MOZIONE 1/00050 presentata da DE TORRE MARIA LETIZIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081009

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00050_16 an entity of type: aic

Atto Camera Mozione 1-00050 presentata da MARIA LETIZIA DE TORRE testo di giovedi' 9 ottobre 2008, seduta n.064 La Camera premesso che: ricorrono quest'anno i 60 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che all'articolo 2, recita: «ad ogni individuo spettano tutti i diritti e le liberta' enunciate nella presente dichiarazione, senza distinzione alcuna per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione» e questa circostanza sollecita ulteriormente il nostro Paese ad attuare i principi in essa contenuti. Principi confermati dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ratificata dall'Italia con la legge 25 maggio 1991, n. 176, la quale, all'articolo 2, ribadisce: «gli Stati parte si impegnano a rispettare i diritti enunciati nella presente convenzione ed a garantirli ad ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione, senza distinzione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione pubblica o altra del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti legali, dalla loro origine nazionale, etnica e sociale, dalla loro situazione finanziaria, dalla loro incapacita', dalla loro nascita o da ogni altra circostanza»; ricorre anche il 60 o anniversario della nostra Carta Costituzionale che, attraverso il lavoro, ricco di alti valori umani e sociali, dei padri costituenti, a meta' di uno dei secoli piu' bui dell'occidente, seppe esprimere con forza che «tutti i cittadini hanno pari dignita' sociale e sono uguali davanti alla legge», ed il compito della Repubblica e' «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la liberta' e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana» (articolo 3) e «la scuola e' aperta a tutti» (articolo 34). Il dettato costituzionale ebbe bisogno di tempo per affermarsi anche nella scuola e nella sua storia annovera una pietra miliare che la legge 517 del 1977, che sanci' definitivamente il carattere inclusivo della scuola italiana aperta a tutti e di tutti insieme nella stessa scuola e nelle stesse classi, dapprima rivolto agli alunni con disabilita' e via via rivolto agli alunni con cittadinanza non italiana; per l'impegno educativo, professionale e civile di migliaia di docenti e del lavoro collegiale delle Istituzioni scolastiche autonome del Paese, si e', dunque, affermato un modello che l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'educazione interculturale, istituito presso il MPI nel dicembre 2006, ha messo a punto un documento dal titolo La via italiana alla scuola interculturale che definisce i principi, le caratteristiche, le azioni da intraprendere per sostenere in modo efficace una scuola rivolta a tutti, che si svolge per tutti nelle stesse scuole e nelle stesse classi, che metta al centro ciascun alunno con la rete di tutte le sue relazioni e che si attua in una dimensione interculturale; vista l'importanza della conoscenza della lingua italiana come elemento essenziale di questo modello, nella scorsa legislatura, nella seduta del 4 luglio 2007, la Camera ha votato la mozione 1-00175, che raccoglieva le istanze di ben nove mozioni presentate da altrettanti gruppi parlamentari, finalizzata ad impegnare congruenti risorse dedicate a questo tema: «la Camera... impegna il Governo a favorire iniziative da parte delle istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia, organizzativa e didattica, finalizzate alla strutturazione di corsi o di attivita' che possano facilitare l'apprendimento della lingua italiana come lingua seconda, sulla base delle effettive esigenze degli alunni rilevate in sede di valutazione d'ingresso, adottando anche tutte le possibili modalita' organizzative e didattiche»; per rispondere a tale impegno, pienamente condiviso, il Governo Prodi nell'autunno successivo ha predisposto un piano per l'insegnamento della lingua italiana come seconda lingua (L2) agli alunni di recente immigrazione; detto Piano nazionale di insegnamento di italiano L2, e' stato steso da linguisti esperti in L2, membri dell'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'educazione interculturale, che in passato, durante la XIV legislatura, avevano gia' seguito la formazione di oltre 700 docenti per renderli esperti in insegnamento dell'italiano L2; le linee del Piano possono essere riassunte come di seguito: viene evidenziato nell'analisi che vivere in una comunita' ed insegnare in un contesto multiculturale e multilingue sta diventando un fatto consueto che investe in modo particolare le scuole. In classe capire ed essere capiti diventano sempre di piu' obiettivi pedagogici e condizioni di base per poter apprendere e insegnare nelle situazioni linguisticamente eterogenee. Il tema dell'insegnamento e apprendimento dell'italiano considerato come seconda lingua e' dunque oggi cruciale nella scuola italiana e nei servizi educativi. La competenza nella nuova lingua da parte dei minori di nazionalita' non italiana rappresenta un fattore positivo di inserimento e di integrazione; e' la condizione di base per poter apprendere i contenuti disciplinari comuni; diventa un elemento di appartenenza alla societa' ospite ed un dato irrinunciabile per i percorsi di cittadinanza. La presenza di alunni stranieri e' un dato ormai strutturale del nostro sistema scolastico. Nell'anno 2007-2008 nelle scuole italiane si e' registrato il 6,4 per cento degli alunni con cittadinanza non italiana, dieci anni fa (1997-1998) era lo 0,8 per cento. Gli alunni con cittadinanza non italiana che hanno frequentato le scuole statali e non statali del nostro Paese nell'anno scolastico 2006-2007 sono stati 574.133 (dieci anni fa erano poco piu' di 70 mila). Negli ultimi anni la crescita piu' significativa si e' avvertita nell'istruzione secondaria di secondo grado (118.977 studenti, di cui circa l'80 per cento in istituti tecnici e professionali). L'arrivo di alunni non italiani non e' stato omogeneo tra le diverse zone del paese come d'altronde e' accaduto per la popolazione straniera in generale: su 100 alunni non italiani 90 frequentano le scuole del Centro-Nord e solo 10 quelle del Mezzogiorno. Oltre a cio', in alcune scuole si registra una particolare concentrazione: in 896 istituzioni scolastiche si supera il 20 per cento di presenze di alunni stranieri, in 94 si supera il 40 per cento. La maggior parte di esse e' concentrata nelle regioni del Nord. Tra le province con il maggior numero di scuole con significativa concentrazione troviamo Milano, Torino, Roma, Brescia, Verona. Pero' la maggior concentrazione di alunni con cittadinanza non italiana entrati per la prima volta nel sistema scolastico nazionale si ha soprattutto nelle regioni del mezzogiorno, dove le percentuali superano sempre il valore nazionale (10 per cento). Nel Centro Nord, invece, le incidenze percentuali sono tutte inferiori ad esso, con l'eccezione del Lazio (12,9 per cento), la Valle d'Aosta (11,7 per cento) e il Friuli (10,7 per cento). Le nazioni maggiormente rappresentate sono l'Albania (14,84 per cento), la Romania (16,15 per cento) ed il Marocco (13,26 per cento). Da questi tre Paesi proviene il 44,27 per cento di tutti gli studenti stranieri; alla complessita' di questa situazione ed alle preoccupazioni che ne possono derivare la scuola italiana risponde con un proprio modello che l'Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'educazione interculturale, istituito presso il MPI nel dicembre 2006, ha messo a punto un documento dal titolo La via italiana alla scuola interculturale che definisce i principi, le caratteristiche, le azioni da intraprendere per sostenere in modo efficace il «modello» italiano di integrazione; una delle azioni principali del documento La via italiana all'intercultura, sopraccitato, e della circolare ministeriale, 1 marzo 2006, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e' l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua agli studenti stranieri. Entrambi i documenti riconoscono che e' una componente essenziale del processo di integrazione, condizione di base per capire ed essere capiti, per studiare ed ottenere un successo scolastico, per partecipare e sentirsi parte della comunita' scolastica e non. La centralita' di questa azione e' confermata dalle leggi sull'immigrazione, n. 40 del 6 marzo 1998 e n. 189 del 30 luglio 2002; il Piano nazionale di insegnamento di italiano L2 afferma che per mettere in atto azioni comuni il sistema scolastico e gli Enti locali sono chiamati oggi ad un impegno quotidiano di intervento mirato e di azioni specifiche. Essendo in atto nel Paese tante buone pratiche riguardo l'insegnamento dell'L2, si tratta in molti casi di consolidare percorsi virtuosi, modelli organizzativi e azioni positive, da tempo gia' realizzati e di creare-potenziare reti positive di collaborazione; inoltre il Piano riconosce che la presenza di bambini e ragazzi stranieri e la necessita' di rispondere in maniera efficace ai loro bisogni linguistici possono essere un'opportunita' per tutta la scuola e lo e' di fatto come lo riconoscono varie ricerche internazionali e la ricerca in corso dell'Universita' cattolica di Milano. Considerare l'insegnamento della nostra lingua con maggiore attenzione e cura, proponendo percorsi graduali e proposte didattiche di qualita' per lo sviluppo della comunicazione e dello studio, puo', dunque, avere una ricaduta positiva sull'educazione linguistica in generale; il Piano operativo si concentra in una prima fase per dare risposta ai bisogni comunicativi e linguistici degli alunni stranieri di recente immigrazione inseriti nelle scuole di diverso ordine e grado, rilevati ed evidenziati dai docenti e dai dirigenti scolastici. Esso si richiama alla finalita' di una piena integrazione interculturale che puo' attuarsi solo a partire dall'acquisizione della capacita' di capire e di essere capiti; di comprendere e di esprimere contenuti e saperi comuni. La padronanza efficace e approfondita dell'italiano L2 diventa mezzo di comunicazione e di contatto interpersonale, da un lato, e lingua veicolare dell'apprendimento, dall'altro. Come gia' accennato piu' sopra, il piano nazionale si pone inoltre in continuita' con i documenti sull'integrazione degli alunni stranieri e sull'educazione interculturale e costituisce un'azione prioritaria alla quale dare attenzione e continuita'; il piano nazionale per l'apprendimento e l'insegnamento dell'italiano seconda lingua - lingua di contatto e lingua veicolare dello studio e dell'apprendimento - si richiama ai criteri seguenti: e' un progetto pilota, da sperimentare e monitorare durante l'anno scolastico 2007-2008 e 2008-2009 in alcune aree regionali di maggiore bisogno, per valutarne gli esiti e renderlo, nella seconda fase, progetto diffuso e da portare «a sistema»; e' un intervento integrato (e non si pone dunque come azione separata da altre che Istituzioni scolastiche autonome svolgono) dal momento che accompagna l'inserimento scolastico degli alunni di cittadinanza nella classe ordinaria di pertinenza e che occupa solo una parte del monte-ore scolastico; pur nella definizione di linee progettuali comuni, ha carattere di territorialita' e tiene conto delle situazioni locali di inserimento degli alunni non o poco italofoni, dei loro bisogni e del grado di scuola frequentato; in tal senso, il piano nazionale intende integrare e arricchire l'offerta formativa a carattere linguistico erogata dagli Enti locali, dall'associazionismo e dalle scuole; ha carattere di flessibilita' e modularita' e puo' quindi essere adattato alle esigenze degli alunni non italofoni inseriti e alle esigenze specifiche di un territorio e delle istituzioni scolastiche; e' un piano che prevede azioni di sistema, monitoraggio, documentazione, e si compone di risorse economiche, di linee progettuali, di un sito dedicato, di attivita' di monitoraggio dei risultati, di comunicazione degli esiti e dei materiali prodotti; l'intervento di insegnamento dell'italiano come seconda lingua nella scuola comune previsto dal Piano, e', dal punto di vista didattico, specifico e in transizione. Specifico, perche' esso si differenzia - nei tempi, metodi, obiettivi - sia rispetto all'insegnamento di una lingua straniera, sia a quello dell'italiano lingua materna. In transizione, perche' ha una durata limitata e differenziata da caso a caso (anche se si notano naturalmente alcune regolarita' e passaggi comuni nei tragitti di apprendimento). In tempi piu' o meno rapidi, l'alunno straniero si trova a seguire i contenuti del curricolo della classe in cui e' inserito, potendo contare su forme protratte di facilitazione didattica. I destinatari del piano nazionale sono dunque gli alunni neoarrivati in Italia affatto o poco italofoni. Come avviene attualmente in altri Paesi europei, l'intervento specifico - e le risorse che ad esso afferiscono - devono essere indirizzate, non agli alunni stranieri in generale, ma a quella componente che esprime bisogni di tipo linguistico. Gran parte degli alunni di nazionalita' non italiana presenti in Italia sono infatti nati in Italia o arrivati qui piccolissimi. Essi rappresentano ormai la «normalita'» del volto delle nostre scuole, i futuri cittadini italiani a pieno titolo e non sono dunque destinatari di interventi specifici, ma di un'educazione interculturale diffusa rivolta a tutti gli alunni di tutta la scuola. (In Francia, ad esempio, le risorse e le iniziative specifiche vengono destinate agli ENAF (e'le'ves nouveaux arrivants en France); in Gran Bretagna al NAEP (New Arrivals Excellence Programme); gli alunni destinatari privilegiati del piano nazionale sono i bambini e i ragazzi giunti in Italia e inseriti nella scuola italiana da meno di due anni. Si puo' stimare che la loro presenza sia pari a circa il 15-20 per cento del numero totale di alunni stranieri. Essi sono inseriti, in particolare, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e l'annuale rapporto statistico realizzato dal Ministero evidenzia le localita' e le regioni in cui sono maggiormente presenti; Un alunno non italofono attraversa, in genere, tre fasi nel suo percorso di apprendimento linguistico che il progetto nazionale deve sostenere e accompagnare in maniera efficace. Durante la prima fase (della durata di alcuni mesi), gli sforzi e l'attenzione privilegiata sono rivolti all'acquisizione della lingua per comunicare (ITALBASE): comprensione, produzione, lessico, strutture di base, tecniche di letto-scrittura in L2. Durante la seconda fase, la cosiddetta «fase ponte» (che puo' estendersi fino a tutto il primo anno di inserimento) continua e si amplia l'acquisizione della lingua per la comunicazione interpersonale di base e si inaugura l'apprendimento dei contenuti disciplinari comuni, a partire dalle materie a minor carattere «verbale», contando su strumenti mirati: glossari bilingui, testi semplificati e linguisticamente accessibili... (ITALSTUDIO). Nella terza fase, l'alunno straniero segue il curricolo comune ai pari e viene «sostenuto» da tutti i docenti della classe attraverso forme molteplici di facilitazione didattica e linguistica, iniziative di aiuto allo studio in orario scolastico ed extrascolastico. Il Piano nazionale per l'apprendimento e l'insegnamento dell'italiano seconda lingua si propone di dare risposta soprattutto ai bisogni linguistici che si evidenziano nelle prime due fasi dell'acquisizione della nuova lingua; per fare questo, attraverso un impianto modulare, l'offerta si compone di corsi diversi che dovranno essere definiti sulla base dei bisogni linguistici e dei percorsi di apprendimento degli allievi. Deve essere previsto un test d'ingresso e un test di fine di ciascuno dei percorsi e tutto cio' deve essere documentato e deve corredare il percorso scolastico degli allievi; il piano nazionale si configura, dunque, come un intervento «integrato»: l'alunno segue il programma della classe di inserimento per una parte della giornata e frequenta il modulo di italiano L2 durante le ore in cui e' previsto nella classe l'insegnamento di discipline a carattere prevalentemente verbale. L'intervento linguistico mirato e' inoltre «a scalare»: piu' intensivo nella prima fase, meno intensivo nella fase seguente; per definire in maniera piu' efficace e meno empirica i livelli degli apprendenti, gli stadi interlinguistici che essi attraversano e gli obiettivi di apprendimento riferiti alle diverse fasi, uno strumento utile, al quale il piano nazionale si richiama, e' il Quadro comune europeo di riferimento per l'apprendimento delle lingue. Sulla base di questo documento e dell'esperienza condotta in questi anni, possono essere rivisti, diffusi e sperimentati: le descrizioni operative dei livelli A1-A2 (fase iniziale); A2-B1 (fase «ponte»); B2 (fase della facilitazione linguistica) riferite all'apprendimento dell'italiano L2 in situazione scolastica; le programmazioni differenziate per livello e ordine di scuola; i test di ingresso, i test da usare in itinere e i test finali; Il Piano si occupa anche degli strumenti e materiali didattici che in questi anni sono stati elaborati, diffusi e sperimentati in modo numeroso, destinati ad apprendenti di eta', livello e classe di inserimento diverse e che si richiamano a impostazioni metodologiche differenti. Il Piano richiama in particolare per la fase iniziale materiali con approccio comunicativo; testi per la riflessione linguistica; strumenti per sviluppare e sostenere la letto-scrittura in L2; per la fase «ponte» testi semplificati di Storia, Geografia, Scienze destinati ad alunni inseriti in ordini di scuola diversi, anche multimediali e disponibili on-line. Indica che un ulteriore passo avanti puo' essere rappresentato dai materiali diffusi attraverso la RAI e dai percorsi di autoapprendimento, da realizzare e diffondere e da destinare destinati alle fasi di apprendento piu' avanzato e piu' autonomo. Inoltre e' previsto che il piano di insegnamento-apprendimento dell'italiano promuova l'utilizzo degli strumenti e dei materiali didattici prodotti dalle stesse Autonomie scolastiche e, per fare questo, si doti di un sito dedicato che ospiti indicazioni, materiali, bibliografie, sitografie; Per ottimizzare le risorse economiche previste dal piano nazionale per l'insegnamento dell'italiano si propone di concentrare le risorse previste nei territori (Regioni e province) che hanno un consistente numero di alunni neoarrivati in Italia e di privilegiare, all'interno di questi territori provinciali, le scuole secondarie di primo e secondo grado, che richiedono oggi le attenzioni e gli impegni maggiori (nella scuola primaria, buona parte degli alunni stranieri e' nata in Italia ed e' italofona al momento dell'ingresso e i problemi legati all'apprendimento linguistico sono minori), inoltre di organizzare nelle scuole o nelle reti di scuole individuate moduli di apprendimento dell'italiano L2 in tempi diversi per un miglior utilizzo delle aule e delle risorse umane e per evitare frammentazioni degli interventi; il piano nazionale per l'apprendimento e l'insegnamento dell'italiano seconda lingua prevede di avvalersi di personale interno alla scuola, ma, in mancanza di docenti qualificati disponibili, anche di operatori esterni. In particolare per i docenti interni vanno individuati gli insegnanti di italiano L2 fra coloro che hanno frequentato i corsi promossi in questi anni dalle universita' e dal Ministero; tra coloro che hanno seguito la formazione proposta dalle universita' collegate nei vari progetti riconosciuti dal Ministero e di tener conto anche dell'esperienza sul campo; per i docenti esterni ci si deve assicurare che siano laureati in lingue e formati sul tema; il piano nazionale di italiano L2 prevede alcune linee pedagogiche e glottodidattiche comuni da condividere e diffondere (obiettivi, definizione dei livelli, metodi, materiali didattici, modalita' di valutazione) e un'impostazione organizzativa e didattica da sperimentare e «modellizzare». Per fare questo indica la necessita' di documentare il progetto pilota: (dati, caratteristiche dei frequentanti, docenti impegnati, collaborazioni con altri enti ... ); monitorare la qualita' dell'intervento per portarlo a sistema e diffonderne i risultati: modalita' organizzative, impianto didattico, strumenti e materiali, modalita' di valutazione, esiti, prevedere e organizzare il monitoraggio; nell'aprile 2008 vi e' stato un primo impegno di finanziamento al piano dell'ordine di 5 milioni di euro; sempre al fine di potenziare l'insegnamento di L2, in accordo con i sindacati, si era diversamente suddiviso il fondo per la dispersione scolastica e gli studenti stranieri dell'articolo 9 del Contratto Nazionale dei Docenti; nella reciproca consapevolezza dell'imprescindibile lavoro di rete tra Istituzioni, durante il Governo Prodi era iniziato un percorso di confronto e di condivisione con ANCI, UPI e coordinamento degli Assessori Regionali all'Istruzione che sarebbe dovuto sfociare a breve in una intesa in sede di Conferenza unificata, impegna il Governo: a porre immediatamente in atto il Piano nazionale di insegnamento di italiano L2 agli studenti poco o non italofoni, a cui si fa riferimento in premessa, in particolare rivolgendolo agli studenti di recente immigrazione e utilizzando integralmente i fondi gia' dedicati e in premessa descritti; a finanziare ulteriormente tale Piano mediante l'utilizzo delle risorse gia' giacenti presso il MIUR, o le sue articolazioni regionali, e destinate o destinabili alla realizzazione di progetti per il sostegno dell'apprendimento della lingua italiana e/o per l'integrazione degli alunni immigrati; a fare si che l'attuazione del Piano, la sua valutazione, i necessari miglioramenti vengano seguiti da un comitato scientifico composto da membri esperti in insegnamento dell'italiano L2; a proseguire il confronto con ANCI, UPI e Regioni italiane in vista di un comune impegno a favore di minori immigrati, da sancire in sede di Conferenza unificata. (1-00050) «De Torre, Soro, Sereni, Bressa, De Biasi, Ghizzoni, Bachelet, Coscia, De Pasquale, Froner, Ginefra, Levi, Lolli, Mazzarella, Nicolais, Pes, Picierno, Rossa, Antonino Russo, Siragusa».
xsd:string MOZIONE 1/00050 presentata da DE TORRE MARIA LETIZIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081009 
xsd:integer
20081009-20081014 
MOZIONE 1/00050 presentata da DE TORRE MARIA LETIZIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20081009 
MOZIONE 
BACHELET GIOVANNI BATTISTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRESSA GIANCLAUDIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
COSCIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE BIASI EMILIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GINEFRA DARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LEVI RICARDO FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LOLLI GIOVANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
MAZZARELLA EUGENIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
NICOLAIS LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
PES CATERINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PICIERNO PINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ROSSA SABINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
RUSSO ANTONINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
SERENI MARINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SORO ANTONELLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:04:01Z 
1/00050 
DE TORRE MARIA LETIZIA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud