INTERPELLANZA URGENTE 2/01162 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 07/04/2004
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01162_14 an entity of type: aic
Interpellanza urgente Atto Camera Interpellanza urgente 2-01162 presentata da LUIGI OLIVIERI mercoledì 7 aprile 2004 nella seduta n. 451 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle comunicazioni, per sapere - premesso che: il Digitale Terrestre (DVB-T) è un innovativo sistema di diffusione del segnale televisivo in formato digitale, grazie al quale si possono ricevere i programmi digitali attraverso la normale antenna televisiva; per facilitare la diffusione della TV digitale terrestre, il Governo, con legge Finanziaria 2004 eroga, a partire dal 1 o gennaio 2004, un contributo di 150 euro agli abbonati TV in regola con il pagamento del canone 2004 (con il contributo di 150 euro, ne bastano per ora 49 per portarsi a casa il ricevitore interattivo più economico); il numero dei decoder che possono usufruire del contributo statale è di circa 700.000 che andranno ai primi 700.000 acquirenti, e così è scattata una corsa all'accaparramento: nelle prime due settimane di finanziamenti pubblici, ne sono stati venduti 35mila e molti di più si sono prenotati. Eppure oggi soltanto un italiano su due potrebbe ricevere qualche canale in questo formato; il contributo statale non può essere corrisposto più di una volta per ciascun cliente e non può superare in alcun caso il prezzo di vendita. La sovvenzione vale soltanto per un decoder a famiglia (quindi per il secondo e terzo televisore di casa, l'apparecchio è da acquistare a prezzo pieno); nella realtà, abbiamo quattro operatori che trasmettono finora venti canali: oltre ai sette nazionali, ci sono due nuove reti (Raidoc dedicato a cultura e spettacoli e Rai Utile) e alcune di quelle che finora erano visibili solo via satellite come Bbc World e Coming Soon. Ma attenzione: solo a Genova, Roma e Palermo si prendono tutti e venti. E si contano sulle dita delle mani anche le città «illuminate» da tre dei quattro bouquet: sono Milano, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Venezia, Ancona e Catanzaro; in commercio si trovano svariati decoder per la ricezione della tv digitale terrestre e, purtroppo, è impossibile per il consumatore comprendere le differenze tecniche esistenti, provocando, così un incauto acquisto; la nuova tv promette più canali e una migliore qualità audio e video ma anche la possibilità di esplorare nuove frontiere per l'intrattenimento, ma, se non si raggiunge la soglia di ricezione non si vede nulla, il digitale terrestre infatti è un sistema on/off: o si vede bene o non si vede per niente; inoltre, per vedere la nuova tv non basta che il segnale ci sia, occorre anche riuscire a catturarlo. E qui entra in gioco l'antenna. Quella della vecchia tv a volte può non funzionare subito: allora occorre un adeguamento. Il che comporta un'ulteriore spesa, dopo quella del decoder (si viaggia dai 100 euro in su); attualmente gli spot pubblicitari sulla tv digitale terrestre «nascondono» agli utenti informazioni che essi invece hanno tutti i diritti di conoscere e tre in particolare sono le informazioni che gli spot pubblicitari omettono: 1) che il digitale terrestre è in fase sperimentale fino al mese di luglio 2005; 2) che i decoder non sono tutti uguali; non tutti infatti permettono di sfruttare appieno tutte le potenzialità della nuova tecnologia (interattività). Si rende quindi necessario specificare sulle confezioni dei decoder l'idoneità del prodotto all'interattività o alla sola visione dei canali; 3) che non sempre è possibile ricevere i multiplex digitali, perché le frequenze sono assegnate «a macchia di leopardo» e differiscono da zona a zona, in virtù dell'attuale fase di sperimentazione; a breve arriveranno ricevitori dotati di modem a banda larga (Adsl), in grado di ricevere e trasmettere dati più velocemente. Sul mercato sono attesi anche i set-top-box con un alloggiamento per la carta Sim come quella dei cellulari Gsm/Gprs, che consentono di spostare l'apparecchiatura: ad esempio nella seconda casa o sul camper; in futuro, il ricevitore sarà incorporato direttamente nel televisore -: se innanzitutto sia a conoscenza che tutti i messaggi pubblicitari attualmente diffusi sia in televisione che sulla carta stampata non informano dell'attuale fase sperimentale in corso, facendo credere che la televisione digitale terreste sia già una realtà operante in modo ottimale e che la decisione di utilizzarla al meglio dipenda solo dalla volontà del consumatore di dotarsi o meno del necessario ricevitore; come intenda intervenire per evitare che il consumatore sia ancora una volta penalizzato, perché, con la soglia dei 700.000 decoder ammessi a finanziamento, l'utente è invogliato a comprare subito un decoder digitale terrestre e, solo dopo l'acquisto - nella maggior parte dei casi - si accorge che non funziona, perché il segnale è assente o perché l'impianto non è idoneo, costringendo l'utente a correre ai ripari chiamando un tecnico abilitato e sborsando - magari inutilmente - del denaro; come intenda intervenire per portare a conoscenza dell'utente che quella attuale è una fase sperimentale e che deve accettare tutte le conseguenze che un esperimento comporta, infatti le omissioni in corso provocano forti delusioni nel consumatore, che dopo aver collegato il decoder digitale terreste alla propria antenna si accorge o di non poter vedere nulla o di avere dei doppioni dei programmi già in uso; come intende intervenire per chiarire agli utenti quali sono i sistemi operativi idonei all'interattività e all'utilizzo dei servizi sociali, facendo per esempio chiarezza, sul più diffuso sistema denominato MHP, per evitare quanto accaduto con il digitale satellitare che ha introdotto tanti sistemi operativi proprietari incompatibili fra loro (seca, irdeto, nds, eccetera); quali provvedimenti intende assumere alla luce dell'entrata in vigore, delle modifiche al codice civile in merito alla «garanzia e la conformità dei beni», per prevedere che la pubblicità e le informazioni fornite al consumatore siano parte integrante del contratto, e fondamentali per valutare la conformità del prodotto. (2-01162) «Olivieri, Widmann, Marone, Sandi, Maurandi, Rugghia, Quartiani, Galeazzi, Sedioli, Trupia, Tolotti, Stramaccioni, Gambini, Marcora, Magnolfi, Ruzzante, Buglio, Nigra, Pisa, Rognoni, Panattoni, Bogi, Raffaella Mariani, Preda, Lucidi, Lucà, Monaco, Camo, Carbonella, Cardinale, Colasio, Delbono, Fanfani, Angioni, Mancini, Tocci, Maran, Mariotti, Detomas, Giulietti, Bersani, Bandoli, Bellini, Bonito, Borrelli, Chianale, De Brasi, Finocchiaro, Kessler, Lulli, Manzini, Mussi, Oliverio, Rava, Sabattini, Tidei, Michele Ventura, Vianello, Violante, Giovanni Bianchi, Lettieri, Mantini, Zanella, Cima, Acquarone».
xsd:string
INTERPELLANZA URGENTE 2/01162 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 07/04/2004
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20040429
20040407
20040407-20040429
INTERPELLANZA URGENTE 2/01162 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 07/04/2004
INTERPELLANZA
GIULIETTI GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
ANGIONI FRANCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
BANDOLI FULVIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
BELLINI GIOVANNI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
BIANCHI GIOVANNI (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
BOGI GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
BONITO FRANCESCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
BORRELLI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
BUGLIO SALVATORE (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
CAMO GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
CARBONELLA GIOVANNI (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
CARDINALE SALVATORE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
CHIANALE MAURO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
CIMA LAURA (MISTO-VERDI-L'ULIVO)
COLASIO ANDREA (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
DELBONO EMILIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
DETOMAS GIUSEPPE (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE)
FANFANI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
FINOCCHIARO ANNA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
GALEAZZI RENATO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
GAMBINI SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
KESSLER GIOVANNI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
LETTIERI MARIO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
LUCA' MIMMO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
LUCIDI MARCELLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
LULLI ANDREA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MANCINI GIACOMO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MANTINI PIERLUIGI (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
MANZINI PAOLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MARAN ALESSANDRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MARCORA LUCA (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
MARIOTTI ARNALDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MARONE RICCARDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MAURANDI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MONACO FRANCESCO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
MUSSI FABIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
NIGRA ALBERTO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
OLIVERIO GERARDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
PISA SILVANA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
PREDA ALDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
RAVA LINO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
ROGNONI CARLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
RUGGHIA ANTONIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
RUZZANTE PIERO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
SABATTINI SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
SANDI ITALO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
SEDIOLI SAURO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
TOCCI WALTER (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
TRUPIA LALLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
STRAMACCIONI ALBERTO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
VENTURA MICHELE (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
VIANELLO MICHELE (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
VIOLANTE LUCIANO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
BERSANI PIER LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
ZANELLA LUANA (MISTO-VERDI-L'ULIVO)
WIDMANN JOHANN GEORG (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE)
PANATTONI GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MARIANI RAFFAELLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
TOLOTTI FRANCESCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
DE BRASI RAFFAELLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
MAGNOLFI BEATRICE MARIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
QUARTIANI ERMINIO ANGELO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)
ACQUARONE LORENZO (MISTO-ALLEANZA POPOLARE-UDEUR)
xsd:dateTime
2015-04-28T23:36:46Z
2/01162
OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)