INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01312 presentata da LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 17/07/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_01312_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01312 presentato da LACQUANITI Luigi testo di Mercoledì 17 luglio 2013, seduta n. 55 LACQUANITI , DI SALVO , FRANCO BORDO , DANIELE FARINA e ZAN . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: in data 9 luglio regione Veneto ha comunicato in via ufficiale ed in modo unilaterale la soppressione, a partire dall'entrata in vigore dell'orario invernale, di otto treni interregionali che oggi collegano Venezia a Milano e viceversa. I treni in via di soppressione risultano essere i numeri 2090, 2098, 2106, 2110 in partenza da Venezia e i numeri 2089, 2095, 2107 e 22113 in partenza da Venezia; la regione Veneto ha motivato tale scelta con una necessaria rimodulazione del servizio ferroviario interno regionale che non prevede più treni di collegamento a lunga percorrenza con altre regioni; quella che viene tecnicamente definita come «rottura di carico» prevede nei fatti che le migliaia di persone che usufruiscono del trasporto su rotaie, dovranno necessariamente utilizzare Frecciarossa e Frecciabianca con costi aggiuntivi e disagi, poiché i treni regionali che partono da Venezia faranno capolinea a Verona; a seguito della decisione, i pendolari diretti o in arrivo nelle stazioni di Peschiera, Desenzano, Brescia, Rovato, Chiari, Romano di Lombardia e Treviglio che viaggiano sulla direttrice Milano-Brescia-Verona, saranno costretti al cambio treno e all'utilizzo del Frecciarossa o del Frecciabianca; la situazione sarebbe ancora più drammatica se la regione Lombardia decidesse di effettuare una analoga «rottura di carico», con i treni lombardi che così fermerebbero a Desenzano senza più proseguire, come invece avviene oggi, per Verona; suddette scelte, se confermate, isolerebbero nei fatti la regione Lombardia e la regione Veneto, privilegiando esclusivamente il trasporto ad alta velocità ma penalizzando le migliaia di pendolari che vivono sui territori compresi tra le regioni–: se il Ministro interrogato sia a conoscenza di tale situazione e di altre analoghe nel Paese e quali iniziative, di competenza, intenda intraprendere affinché vengano scongiurati tali disagi ai pendolari mediante politiche di promozione del servizio di trasporto su ferro locale che, al di là delle specifiche competenze e responsabilità regionali, ha comunque necessità di adeguate risorse, e di una politica di trasporto coordinata a livello nazionale. (4-01312)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01312 presentata da LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 17/07/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20131022 
20130717 
20130717-20131022 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01312 presentata da LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 17/07/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/01312 
BORDO FRANCO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
DI SALVO TITTI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
FARINA DANIELE (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
ZAN ALESSANDRO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2018-05-16T15:37:42Z 
4/01312 
LACQUANITI LUIGI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/01312 

data from the linked data cloud