MOZIONE 1/00673 presentata da SCHIRRU AMALIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110630

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00673_16 an entity of type: aic

Atto Camera Mozione 1-00673 presentata da AMALIA SCHIRRU testo di giovedi' 30 giugno 2011, seduta n.494 La Camera, premesso che: sono 215 milioni i bambini lavoratori in tutto il mondo e di questi 115 milioni svolgono attivita' pericolose, secondo quanto affermato dall'Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) nel rapporto 2011 pubblicato in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile, che si svolge il 12 giugno 2011, per ribadire la necessita' di adottare «misure urgenti per porre fine a questo stato di cose»; il rapporto, intitolato «Children in hazardous work: what we know, what we need to do» (Bambini impiegati in lavori pericolosi: cosa sappiamo e cosa dobbiamo fare), cita una serie di studi realizzati nei Paesi industrializzati e nei Paesi in via di sviluppo da cui risulta che ogni minuto, in qualche parte del mondo, un minore lavora ed e' vittima di un incidente, di una malattia o di un trauma psicologico legato alla sua attivita' professionale; lo studio afferma che, anche se il numero totale di minori di eta' compresa tra i 5 e i 17 anni che svolgono attivita' lavorative pericolose si e' ridotto nel periodo 2004-2008, il numero di quelli di eta' compresa tra i 15 e i 17 anni e' aumentato del 20 per cento stesso periodo, passando da 52 a 62 milioni; lo scorso anno, il Rapporto mondiale dell'Ilo sul lavoro minorile aveva gia' avvertito di un rallentamento negli sforzi attuati per eliminare le peggiori forme di lavoro minorile. Il rapporto esprimeva preoccupazione sul fatto che la crisi economica avrebbe potuto arrestare del tutto i progressi verso il raggiungimento dell'obiettivo di abolizione dello sfruttamento del lavoro minorile entro il 2016. Un anno dopo, l'Ilo resta ancora estremamente preoccupata per l'impatto della crisi sui minori; ilrapporto richiede, quindi, di rinnovare gli sforzi affinche' ogni bambino possa frequentare la scuola almeno fino al raggiungimento dell'eta' minima legale per lavorare (a seconda delle legislazioni nazionali l'eta' minima e' compresa tra i 14 e i 16 anni). E aggiunge che devono essere prese rapidamente delle misure per combattere i lavori piu' pericolosi svolti da quei minori che, pur avendo raggiunto l'eta' minima per lavorare, si trovano ad affrontare dei rischi sul proprio posto di lavoro. Il rapporto richiede, poi, che ogni Paese fornisca una lista delle tipologie di lavoro pericoloso cosi' come richiesto dalle convenzioni dell'Ilo sul lavoro minorile. Esso propone anche la realizzazione di attivita' di formazione destinate ai giovani lavoratori che hanno raggiunto l'eta' lavorativa minima per renderli coscienti dei rischi, ma anche dei propri diritti e delle proprie responsabilita' sul posto di lavoro; lostudio, inoltre, analizzando i settori dell'agricoltura, della pesca, del lavoro domestico, delle attivita' minerarie ed estrattive, dei servizi, del commercio e vendita ambulante di prodotti, evidenzia come l'esposizione ai rischi puo' avere un effetto particolarmente grave sui minori, il cui fisico e la cui mente sono ancora in piena fase di sviluppo anche alla fine dell'adolescenza; del resto, il problema dei minori che svolgono lavori piu' o meno pericolosi non e' limitato ai Paesi in via di sviluppo. Esistono, infatti, dati che mettono in evidenza la grande vulnerabilita' dei giovani agli incidenti sul lavoro negli Stati Uniti e in Europa. Il numero piu' elevato di minori che svolgono lavori pericolosi si trova nei paesi dell'Asia e del Pacifico. Comunque, la maggiore incidenza di bambini impiegati in lavori pericolosi rispetto al totale dei minori si registra in Africa Sub-Sahariana; ilrapporto dell'Ilo conclude che, se e' necessario rafforzare la sicurezza e la salute di tutti i lavoratori, devono essere intraprese delle misure specifiche e particolari di protezione per gli adolescenti che si trovano tra l'eta' minima lavorativa e i 18 anni. «Queste misure - si legge - devono fare parte di un approccio coordinato nel quale le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori nonche' gli ispettorati del lavoro svolgono un ruolo particolarmente importante». Finora, 173 dei 183 Stati membri dell'Ilo si sono impegnati a combattere «con urgenza» il lavoro svolto da minori ratificando la convenzione n. 182 dell'Ilo sulle peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile; secondo l'organizzazione Save the Children, anche nel nostro Paese il fenomeno del lavoro minorile assume dimensioni preoccupanti: le ultime stime disponibili (ferme al 2002) parlano di circa 500.000 minori che, per svariati motivi, o perche' vivono in una famiglia mono-genitoriale o in un nucleo familiare con piu' minori, o perche' risiedono in un territorio con un alto tasso di disoccupazione o perche' appartengono a famiglie monoreddito o con un reddito inferiore al 50 per cento della media nazionale, sono costretti ad abbandonare gli studi e trovare un'occupazione; piu' in generale, appare necessario rilanciare l'impegno del nostro Paese per il contrasto dello sfruttamento del lavoro minorile, tenendo presente la necessita' di un'azione che investa una pluralita' di piani e veda un ruolo attivo delle istituzioni, del sistema delle imprese, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni del volontariato e della stessa sensibilita' e consapevolezza dei cittadini-consumatori dei Paesi ricchi del nord del mondo; in tale ottica, appare auspicabile l'adozione a livello nazionale, cosi' come in ambito comunitario, di misure atte a garantire, anche ricorrendo ad uno specifico sistema di etichettatura, che i prodotti commercializzati sul nostro mercato non siano realizzati da qualunque impresa, anche con riferimento a singole fasi, attraverso lo sfruttamento del lavoro minorile, in contrasto con le convenzioni in materia. A tal fine, appare altrettanto auspicabile un'azione di sensibilizzazione e promozione del consumo responsabile e l'adozione di codici etici da parte delle nostre imprese; sembra opportuno recuperare lo spirito e la volonta' che porto' il 16 aprile 1998 - in occasione del terzo anniversario della morte di Iqbal, il dodicenne pakistano ucciso per vendetta dai suoi datori di lavoro, produttori di tappeti, per la sua lotta in difesa della dignita' umana dei bambini - alla firma della Carta di impegni per promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ed eliminare lo sfruttamento del lavoro minorile - promossa dal Governo italiano, su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento per la solidarieta' sociale, in collaborazione con i sindacati, le associazioni imprenditoriali, l'Oil e l'Unicef; tra i punti piu' qualificanti e impegnativi della Carta si segnalano: a) il contrasto allo sfruttamento sessuale di minori originato da viaggi e turismo legiferando rapidamente in materia; b) l'adozione di forme di incentivi-disincentivi affinche' gli investimenti industriali all'estero comportino l'assunzione, da parte delle imprese, dell'impegno a non ricorrere allo sfruttamento del lavoro minorile; c) la definizione di codici di condotta per i settori o le imprese che internazionalizzano in vario modo le proprie attivita'; d) il rilancio della scuola come centro di promozione culturale e sociale sul territorio considerando che il lavoro minorile e' anche l'altra faccia dell'abbandono scolastico. E quindi, oltre al prolungamento dell'obbligo scolastico, prevedere forme flessibili di rientro a scuola nei casi di lavoro minorile, monitorare le frequenze, coinvolgere le famiglie; e) il sostegno alle famiglie bisognose attraverso lo strumento del reddito minimo di inserimento, prevedendo detrazioni fiscali per le spese scolastiche, riqualificando l'azione dei consultori; g) l'applicazione delle leggi in materia di lavoro minorile, il rafforzamento e il coordinamento degli interventi ispettivi (anche aumentando gli organici dell'ispettorato del lavoro) e repressivi; la lotta alla piaga del lavoro nero e sommerso; a distanza di piu' di tredici anni e' necessaria una verifica e un aggiornamento di tale piattaforma, anche attraverso la riconvocazione del tavolo di confronto e concertazione tra le pubbliche amministrazioni, le parti sociali, il mondo dell'associazionismo, impegna il Governo: a una precisa assunzione di responsabilita' su questo problema, attraverso l'elaborazione di una nuova Carta di impegni per promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ed eliminare lo sfruttamento del lavoro minorile, a tal fine provvedendo ad una sollecita convocazione del tavolo nazionale di coordinamento tra il Governo, le parti sociali e l'associazionismo; a favorire l'adozione di una carta dei comuni e dei municipi contro lo sfruttamento minorile, finalizzata, attraverso la partecipazione delle forze sociali e del volontariato a promuovere campagne informative e di sensibilizzazione nei confronti della popolazione locale; a promuovere, per quanto di sua competenza, un'approfondimento presso il CNEL in materia di lavoro nero e sfruttamento minorile, allo scopo di monitorare il fenomeno dello sfruttamento minorile e di proporre iniziative anche legislative di sostegno al contrasto dello stesso; a favorire l'adozione da parte delle imprese operanti in Italia e nell'Unione europea, di «codici di condotta» atti a garantire in ogni Paese del mondo il rispetto dei diritti sociali e del lavoro fondamentali cosi' come individuati dalle convenzioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro (divieto di lavoro forzato - Convenzioni 29 e 105; liberta' di associazione e diritto di negoziazione - Convenzioni 87 e 98; divieto del lavoro dei bambini - Convenzioni 138 e 182; non discriminazione nell'occupazione - Convenzioni 100 e 111) indipendentemente dalla legislazione vigente localmente; a promuovere l'adozione di una disciplina comunitaria che assicuri l'esclusione dello sfruttamento del lavoro minorile nei prodotti realizzati, distribuiti e commercializzati all'interno del mercato europeo; ad assicurare la subordinazione di qualsivoglia erogazione di contributi o risorse nazionali e comunitarie, nonche' la stipula (o la vigenza) dei trattati commerciali bilaterali/multilaterali, al rispetto delle clausole sociali e delle Convenzioni fondamentali dell'Organizzazione internazionale del lavoro e delle linee guida sulle multinazionali dell'Ocse; ad attivare, presso ogni prefettura, Comitati di contrasto allo sfruttamento sul lavoro dei minori comprendenti, oltre ai servizi ispettivi, i servizi sociali e scolastici, con particolare attenzione ai fenomeni di reclutamento da parte della criminalita' organizzata e micro criminalita'; ad assicurare, per quanto di sua competenza, il rilancio degli osservatori provinciali e regionali contro la dispersione scolastica, attraverso anche meccanismi di premialita' nei trasferimenti delle risorse nei confronti delle amministrazioni scolastiche che piu' si adoperano nel contrastare il fenomeno dell'abbandono; a potenziare i sistemi di protezione per le vittime e per i minori a rischio; a predisporre attivita' di formazione destinate ai giovani lavoratori che hanno raggiunto l'eta' lavorativa minima per renderli coscienti dei rischi, ma anche dei propri diritti e delle proprie responsabilita' sul posto di lavoro; a provvedere al rilancio e attuazione della legge quadro n. 328 del 2000 in materia di assistenza sociale, individuando le opportune risorse finanziarie, nonche' a rifinanziare la legge n. 285 del 1998, «Disposizioni per la promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza»; ad adottare specifiche campagne di comunicazione istituzionale volte a favorire il contrasto allo sfruttamento del lavoro minorile e a favorire un consumo responsabile, rispettoso dei diritti dei minori, della loro dignita', della loro integrita' e sicurezza, della loro salute, del loro diritto all'istruzione e al gioco; a realizzare una nuova indagine nazionale sul fenomeno del lavoro minorile in Italia. (1-00673) «Schirru, Zampa, Bobba, Brandolini, Madia, Gnecchi, Siragusa, Ghizzoni, D'Antona, Cenni, Ferranti, Murer, Motta, Lenzi, Graziano, Trappolino, Grassi, Marchi, Miglioli, Servodio, Froner, Sbrollini, Villecco Calipari, Verini, Coscia, Castagnetti, Mogherini Rebesani, Cardinale, Narducci, Rampi, Codurelli, Damiano, Touadi, Mattesini, Zucchi, Bellanova, Gatti, Agostini».
xsd:string MOZIONE 1/00673 presentata da SCHIRRU AMALIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110630 
xsd:integer
20110630- 
MOZIONE 1/00673 presentata da SCHIRRU AMALIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110630 
MOZIONE 
AGOSTINI LUCIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELLANOVA TERESA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOBBA LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRANDOLINI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARDINALE DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CASTAGNETTI PIERLUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
COSCIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'ANTONA OLGA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DAMIANO CESARE (PARTITO DEMOCRATICO) 
FERRANTI DONATELLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GATTI MARIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GNECCHI MARIALUISA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRASSI GERO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRAZIANO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LENZI DONATA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MADIA MARIA ANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARCHI MAINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MATTESINI DONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIGLIOLI IVANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOGHERINI REBESANI FEDERICA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOTTA CARMEN (PARTITO DEMOCRATICO) 
MURER DELIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
NARDUCCI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RAMPI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SBROLLINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TOUADI JEAN LEONARD (PARTITO DEMOCRATICO) 
TRAPPOLINO CARLO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
VERINI WALTER (PARTITO DEMOCRATICO) 
VILLECCO CALIPARI ROSA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPA SANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZUCCHI ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:10:34Z 
1/00673 
SCHIRRU AMALIA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud