INTERPELLANZA URGENTE 2/00277 presentata da EVANGELISTI FABIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090120

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00277_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00277 presentata da FABIO EVANGELISTI martedi' 20 gennaio 2009, seduta n.117 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, per sapere - premesso che: le polemiche legate all'istruzione che da mesi animano in diverso modo il dibattito relativo alla questione «scuola», e che investono direttamente il Ministro, sono oggi piu' forti che mai; tra le tante s'intende sottolinearne almeno due; da un versante, e' in atto una vera mobilitazione, soprattutto attraverso il web, di insegnanti di lingue degli Stati membri, in favore del multilinguismo, ritenuto da piu' parti una risorsa per l'Europa, oltre che un impegno comune ribadito in sede di Commissione europea; presso il Parlamento europeo e' stata inoltrata, da parte di insegnanti italiani, una petizione che chiede formalmente la modifica dell'articolo 25 del decreto legislativo n. 226 del 2005 (Insegnamento dell'inglese, della seconda lingua comunitaria e della tecnologia), in nome del principio di pari dignita' delle lingue comunitarie garantito dalla Commissione europea; l'articolo 25 del decreto legislativo n. 226 del 2005 (Insegnamento dell'inglese, della seconda lingua comunitaria e della tecnologia) al comma 2 recita testualmente: «Al fine di offrire agli studenti l'opportunita' di conseguire un livello di apprendimento della lingua inglese analogo a quello della lingua italiana e' data facolta', nella scuola secondaria di primo grado, alle famiglie che ne facciano richiesta, di utilizzare, per l'apprendimento della predetta lingua, anche il monte ore dedicato alla seconda lingua comunitaria. Tale scelta e' effettuata al primo anno della scuola secondaria di primo grado e si intende confermata per l'intero corso della scuola secondaria di primo grado ed anche per i percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione...»; l'insegnamento di un'unica lingua straniera allontanerebbe l'Italia dagli obiettivi stabiliti nel trattato di Lisbona; in quanto la conoscenza di piu' lingue rappresenta ormai condizione indispensabile per permettere ai cittadini dell'Unione europea, di beneficiare delle opportunita' professionali e personali offerte dal grande mercato interno senza frontiere; da un altro versante si sono sollevate forti polemiche relative ad alcune recenti dichiarazioni, in cui il Ministro si e' detta favorevole all'installazione di telecamere nelle aule contro gli atti di bullismo; la reazione del Garante della Privacy alle suddette dichiarazioni e' rilevante: secondo il professor Francesco Pizzetti, installare telecamere negli istituti scolastici «significherebbe dichiarare la sconfitta della scuola come istituzione; il problema non riguarda solo la privacy, ma il ruolo della scuola in generale: la decisione di utilizzare un sistema di sorveglianza significherebbe dichiarare il fallimento dei docenti e dell'istruzione in generale, cambierebbe il ruolo della scuola»; pare quindi difficile immaginare, come «deterrente» contro gli atti vandalici spesso protagonisti nella vita delle scuole italiane, l'installazione di telecamere che non solo priverebbero di valore la funzione della scuola, non solo violerebbero «il diritto dello studente alla riservatezza» (articolo 2, comma 2, decreto del Presidente della Repubblica n. 249 del 1998) ma risulterebbero essere uno strumento assai dispendioso e nocivo per le gia' dissestate casse riservate al settore della pubblica istruzione -: quali iniziative, nelle sedi opportune, intenda intraprendere al fine di superare l'evidente discrasia che si e' venuta a creare tra le norme relative all'insegnamento dell'inglese e della seconda lingua e la posizione ufficiale espressa in sede comunitaria chiaramente proiettata verso una prospettiva multiculturale e plurilingue; quali provvedimenti intenda adottare per controllare e fronteggiare il fenomeno del bullismo nell'ambito di un'azione di valorizzazione del fondamentale ruolo educativo della scuola, anche al fine di promuovere una cultura finalizzata ad accrescere il senso di responsabilita' sia dei docenti che degli studenti. (2-00277) «Evangelisti, Donadi, Borghesi, Barbato, Cambursano, Costantini, Di Giuseppe, Favia, Aniello Formisano, Giulietti, Messina, Misiti, Mura, Monai, Leoluca Orlando, Paladini, Palagiano, Palomba, Pisicchio, Porcino, Piffari, Razzi, Rota, Scilipoti, Zazzera».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/00277 presentata da EVANGELISTI FABIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090120 
xsd:integer
20090120-20090122 
INTERPELLANZA URGENTE 2/00277 presentata da EVANGELISTI FABIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090120 
INTERPELLANZA 
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 
DONADI MASSIMO (ITALIA DEI VALORI) 
RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 
BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) 
CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI) 
COSTANTINI CARLO (ITALIA DEI VALORI) 
DI GIUSEPPE ANITA (ITALIA DEI VALORI) 
FAVIA DAVID (ITALIA DEI VALORI) 
FORMISANO ANIELLO (ITALIA DEI VALORI) 
GIULIETTI GIUSEPPE (ITALIA DEI VALORI) 
MESSINA IGNAZIO (ITALIA DEI VALORI) 
MISITI AURELIO SALVATORE (ITALIA DEI VALORI) 
MONAI CARLO (ITALIA DEI VALORI) 
MURA SILVANA (ITALIA DEI VALORI) 
ORLANDO LEOLUCA (ITALIA DEI VALORI) 
PALADINI GIOVANNI (ITALIA DEI VALORI) 
PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 
PALOMBA FEDERICO (ITALIA DEI VALORI) 
PIFFARI SERGIO MICHELE (ITALIA DEI VALORI) 
PISICCHIO PINO (ITALIA DEI VALORI) 
PORCINO GAETANO (ITALIA DEI VALORI) 
ROTA IVAN (ITALIA DEI VALORI) 
SCILIPOTI DOMENICO (ITALIA DEI VALORI) 
ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:17:45Z 
2/00277 
EVANGELISTI FABIO (ITALIA DEI VALORI) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20090122 

data from the linked data cloud