ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02100-A/013 presentata da RIZZO GIANLUCA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 24/10/2019
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic9_02100_A_013_18 an entity of type: aic
Atto Camera Ordine del Giorno 9/02100-A/013 presentato da RIZZO Gianluca testo di Giovedì 24 ottobre 2019, seduta n. 245 La Camera, premesso che: l'articolo 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 febbraio 2017 introduce le linee di azione per la sicurezza cibernetica perseguendo, tra le altre indicazioni, l'individuazione e la disponibilità dei più adeguati ed avanzati supporti tecnologici in funzione della preparazione alle azioni di prevenzione, contrasto e risposta in caso di crisi cibernetica da parte delle amministrazioni ed enti pubblici e degli operatori privati, anche attraverso convenzioni e intese con le pubbliche amministrazioni e soggetti privati; il 17 aprile 2019, il Parlamento Europeo ha adottato la propria posizione relativamente alla prima lettura della proposta di regolamento istitutiva di un centro europeo di ricerca e di competenza sulla cybersicurezza, affiancato da una rete di centri analoghi a livello di Stati membri, con il fine ultimo di migliorare il coordinamento dei finanziamenti disponibili per la cooperazione, la ricerca e l'innovazione in tale ambito; il decreto-legge in via di conversione individua i seguenti settori tra quelli strategici per il nostro Paese a) infrastrutture critiche, siano esse fisiche o virtuali, tra cui l'energia, i trasporti, l'acqua, la salute, le comunicazioni, i media, il trattamento o l'archiviazione di dati, le infrastrutture aerospaziali, di difesa, elettorali o finanziarie, e le strutture sensibili, nonché gli investimenti in terreni e immobili fondamentali per l'utilizzo di tali infrastrutture; b) tecnologie critiche e prodotti a duplice uso quali definiti nell'articolo 2, numero 1), del regolamento (CE) n.428/2009 del Consiglio, tra cui l'intelligenza artificiale, la robotica, i semiconduttori, la cybersicurezza, le tecnologie aerospaziali, di difesa, di stoccaggio dell'energia, quantistica e nucleare, nonché le nanotecnologie e le biotecnologie; il Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica definisce le modalità per l'attuazione, nell'ambito degli indirizzi individuati con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 febbraio 2017, del Quadro Strategico Nazionale per la Sicurezza dello Spazio Cibernetico. In particolare all'Indirizzo Operativo n.2 si pone l'obiettivo di potenziare il coordinamento e la cooperazione, non solo tra i soggetti pubblici e privati ma anche assicurando l'interoperabilità a livello internazionale attraverso numerosi strumenti di integrazione; altri paesi hanno sviluppato aree dove sono concentrati, in un unico luogo fisico, i principali attori istituzionali, accademici e militari, che, sinergicamente sviluppano nuove tecnologie strategiche, formano e reclutano personale, come ad esempio il caso Israeliano del cyberspark di Be'er Sheva; il complesso immobiliare «Residence degli Aranci», situato nel territorio del comune di Mineo divenne il più importante centro d'accoglienza per richiedenti asilo d'Europa, nonché la prima realtà economica del territorio del calatino dal 2011 al 2019; il Ministero dell'interno ha previsto la chiusura anticipata del sopra menzionato centro nell'estate di quest'anno ed attualmente il sito risulta in via di riconsegna al proprietario del complesso immobiliare; l'area si presta in maniera quasi naturale alla realizzazione di un modello di cittadella per la cybersicurezza, con oltre 6000 mq di edifici polifunzionali, 404 unità immobiliari destinate ad unità residenziali, ben 85.000 mq di verde pubblico attrezzato che potrebbe rappresentare per l'Italia quello che oggi rappresenta Be'er sheva per Israele; la vicinanza dei poli universitari siciliani e calabresi, delle strutture militari di Sigonella e Augusta, delle comunità di Caltagirone e Catania, dell'area industriale di Catania, dove insistono eccellenze produttive nella ricerca e nella produzione tecnologica, creano le giuste condizioni per favorire la polarizzazione del territorio in settori innovativi; il territorio dei calatino rientra tra le cinque aree interne della Sicilia individuate del PO FESR 2014/2020 che aggregano, in particolare, Comuni definiti intermedi, periferici e ultra periferici per la loro relativa distanza dai centri erogatori di servizi, sulla base della classificazione operata dal Comitato Tecnico Nazionale Aree Interne; come da sentenza del Consiglio di Stato n.2761 del 5 giugno 2015, per apportare deroghe a un Piano urbanistico «non è necessario che l'interesse pubblico attenga al carattere pubblico dell'edificio o del suo utilizzo, ma è sufficiente che coincida con gli effetti benefici per la collettività che dalla deroga potenzialmente derivano» ed è indiscutibile che il progetto di riqualificazione esposto in premessa è meritevole di apportare deroghe al Piano, impegna il Governo a valutare la possibilità di prendere in considerazione l'area dell'ex Cara di Mineo per la realizzazione di un centro nazionale di ricerca per lo sviluppo di attività industriali nell'ambito della sicurezza cibernetica, delle tecnologie critiche e dei prodotti a duplice uso, includendo l'intelligenza artificiale, la robotica, i semiconduttori, di stoccaggio dell'energia, quantistica e nucleare, nonché le nanotecnologie e le biotecnologie anche coinvolgendo i poli industriali, accademici e militari già presenti sul territorio a tal fine di sollecitare iniziative dirette ad attuare modifiche urbanistiche finalizzate al raggiungimento degli obbiettivi di riqualificazione di cui in premessa. 9/2100-A/ 13 . Rizzo , Giovanni Russo , Pagani , Carè , Aresta , Chiazzese , Corda , Del Monaco , D'Uva , Frusone , Giarrizzo , Gubitosa , Iorio , Iovino , Misiti , Roberto Rossini , Luciano Cantone , Cappellani , Ficara , Grillo , Lorefice , Marzana , Papiro , Paxia , Raffa , Saitta , Scerra , Suriano , Brescia , Cominardi , Davide Aiello , Piera Aiello , Alaimo , Cancelleri , Cimino , D'Orso , Lombardo , Martinciglio , Perconti , Pignatone , Sodano , Trizzino , Varrica .
xsd:string
ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02100-A/013 presentata da RIZZO GIANLUCA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 24/10/2019
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20191024
20191024
20191024
ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02100-A/013 presentata da RIZZO GIANLUCA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 24/10/2019
ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=9/02100-A/013
BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE)
CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
COMINARDI CLAUDIO (MOVIMENTO 5 STELLE)
CORDA EMANUELA (MOVIMENTO 5 STELLE)
D'UVA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE)
FRUSONE LUCA (MOVIMENTO 5 STELLE)
GRILLO GIULIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
LOREFICE MARIALUCIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
MARZANA MARIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
PAGANI ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)
MARTINCIGLIO VITA (MOVIMENTO 5 STELLE)
D'ORSO VALENTINA (MOVIMENTO 5 STELLE)
ROSSINI ROBERTO (MOVIMENTO 5 STELLE)
IORIO MARIANNA (MOVIMENTO 5 STELLE)
IOVINO LUIGI (MOVIMENTO 5 STELLE)
VARRICA ADRIANO (MOVIMENTO 5 STELLE)
TRIZZINO GIORGIO (MOVIMENTO 5 STELLE)
CHIAZZESE GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE)
CANTONE LUCIANO (MOVIMENTO 5 STELLE)
AIELLO DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE)
PERCONTI FILIPPO GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE)
FICARA PAOLO (MOVIMENTO 5 STELLE)
SCERRA FILIPPO (MOVIMENTO 5 STELLE)
PAXIA MARIA LAURA (MOVIMENTO 5 STELLE)
SAITTA EUGENIO (MOVIMENTO 5 STELLE)
SURIANO SIMONA (MOVIMENTO 5 STELLE)
AIELLO PIERA (MOVIMENTO 5 STELLE)
ARESTA GIOVANNI LUCA (MOVIMENTO 5 STELLE)
ALAIMO ROBERTA (MOVIMENTO 5 STELLE)
MISITI CARMELO MASSIMO (MOVIMENTO 5 STELLE)
CAPPELLANI SANTI (MOVIMENTO 5 STELLE)
CIMINO ROSALBA (MOVIMENTO 5 STELLE)
RAFFA ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE)
GIARRIZZO ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE)
PAPIRO ANTONELLA (MOVIMENTO 5 STELLE)
LOMBARDO ANTONIO (MOVIMENTO 5 STELLE)
PIGNATONE DEDALO COSIMO GAETANO (MOVIMENTO 5 STELLE)
DEL MONACO ANTONIO (MOVIMENTO 5 STELLE)
RUSSO GIOVANNI (MOVIMENTO 5 STELLE)
SODANO MICHELE (MOVIMENTO 5 STELLE)
GUBITOSA MICHELE (MOVIMENTO 5 STELLE)
CARE' NICOLA (ITALIA VIVA)
xsd:dateTime
2022-06-17T14:40:43Z
9/02100-A/013
RIZZO GIANLUCA (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=9/02100-A/013