INTERPELLANZA URGENTE 2/01034 presentata da DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 20/01/2004

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01034_14 an entity of type: aic

Interpellanza urgente Atto Camera Interpellanza urgente 2-01034 presentata da ALBERTA DE SIMONE martedì 20 gennaio 2004 nella seduta n. 409 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro degli affari esteri, per sapere - premesso che: il Governo italiano ha sottoscritto il Programma d'azione della Conferenza su popolazione e sviluppo (Cairo 5-13 settembre 1994) e la Piattaforma d'azione della Conferenza di Pechino su donne e sviluppo (4-15 settembre 1995), nonché i documenti approvati, a cinque anni di distanza dalle 2 conferenze, dalle due assemblee Generali delle Nazioni Unite il 2 luglio 1999 e il 9 giugno 2000; la Comunità internazionale al Summit del Millennio delle Nazioni Unite (settembre 2000) si è data l'ambizioso traguardo di ridurre della metà il numero di individui in stato di povertà assoluta entro il 2005; gli Obiettivi di sviluppo del Millennio ( Millennium Development Goals ), stabiliti al Summit sopraindicato, per arrivare a questo traguardo prevedono espressamente il raggiungimento dell'eguaglianza di genere e l' empowerment delle donne (Obiettivo 3); tutto ciò per arginare le gravissime emergenze che vedono, nel mondo, un miliardo e 200 milioni di persone che vivono con meno di 2 dollari al giorno, in maggioranza donne; il perdurare dell'analfabetismo, di cui le donne rappresentano il 63 per cento; 2 milioni di donne all'anno infettate dal virus HIV e 1,2 milioni di donne uccise dall'Aids; 2 milioni di bambine costrette a prostituirsi; 585.000 donne morte ogni anno per cause legate alla gravidanza e al parto; 60 milioni di donne assenti dalle statistiche a causa degli aborti selettivi; 130 milioni di donne che hanno subito mutilazioni dei genitali. Inoltre i 2/3 dei 40 milioni di rifugiati nel mondo sono donne e bambini; il cammino verso l'eguaglianza di genere comincia dagli indicatori di alfabetizzazione e di istruzione; continua attraverso l'assistenza sanitaria che comprende anche la libertà di scelta sulla propria fecondità; è importante che la famiglia e la società accettino una più ampia partecipazione pubblica delle donne e che tutti gli ostacoli a tale partecipazione siano eliminati; l'Obiettivo del Millennio numero 5 prevede il miglioramento della salute materna garantito a tutte le donne, l'assistenza durante la gravidanza, prima e dopo il parto, e la disponibilità di un pronto soccorso ostetrico per le emergenze e per le gravidanze precoci in cui i rischi di mortalità e morbilità materne sono più alti, nonché una corretta pianificazione familiare che può salvare la vita delle donne poiché riduce il rischio di gravidanze indesiderate, aborti clandestini e morte di parto; la cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo è a tutt'oggi, disciplinata dalla legge del 26 febbraio 1987 n. 49 che prevede il miglioramento della condizione delle donne e dell'infanzia e il sostegno della promozione delle donne; tale legge prevedeva espressamente la creazione di un ufficio donna e sviluppo che oggi è stato di seguito trasformato in Ufficio donne, bambini, handicappati; nel 2003 sono diminuiti i contributi volontari al sistema delle Nazioni unite e i due organismi maggiormente penalizzati sono stati l'UNFPA, Fondo delle nazioni Unite per la popolazione, l'UNIFEM Fondo delle Nazioni Unite per le donne, che si occupano in modo specifico di migliorare la condizione femminile; considerate le raccomandazioni espresse nella comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 21 giugno 2001 sul Programma dazione per il mainstreming sull'eguaglianza di genere nella cooperazione allo sviluppo della Comunità europea -: se il Governo, ed in particolare il Ministro degli affari esteri, intenda ripristinare «l'Ufficio Donne e sviluppo» dotandolo di risorse umane e mezzi finanziari adeguati per avviare progetti di azione positiva, per l' empowerment delle donne e per integrare una prospettiva di genere in tutti i programmi e progetti di cooperazione allo sviluppo; se intenda attivarsi perché sia aumentato il contributo volontario e i finanziamenti per programmi e progetti specifici dell'Unfpa e dell'Unifem nel settore della salute riproduttiva, della violenza contro le donne, dello sfruttamento sessuale, delle MGF, della rappresentanza politica; se nei programmi di cancellazione del debito voglia dare priorità ai progetti che hanno come obiettivo il miglioramento delle condizioni femminili e della salute riproduttiva; se intenda realizzare iniziative di informazione in Italia a dieci anni dalla Conferenza del Cairo su popolazione e sviluppo e dalla Conferenza di Pechino sulle donne. (2-01034) «Alberta De Simone, Abbondanzieri, Bellini, Boato, Bolognesi, Buffo, Calzolaio, Cento, Chiaromonte, Cordoni, Maura Cossutta, Dameri, De Luca, Deiana, Diana, Duca, Lion, Lumia, Raffaella Mariani, Mazzuca Poggiolini, Montecchi, Panattoni, Pisa, Pollastrini, Quartiani, Ruzzante, Sasso, Siniscalchi, Valpiana, Vigni, Bulgarelli, Cima, Preda, Ranieri, Trupia, Zanella, Zanotti, Pistone, Battaglia, Labate, Bimbi».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/01034 presentata da DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 20/01/2004 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20040122 
20040120 
20040120-20040122 
INTERPELLANZA URGENTE 2/01034 presentata da DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 20/01/2004 
INTERPELLANZA 
MAZZUCA POGGIOLINI CARLA (MISTO-UDEUR-ALLEANZA POPOLARE) 
CHIAROMONTE FRANCA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
CORDONI ELENA EMMA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
BELLINI GIOVANNI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
BIMBI FRANCA (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
BOATO MARCO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) 
BOLOGNESI MARIDA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
BUFFO GLORIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
BULGARELLI MAURO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) 
CENTO PIER PAOLO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) 
CIMA LAURA (MISTO-VERDI-L'ULIVO) 
COSSUTTA MAURA (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) 
DAMERI SILVANA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
DE LUCA VINCENZO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
DEIANA ELETTRA (RIFONDAZIONE COMUNISTA) 
DIANA LORENZO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
DUCA EUGENIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
LABATE GRAZIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
LION MARCO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) 
LUMIA GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
MONTECCHI ELENA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
PISA SILVANA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
PISTONE GABRIELLA (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) 
PREDA ALDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
RANIERI UMBERTO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
RUZZANTE PIERO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
SASSO ALBA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
TRUPIA LALLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
VALPIANA TIZIANA (RIFONDAZIONE COMUNISTA) 
VIGNI FABRIZIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
ZANELLA LUANA (MISTO-VERDI-L'ULIVO) 
ZANOTTI KATIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
SINISCALCHI VINCENZO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
PANATTONI GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
MARIANI RAFFAELLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
BATTAGLIA AUGUSTO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
QUARTIANI ERMINIO ANGELO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
POLLASTRINI BARBARA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
CALZOLAIO VALERIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
ABBONDANZIERI MARISA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 
xsd:dateTime 2015-04-29T00:19:10Z 
2/01034 
DE SIMONE ALBERTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO AFFARI ESTERI 
20040122 

data from the linked data cloud