INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00148 presentata da BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/05/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00148_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00148 presentato da BOCCUZZI Antonio testo di Lunedì 20 maggio 2013, seduta n. 19 BOCCUZZI , BONOMO , PAOLA BRAGANTINI , CRIVELLARI , FREGOLENT , BOBBA , BONIFAZI , MATTIELLO , DE MARIA , DAMIANO , D'OTTAVIO , GELLI , LENZI , LATTUCA , BRATTI , GRIBAUDO , FIORIO , BENAMATI , MAZZOLI , D'INCECCO , BORGHI , BRAGA , PORTAS , BONACCORSI , BIFFONI , CHAOUKI , BONAFÈ , NARDUOLO , MARCO DI MAIO , QUARTAPELLE PROCOPIO , BERLINGHIERI e COCCIA . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: la Berco spa è un'industria metalmeccanica specializzata nella produzione di componenti e sistemi sottocarro per macchine movimento terra cingolate e attrezzature per la revisione e la manutenzione del sottocarro. Produce, inoltre, macchine utensili per la ricondizionatura dei motori a combustione interna; la crisi economica iniziata nel 2008 che ha colpito pesantemente tutto il settore non ha lasciato indenne la Berco spa che ha presentato dei piani di ristrutturazione, successivamente approvati dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali; nonostante la produzione in ripresa, a inizio 2012, il conglomerato industriale ThyssenKrupp, nel quadro di un vasto piano di riorganizzazione annunciato nel maggio 2011 e diretto alla focalizzazione del business sul ciclo dell'acciaio e sulla produzione di beni industriali come ascensori, impianti industriali e costruzioni marittime, ha inserito la controllata Berco tra i possibili rami produttivi «vendibili», seppure la Berco rappresenti una sorta di gioiello della corona per la proprietaria ThyssenKrupp; l'attuale proprietà, con sede ad Essen, già nel mese di agosto 2012 aveva comunicato ai sindacati di avere una trattativa aperta con due potenziali acquirenti per la vendita dell'importante azienda metalmeccanica Berco spa; l'annuncio aveva suscitato vivo allarme data la situazione di crisi del settore; la dirigenza della Thyssen aveva spiegato che l'operazione di vendita era volta a rafforzare le potenzialità dell'azienda e non a snaturare la mission dello stabilimento copparese, che si confermava essere una eccellenza industriale del territorio e che, pertanto, ThyssenKrupp avrebbe preso in considerazione la cessione di Berco a fronte di un best owner intenzionato a portare avanti il core business dell'azienda; da allora le reiterate richieste delle parti sociali e delle istituzioni di essere informate dell'evoluzione dell'ipotizzato percorso di cessione e di come l'azienda intendeva affrontare il nuovo piano industriale sono state disattese; il 28 marzo scorso il gruppo Thyssen-Krupp ha nominato amministratore delegato di Berco spa Lucia Morselli e Francesco Tatò vicepresidente del consiglio di amministrazione che hanno fissato una serie di incontri con le parti sociali e le istituzioni locali mostrando una disponibilità al confronto; il 2 maggio il Ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, ha confermato tutti gli impegni assunti in precedenza dal Ministero dello sviluppo economico in merito alla vertenza BERCO nello specifico: non dare corso all'annunciata procedura di mobilità nei confronti di 611 lavoratori dei tre impianti italiani per i quali il 30 aprile è scaduta la cassa integrazione, a tutt'oggi messi in libertà dall'azienda senza nessuna copertura di ammortizzatori sociali; avvio immediato di contatti con il Ministero del lavoro per l'attivazione dei necessari ammortizzatori sociali, privilegiando i contratti di solidarietà; incontro in tempi strettissimi con il Ceo tedesco della ThyssenKrupp per fare chiarezza sulle reali intenzioni della multinazionale; la Berco spa occupa 2.660 lavoratori nei tre stabilimenti produttivi italiani di cui quasi 2.200 solo in quello di Copparo, circa 350 a Castelfranco Veneto, 72 a Busano Canavese in Piemonte, un'altra trentina a Sasso Morelli e altre 300 nelle varie filiali in Europa ma anche in Brasile, Usa, Cina e India; la Berco spa esporta attualmente in 84 Paesi, è un'impresa sostanzialmente e strutturalmente sana, tant’è che il fatturato dell'anno scorso è ammontato a 500 milioni di euro circa, di cui solo il 10 per cento è diretto al mercato interno, mentre il 90 per cento è rappresentato dai mercati esteri, di cui il 32,9 per cento dagli Usa–: se sia a conoscenza delle reali strategie industriali che il gruppo ThyssenKrupp intende adottare sul territorio nazionale; se non ritenga di avviare contestualmente un piano di raccordo con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al fine di affrontare al meglio le ripercussioni che l'intera vicenda potrebbe avere sui lavoratori. (5-00148)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00148 presentata da BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/05/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20130703 
20130520 
20130520-20130703 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00148 presentata da BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20/05/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/00148 
BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOBBA LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRAGA CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'INCECCO VITTORIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DAMIANO CESARE (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LENZI DONATA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PORTAS GIACOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERLINGHIERI MARINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BIFFONI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BONACCORSI LORENZA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BONAFE' SIMONA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BONIFAZI FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BONOMO FRANCESCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BORGHI ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRAGANTINI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CHAOUKI KHALID (PARTITO DEMOCRATICO) 
COCCIA LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CRIVELLARI DIEGO (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'OTTAVIO UMBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE MARIA ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DI MAIO MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FREGOLENT SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GELLI FEDERICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRIBAUDO CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
LATTUCA ENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MATTIELLO DAVIDE (PARTITO DEMOCRATICO) 
MAZZOLI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
NARDUOLO GIULIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
QUARTAPELLE PROCOPIO LIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T17:34:04Z 
5/00148 
BOCCUZZI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/00148 

data from the linked data cloud