INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03336 presentata da DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 25/07/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03336_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-03336 presentato da DE LORENZIS Diego testo di Venerdì 25 luglio 2014, seduta n. 272 DE LORENZIS , BUSINAROLO , PARENTELA , CRISTIAN IANNUZZI , NICOLA BIANCHI e LIUZZI . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: l'articolo 126 del decreto legislativo n.285 del 1992 al primo periodo del comma 8 sancisce che: «La validità della patente è confermata dal competente ufficio centrale del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, che trasmette per posta al titolare della patente di guida un duplicato della patente medesima, con l'indicazione del nuovo termine di validità»; per dare attuazione a detta norma, sono stati emanati due decreti: 1)decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 9 agosto 2013 recante: «Disciplina dei contenuti e delle procedure della comunicazione del rinnovo della patente» (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.231 del 2 ottobre 2013); 2)decreto del Capo di Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del 15 novembre 2013 recante «Disposizioni procedurali attuative degli articoli 1, 2, e 3 del decreto del 9 agosto 2013, in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validità della patente»; il decreto del capo di dipartimento sopra citato disciplina le procedure necessarie affinché i medici autorizzati, le strutture mediche competenti e le commissioni mediche locali, in sede di rinnovo di validità di una patente di guida, procedano alla trasmissione telematica della comunicazione dei contenuti del certificato medico, della foto e della firma del titolare della patente stessa, nonché alla stampa e consegna della ricevuta dell'avvenuta conferma di validità della patente di guida, ai sensi del decreto ministeriale sopra citato; i soggetti certificatori sopra richiamati per effettuare le procedure funzionali ai servizi per la patente di guida, devono accedere, previa credenziali ricevute dall'ufficio della motorizzazione territorialmente competente, al sistema informatico del dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, attraverso il sito web «Il Portale dell'Automobilista»; il soggetto che elabora le pratiche ricevute in via telematica è l'U.C.O. (Ufficio centrale operativo) del CED della Direzione generale per la motorizzazione – a cui va dato atto di aver snellito e velocizzato con le procedure sopra richiamate, i processi legati al rilascio/rinnovo della patente di guida – una volta acquisita la comunicazione dei contenuti del certificato medico, procede alla stampa del duplicato di patente, rinnovato nella validità, ed alla successiva spedizione postale dello stesso, presso l'indirizzo che il titolare avrà comunicato in sede di visita medica quale luogo di recapito; la circolare Protocollo n.8326 del 9 aprile 2014 della «Direzione Generale per la Motorizzazione» del «Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici» avente ad oggetto «Nuova procedura di rinnovo di validità della patente di guida», integrando la circolare protocollo 4920 del 3 marzo 2013, sancisce al punto 7 dell'articolo 8 riguardante le «Modalità operative» che «Al fine di ridurre i disagi per l'utenza nel caso in cui, per motivi di natura tecnica, il soggetto autorizzato non possa connettersi o comunque completare la transazione con il sistema informatico della motorizzazione, si riporta di seguito la procedura di emergenza da adottare esclusivamente nei casi in cui la conferma di validità della patente non possa essere rinviata ad altra data. Tale procedura prevede che, successivamente alla visita medica che attesta la sussistenza dei requisiti di idoneità psicofisica, il soggetto accertatore possa rivolgersi all'operatore del call center di cui al punto 8.6, il quale eseguirà alcune delle verifiche di cui al punto 8.2 (prima fase) e, in caso di esito positivo, potrà fornire telefonicamente il numero di protocollo al richiedente, la cui data sarà, naturalmente, coincidente con quella in cui è stata effettuata la predetta visita medica. Il soggetto certificatore dovrà completare la transazione di rinnovo inderogabilmente entro tre giorni lavorativi dalla data di richiesta telefonica e quindi rilasciare all'utente la ricevuta di cui all'allegato 2 al decreto del capo di dipartimento. Dopo tale periodo la prenotazione non sarà più ritenuta valida»; al punto 8.6 sopra richiamato della medesima circolare si sancisce che: «Al fine di fornire un supporto efficace ai sanitari e agli operatori professionali nell'utilizzo della nuova procedura per la conferma di validità della patente, è stato potenziato il servizio del call center del CED della Motorizzazione» (...) «È stata inoltre attivata la casella di posta rinnovopatenti@mit.gov.it alla quale è possibile inoltrare richieste di assistenza»; presumibilmente, a detta dell'interrogante il lavoro di call center in caso di problemi di natura tecnica del portale web , potrebbe registrare un intasamento di chiamate in entrata; da fonti stampa pubblicate domenica 20 luglio 2014 si apprende che «nelle ultime 72 ore vi è stato un blackout nel portale della motorizzazione», i certificatori accreditati hanno riscontrato notevoli difficoltà, se non in alcuni casi l'impossibilità, a svolgere la procedura indicata con consequenziali ritardi nella consegna dei documenti ai cittadini; a detta dell'interrogante, l'informatizzazione dei processi amministrativi legati al rilascio dei documenti per i cittadini, deve esser incoraggiato sia per una questione di praticità, velocizzazione e miglioramento del servizio, sia per una notevole diminuzione dell'utilizzo della carta che comporta un risparmio in termini economici oltre a costituire un'ottima pratica per tutelare l'ambiente–: se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e possa descrivere cosa sia avvenuto nel periodo indicato; se gli operatori dei call center sopracitati, per espletare il proprio lavoro, accedano allo stesso portale al quale accedono i soggetti accreditati per l'invio della documentazione e in caso di malfunzionamento o indisponibilità del servizio o del portale web , come possono risolvere le procedure richieste; se il servizio di call center sia erogato direttamente dal Ministero e/o dai dipartimenti ad esso facenti parte, oppure sia esternalizzato ad altre aziende e quali sono i rapporti contrattuali lavorativi per gli operatori che ci lavorano; se il Ministro abbia previsto un miglioramento del servizio fornito dal CED, implementando personale e risorse al dipartimento che eroga il servizio; quali iniziative verranno prese per limitare maggiormente in futuro il ripetersi di tali avvenimenti. (5-03336)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03336 presentata da DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 25/07/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20140925 
20140725 
20140725-20140925 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03336 presentata da DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 25/07/2014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/03336 
BIANCHI NICOLA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
BUSINAROLO FRANCESCA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
IANNUZZI CRISTIAN (MOVIMENTO 5 STELLE) 
LIUZZI MIRELLA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
PARENTELA PAOLO (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T15:33:11Z 
5/03336 
DE LORENZIS DIEGO (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/03336 

data from the linked data cloud