RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00032 presentata da DELBONO EMILIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 28/09/2001

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00032_14 an entity of type: aic

Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00032 presentata da EMILIO DELBONO venerdì 28 settembre 2001 nella seduta n. 039 La XI Commissione, premesso che: l'Inps ha effettuato la verifica del periodo 1996-1998, su 7,2 milioni di titolari di trattamento al minimo e di prestazioni legate al reddito che, per quanto prevista per legge, è avvenuta con ritardo; l'indagine ha accertato 1,2 milioni di inesattezze; in particolare circa 800 mila pensionati hanno superato i limiti di reddito personale e/o familiari che determinano il diritto all'erogazione di quelle prestazioni; ben 400 mila pensionati, invece, sono risultati entro quei limiti pur non usufruendo degli stessi trattamenti; dalla mensilità del prossimo novembre, gli 800 mila pensionati subiranno dei tagli anche in relazione alle annualità pregresse mentre per i 400 mila le integrazioni avvengono già dal mese di settembre; l'Inps provvederà a breve a comunicare tali decisioni mediante un avviso ai titolari dei trattamenti; l'annuncio sta provocando tensioni tra i pensionati interessati; le ricadute negative non possono ripercuotersi su coloro che, pur avendo comunicato per tempo la propria posizione, hanno dovuto attendere l'esito complessivo della verifica; già nel 1996, si verificò una situazione analoga che portò il Governo ad adottare un provvedimento di sanatoria per le situazioni pregresse; il Governo sembra, invece orientato solamente a sanare le posizioni dei pensionati compresi nella fascia di reddito tra i 16 e i 19 milioni di lire, mentre per gli altri pensionati l'Inps procederebbe con forme di rateizzazione molto diluite per il recupero delle somme indebitamente percepite; si determinerebbe in questo modo un aggravio per l'Inps che si troverebbe costretto a procedere ad una lavorazione differenziata e specifica di tutte le pensioni oggetto di tali misure con i rischi di innescare enormi contenziosi con le prevedibili conseguenze su di un sistema giudiziario già fortemente appesantito; impegna il Governo ad attivarsi affinché si giunga ad una sanatoria generale per tutti coloro che risultano interessati dalle verifiche reddituali 1996-1998 e si proceda per l'immediato futuro ad un riordino complessivo con l'omogeneizzazione dei limiti reddituali e dei redditi presi a riferimento mediante una semplificazione delle procedure di accertamento per evitare i ritardi venutisi a verificare. (7-00032) «Delbono, Molinari, Duilio, Carbonella, Squeglia». ATTI DI CONTROLLO
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00032 presentata da DELBONO EMILIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 28/09/2001 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20010928 
20010928 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00032 presentata da DELBONO EMILIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 28/09/2001 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
CARBONELLA GIOVANNI (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
DUILIO LINO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
SQUEGLIA PIETRO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 
xsd:dateTime 2015-04-29T00:05:39Z 
7/00032 
DELBONO EMILIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) 

data from the linked data cloud