MOZIONE 1/00145 presentata da MIGLIORE GENNARO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 16/07/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00145_17 an entity of type: aic

Atto Camera Mozione 1-00145 presentato da MIGLIORE Gennaro testo presentato Martedì 16 luglio 2013 modificato Mercoledì 17 luglio 2013, seduta n. 55 La Camera, premesso che: negli ultimi anni il tema del finanziamento della politica e della trasparenza nella gestione economica dei partiti è stato oggetto di un vivace dibattito nel Paese; sul tema, da parte della Commissione parlamentare competente, è in corso l'esame di proposte di legge di revisione della normativa; tra queste, una di iniziativa governativa, orientata al passaggio da una contribuzione diretta ad una indiretta di finanziamento pubblico ai partiti politici; in attesa del completamento dell’ iter legislativo delle proposte di revisione normativa, si ipotizzano provvedimenti temporanei a carattere parziale; in particolare, l'opinione pubblica ha sollevato la necessità di sottoporre i partiti politici e i gruppi parlamentari, nonché i gruppi consiliari, a controlli stringenti, onde evitare che le risorse statali siano utilizzate per fini non consoni o addirittura illeciti; la necessità di ridurre i costi della politica, come quella di aumentare la trasparenza dei bilanci e della vita democratica dei partiti, è andata di pari passo alla richiesta di vigilare sulle fondazioni politiche che, spesso, diventano il fulcro di importanti approfondimenti, progetti e studi finanziati da rilevanti aziende pubbliche e private e da istituzioni finanziarie, nonché alla volontà di chiarire le modalità con le quali le lobby e i gruppi di pressione intervengono sui rappresentanti politici e sulle formazioni partitiche al fine di condizionarne le scelte; per tale motivo, il Governo sta discutendo in questi giorni l'approvazione di un disegno di legge che disciplini l'attività di lobbying , tenuto conto, come dichiarato dal Presidente del Consiglio dei ministri, delle modalità di regolamentazione del fenomeno da parte delle legislazioni di altri Paesi europei; sul tema del finanziamento pubblico, affrontato in Italia con ritardo, è intervenuta la legge n.96 del 2012 che, nel dimezzare il fondo precedentemente previsto, ha raccolto le raccomandazioni del Greco (Gruppo di Stati contro la corruzione); tale legge produrrà i suoi pieni effetti soltanto dall'esercizio economico in corso. Sussiste ancora, tuttavia, una significativa lacuna normativa in relazione alla regolamentazione delle fondazioni legate alla politica e dell'attività dei gruppi di pressione, invece prevista in tutte le più importanti democrazie europee; il finanziamento della politica e la regolamentazione dell'attività di lobbying costituiscono garanzia innanzitutto di indipendenza e democrazia, permettendo che ad accedere alla gestione della cosa pubblica siano tutti i cittadini, a prescindere dalle condizioni reddituali, così come stabilito dalla Costituzione; tutti i Paesi europei prevedono forme di finanziamento pubblico della politica, anche in misura superiore rispetto a quella prevista dalla legislazione vigente in Italia; il Parlamento europeo a settembre 2013 approverà un regolamento sul finanziamento dei partiti e delle fondazioni politiche europee, rispetto al quale la I Commissione (Affari costituzionali) della Camera dei deputati, nella XVI legislatura, ha espresso parere favorevole; anche il Comitato dei saggi, istituito in data 30 marzo 2013 dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nella relazione finale sul tema delle riforme, sosteneva che: «il finanziamento pubblico delle attività politiche, in forma adeguata e con verificabilità delle singole spese, costituisce un fattore ineliminabile per la correttezza della competizione democratica e per evitare che le ricchezze private possano condizionare impropriamente l'attività politica», impegna il Governo in luogo di provvedimenti temporanei e parziali e nell'attesa dell'approvazione definitiva di nuove norme sul tema del finanziamento delle attività politiche, nonché in vista della proposta governativa sul tema delle lobby , ad istituire una commissione di studio che approfondisca la materia del finanziamento della politica, del funzionamento e del finanziamento delle fondazioni legate alla politica, nonché dell'attività dei gruppi di pressione, con particolare riguardo a quanto previsto dalla legislazione degli altri Paesi europei, e che presenti una relazione finale al Parlamento entro tre mesi dalla sua istituzione. (1-00145) « Migliore , Boccadutri , Pilozzi ».
xsd:string MOZIONE 1/00145 presentata da MIGLIORE GENNARO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 16/07/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20130717 
20130716 
20130716-20130717 
MOZIONE 1/00145 presentata da MIGLIORE GENNARO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 16/07/2013 
MOZIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=1/00145 
BOCCADUTRI SERGIO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PILOZZI NAZZARENO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2018-05-16T19:44:36Z 
1/00145 
MIGLIORE GENNARO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=1/00145 

data from the linked data cloud