INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07228 presentata da LIUZZI MIRELLA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 16/12/2015

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07228_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-07228 presentato da LIUZZI Mirella testo presentato Mercoledì 16 dicembre 2015 modificato Giovedì 17 dicembre 2015, seduta n. 538 LIUZZI , DE LORENZIS , NICOLA BIANCHI , CARINELLI , DELL'ORCO , PAOLO NICOLÒ ROMANO , SPESSOTTO e AGOSTINELLI . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 agosto 2015 è stato approvato il piano strategico nazionale della portualità e della logistica ai sensi dell'articolo 29 del decreto-legge 12 settembre 2014, n.133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n.164; la norma di cui al citato articolo prevede «al fine di migliorare la competitività del sistema portuale e logistico [...] anche in relazione alla razionalizzazione, al riassetto e all'accorpamento della Autorità portuali esistenti» l'adozione del suddetto piano su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per mezzo di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri; l'articolo 117, terzo comma, della Costituzione, individua le materie di legislazione concorrente con specifico riferimento a «porti e aeroporti civili»; l'assenza, nel testo del decreto legge, di alcuna forma di coinvolgimento nell'adozione del piano da parte delle regioni e degli enti locali è stato oggetto di dibattito durante l'iter d'esame, anche sulla base della documentazione prodotta a beneficio dei deputati; nel corso dell'esame del disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (A.C. 3098) divenuto poi legge 7 agosto 2015, n.124, a seguito di un intenso dibattito, fu inserito solo un debole quanto indefinito riferimento al coinvolgimento delle regioni e degli enti locali nel processo riorganizzativo delle autorità portuali; nonostante fosse appena stata approvata la delega di cui al principio del citato comma 1, lettera f) , dell'articolo 8 della legge n.124 del 2015, il Governo ha ritenuto emanare lo schema di decreto recante il piano di riorganizzazione della portualità, senza attendere l'attuazione della delega e quindi senza dover considerare nemmeno il blando riferimento di coinvolgimento di cui alla norma citata; il relativo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, atto n.188, recante il piano è stato quindi sottoposto al parere delle Commissioni parlamentari di competenza. In data 5 agosto 2015 la IX Commissione ha deliberato parere favorevole con osservazioni, in particolare alla lettera j) si indica che con «riguardo alle modalità con cui saranno definite le misure legislative di riorganizzazione delle Autorità portuali e di revisione della legge n.84 del 1994, sia assicurato il coinvolgimento, da un lato, delle regioni e degli enti locali»; risulterebbe essere in procinto di definizione lo schema di decreto legislativo recante la riorganizzazione delle autorità portuali ma agli interroganti non risulta al momento alcun confronto con regioni e enti locali nel merito; con ricorso del 12 gennaio 2015, la regione Campania ha impugnato la norma citata di cui all'articolo 29 del decreto-legge n.133 del 2014. Accogliendo il ricorso la Corte Costituzionale, con sentenza n.261/2015, ha dichiarato la norma «costituzionalmente illegittima nella parte in cui non prevede che il piano strategico nazionale della portualità e della logistica, da essa disciplinato, sia adottato in sede di Conferenza Stato-regioni, corroborando in tal senso anche le posizioni fortemente critiche contro quella che in fase di esame del provvedimento fu considerata dal Gruppo parlamentare degli interroganti una evidente forzatura da parte del Governo e della maggioranza; a seguito della sentenza citata, il piano emanato in forza di legge dal Consiglio dei ministri appare pertanto privo del necessario riferimento normativo rischiando così di pregiudicarne la concreta attuazione e, nel caso, la validità stessa delle successive misure di attuazione laddove non espressamente definite con il coinvolgimento delle regioni e degli enti locali attraverso la sede formalizzata istituzionalmente dalla Conferenza Stato-regioni–: se e quali iniziative di competenza, alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale, il intenda assumere per ricondurre l'adozione del piano strategico nazionale della portualità e della logistica nonché le future iniziative attuative nel solco della legittimità costituzionale. (5-07228)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07228 presentata da LIUZZI MIRELLA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 16/12/2015 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20151217 
20151216 
20151216-20151217 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07228 presentata da LIUZZI MIRELLA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 16/12/2015 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/07228 
AGOSTINELLI DONATELLA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
BIANCHI NICOLA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
CARINELLI PAOLA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) 
DELL'ORCO MICHELE (MOVIMENTO 5 STELLE) 
ROMANO PAOLO NICOLO' (MOVIMENTO 5 STELLE) 
SPESSOTTO ARIANNA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T15:40:31Z 
5/07228 
LIUZZI MIRELLA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/07228 

data from the linked data cloud