INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00366 presentata da LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 06/05/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00366_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00366 presentato da LACQUANITI Luigi testo di Lunedì 6 maggio 2013, seduta n. 12 LACQUANITI , PELLEGRINO , DI SALVO , ZAN , ZARATTI , MELILLA e NICCHI . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: tra i Siti da bonificare di interesse nazionale, sono incluse le aree del comune di Brescia che sono state interessate da contaminazione diffusa da policlorobifenili (PCB), PCDD-PCDF, arsenico e mercurio, derivanti, principalmente, dalle attività pregresse dello stabilimento chimico Caffaro spa, che hanno prodotto un disastro ambientale; fino al 1984 l'azienda Caffaro di Brescia è stata impegnata nella produzione di policlorobifenili (PCB) avviata negli anni ’30, su concessione della multinazionale Monsanto, titolare del brevetto; la produzione bresciana di policlorobifenili ha raggiunto livelli considerevoli proprio a ridosso degli anni ’80; dagli anni ’70 viene riconosciuta la pericolosità dei PCB, vengono riconosciute le loro potenzialità tossiche e la loro capacità di attecchire sul DNA umano; più in particolare l'esposizione ai PCB al di sopra dei limiti evidenziati dalla ricerca medico-scientifica e definiti dal legislatore, ha effetti patogeni di vario tipo: alterazioni al funzionamento di fegato e pancreas, alterazioni a carico del sistema immunitario, fino al loro grave e riconosciuto effetto cancerogeno (IARC 2013); nel 1979 il Congresso degli Stati Uniti ne vieta la produzione sul proprio territorio e la multinazionale Monsanto cessa definitivamente la produzione; in Italia nel 1982 con il decreto del Presidente della Repubblica n.915, nel 1988 con il decreto del Presidente della Repubblica n.261 e nel 1992 con il decreto legislativo n.22 vengono posti limiti sempre più restrittivi all'uso dei policlorobifenili; il decreto legislativo n.209 del 1999 recepisce la direttiva 96/59 della Comunità europea che regola lo smaltimento di policlorobifenili e definisce i controlli a carico degli impianti di smaltimento; negli ultimi 15 anni ripetute inchieste giornalistiche e pubblicazioni a carattere divulgativo mettono in luce le esposizioni prolungate cui sono stati sottoposti nel tempo i lavoratori della Caffaro di Brescia impiegati nella produzione dei PCB, senza che fossero a conoscenza della loro estrema pericolosità; le ricerche mettono in luce anche come alla Caffaro di Brescia fossero assenti le procedure minimali di protezione nei processi d'immagazzinamento con sversamenti incontrollati e prolungati sul suolo dello stabilimento; il terreno sarebbe stato sottoposto a sversamenti per svariati decenni, per cui è ragionevole ritenere che anche attraverso tale via le sostanze inquinanti abbiano raggiunto la falda; inoltre, le acque di scarico dello stabilimento, cariche di PCB e di altre sostanze tossiche, essendo recapitate direttamente nelle acque superficiali delle rogge, sono state per decenni utilizzate per l'irrigazione dei campi a valle della Caffaro e quindi penetrate nella catena alimentare umana; le ricerche effettuate dall'ARPA di Brescia su mandato del Comune di Brescia denunciano come i valori d'inquinamento ambientale nei terreni siano superiori anche di 5000 volte quelli normali fissati dal decreto ministeriale n.471 del 1999 (livelli per le aree residenziali pari a 0,001 mg/kg, successivamente modificato in 0,060 mg/kg); altre ricerche effettuate dall'ASL di Brescia riportano nei cittadini residenti presso i terreni interessati, valori anche 10/20 volte maggiori quelli normali di assorbimento a carico dell'organismo umano; in particolare emerge che l'assorbimento avviene soprattutto a mezzo dell'assunzione di alimenti di origine vegetale ed animale, prodotti nel tempo nell'area interessata dalla produzione della Caffaro e nelle immediate vicinanze; Legambiente e il Comitato contro la Caffaro presentano nel 2001 un esposto alla Magistratura; successivamente viene presentata denuncia di disastro ambientale alla Procura della Repubblica di Brescia; nell'area interessata dalla produzione della Caffaro di Brescia, dichiarata fra il 2002 e il 2003 «sito di interesse nazionale Brescia Caffaro» e assunta in gestione diretta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ai fini della bonifica, viene imposto a partire dal 2001, con successive ordinanze contingibili ed urgenti dell'allora sindaco di Brescia, Paolo Corsini, tra gli altri, il divieto di coltivazione e produzione di alimenti destinati a uomini e animali; ulteriori ordinanze dell'Amministrazione mirano a bloccare la catena alimentare, anche con l'abbattimento di capi di bestiame; vengono inoltre rivolte ripetute comunicazioni alla popolazione interessata, per illustrare le precauzioni sanitarie da seguire; l'amministrazione comunale di Brescia, che dal 2000 ha aperto un procedimento amministrativo verso la società Caffaro e nel corso degli anni ha resistito con successo a numerosi ricorsi al TAR da parte di Caffaro avverso ordini del Comune di varia natura, sempre rivolti a contrastare il pesante inquinamento riscontrato, incarica un legale di seguire l'evolversi delle indagini preliminari avviate dall'autorità giudiziaria per costituirsi parte civile; dopo alterne vicende il pubblico ministero Albritti al termine delle indagini, nel 2007, riconosciuto che lo sversamento del PCB nei terreni e nelle rogge, da cui sarebbe derivato l'inquinamento ambientale, si è interrotto con la fine della produzione nel 1984, chiede che la procedura sia archiviata perché i fatti risultano ormai prescritti; il GIP Carlo Bianchetti respinge la richiesta ed esorta il pubblico ministero a continuare le indagini; tuttavia l'istanza di archiviazione viene accolta nel 2010 dal giudice per le indagini preliminari Ceravone che scrive nel disposto della sentenza: «Quasi tutti i fattori inquinanti erano correlabili a produzioni da tempo dismesse, per il Pcb dal 1984, per il mercurio dal 1997, mentre l'impiego di Tetracloruro di carbonio era cessato nel 2003: è dunque arduo ipotizzare a carico dei legali rappresentanti della società succedutisi condotte penalmente rilevanti, di colpa specifica o generica, e quand'anche dovesse diversamente opinarsi il reato di disastro colposo sarebbe ormai prescritto»; la magistratura riconosce altresì che il comune di Brescia, stante l'amministrazione Corsini, non appena ha avuto notizia dei fatti, ha correttamente attivato, per quanto era di sua spettanza, la procedura volta a dare avvio alla bonifica, e messo in atto tramite ordinanze tutte le azioni atte a tutelare la cittadinanza–: se in ragione dell'estrema gravità dei fatti e dei tempi prolungati di esposizione ai fattori inquinanti e patogeni da parte di esseri umani e terreni, e al di là dell'esito delle indagini che non ha potuto riconoscere responsabilità di natura penale, non si ritenga di adottare tutte le iniziative volte a fronteggiare la gravissima criticità sanitaria e ambientale delle aree esposte in premessa; se conseguentemente non si reputi improcrastinabile attivare tutte le necessarie risorse finanziarie al fine di avviare rapidamente la bonifica dei terreni e della falda idrica che da troppo tempo attende di essere realizzata, con gravissimi rischi per la salute pubblica e per l'ambiente; se non si intenda avviare una seria indagine, volta a valutare con certezza le conseguenze sanitarie e ambientali a cui è stata soggetta nel tempo la popolazione, e i rischi attuali a cui è ancora sottoposta, anche attraverso l'attivazione di adeguati e capillari controlli sanitari sulla popolazione interessata, e un serio monitoraggio ambientale delle aree interessate; se non si ritenga necessario attivarsi affinché tutti i dati sanitari e ambientali che sono e saranno in possesso dei soggetti istituzionali siano resi pubblici e disponibili per i cittadini. (4-00366)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00366 presentata da LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 06/05/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20131115 
20130506 
20130506-20131115 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00366 presentata da LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 06/05/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/00366 
DI SALVO TITTI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
MELILLA GIANNI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
NICCHI MARISA (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PELLEGRINO SERENA (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
ZAN ALESSANDRO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
ZARATTI FILIBERTO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:43:38Z 
4/00366 
LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/00366 

data from the linked data cloud