INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01372 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090430

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01372_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01372 presentata da NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO giovedi' 30 aprile 2009, seduta n.169 OLIVERIO, ZUCCHI, BRANDOLINI, MARCO CARRA, FIORIO, DAL MORO, AGOSTINI, CENNI, CUOMO, LUSETTI, MARROCU, MARIO PEPE (PD), SANI, SERVODIO e TRAPPOLINO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: nel corso della trasmissione televisiva «Anno zero» dello scorso 9 aprile 2009 e' stato mandato in onda un servizio sul recente terremoto abruzzese durante il quale e' stato intervistato un dipendente in divisa del Corpo Forestale dello Stato; nel suo intervento il Forestale affermava che: «ieri sera alle 10.45 c'e' stata una scossa da sei e hanno detto che non c'e' stato niente. Hanno caricato le persone sulle spalle in pigiama e l'hanno portati via perche' i "Signori" hanno detto che non c'era pericolo ... pero' vedi cosa e' successo ... vedremo cosa uscira' in questi giorni ..., guarda quanta gente in divisa! Guarda cosa stan facendo. Cosa sta facendo? Stan facendo ... le persone lavorano, la buona parte non lo fa. Perche' non ci sono gli strumenti, non c'e' nessuno che li coordina. Quattro ore fa ero con il pigiama, mi sono messo sta divisa, no? Perche' se no mi dicevano chi sei tu? Cosa fai li sopra? A tirar fuori la gente... e perche' vedevo la gente quasi qua con le braccia conserte a guardare ... E i genitori che piangevano perche' c'erano qua sotto i figli; con tali dichiarazioni il Forestale sembrerebbe criticare «l'inoperativita'» della «gente in divisa» a causa della mancanza di strumenti e di coordinamento e sollevare forti dubbi sulle capacita' di prevenzione e di risposta del Servizio nazionale di Protezione Civile agli eventi sismici abruzzesi e sulla correttezza dell'informazione nei riguardi della popolazione; tali dichiarazioni sono sembrate ingiuste nei confronti di tutte le istituzioni impegnate a fronteggiare l'emergenza in Abruzzo anche in virtu' del fatto che il forestale non ha chiarito di parlare in modo personale ma si e' comportato come organo dell'Amministrazione, rappresentando la volonta' del Corpo Forestale dello Stato impegnando l'ente di appartenenza di fronte alla cittadinanza locale, alla Nazione ed alle Istituzioni; si auspica che ne' il Capo del Corpo Forestale dello Stato ne' ogni altro organo di diretta dipendenza gerarchica abbiano autorizzato il forestale al rilascio di tale intervista; tali dichiarazioni hanno gettato un ombra sulle azioni della Protezione civile, generando forse un ulteriore senso di insicurezza nella cittadinanza gia' duramente provata dall'evento sismico, arrecato un danno all'immagine del Corpo Forestale dello Stato e creato conflitto tra istituzioni dello Stato; dal 6 aprile 2009 tutte le istituzioni dello Stato hanno dato una risposta immediata al tragico evento compiendo uno sforzo enorme mettendo in campo tutte le forze disponibili per fronteggiare la situazione in atto; lo stesso Presidente della Repubblica ha espresso «una soddisfazione che inorgoglisce il nostro Paese», rispetto ai soccorsi e agli interventi per assicurare una prima sistemazione agli sfollati del terremoto ha parlato con «ammirazione» dello sforzo sinergico per i soccorsi, che ha visto sommarsi l'intervento dello Stato centrale con quello delle Regioni, dei Comuni e delle organizzazioni volontarie; le dichiarazioni rese dal forestale intervistato sono apparse, incomprensibilmente, in contrasto con la mission principale che dovrebbe essere attribuita alla qualifica che riveste, ossia di rappresentare un elemento di sicurezza e certezza per la popolazione in una situazione di estrema gravita' come e' stata quella del doposisma abruzzese; l'impatto principale di tali dichiarazioni lo ha subito in primis lo stesso Corpo Forestale dello Stato che, a fronte di un organico di appena 9000 unita' in tutto il territorio nazionale, ha, al contrario, immediatamente destinato all'Abruzzo centinaia di uomini in divisa, personale civile, mezzi, viveri e materiali allestendo anche due cucine da campo interamente autonome; le dichiarazioni rese dal forestale risultano ancora meno comprensibili alla luce del fatto che la legge n. 6 del 2004 individua il Corpo Forestale dello Stato quale struttura operativa nazionale di protezione civile e recentemente la legge 13 del 2009 ha affidato ai nuclei operativi speciali del Corpo la specifica competenza; il Corpo Forestale dello Stato sta fronteggiando ininterrottamente l'emergenza terremoto dal 6 aprile 2009 e risulta capillarmente presente in tutte le aree terremotate ed in talune frazioni e' l'unico presidio dello Stato presente dimostrando ogni giorno attaccamento ai valori del proprio corpo, abnegazione e spirito di servizio verso la collettivita' -: quali valutazioni esprima il Ministro sull'intervento del Corpo forestale dello Stato a seguito del sisma che ha colpito la regione Abruzzo e quali ulteriori risorse e strumenti intenda affidare al Corpo forestale dello Stato per continuare il proprio importante lavoro al servizio della collettivita'.(5-01372)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01372 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090430 
xsd:integer
20090430-20090506 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01372 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090430 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
AGOSTINI LUCIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRANDOLINI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
DAL MORO GIAN PIETRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LUSETTI RENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARROCU SIRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PEPE MARIO (PD) (PARTITO DEMOCRATICO) 
SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TRAPPOLINO CARLO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZUCCHI ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:08:40Z 
5/01372 
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud