RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/01227 presentata da CRIPPA DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 23/03/2017

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_01227_17 an entity of type: aic

Atto Camera Risoluzione in commissione 7-01227 presentato da CRIPPA Davide testo presentato Giovedì 23 marzo 2017 modificato Mercoledì 5 aprile 2017 in Commissione X (Attività produttive) 7-01227 Crippa: Finanziamento del progetto Divertor Tokamak Test (DTT). TESTO RIFORMULATO DELLA RISOLUZIONE La X Commissione, premesso che: il Divertor Tokamak Testfacility (DTT) è un progetto elaborato dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), nell'ambito delle attività di ricerca sulla fusione nucleare; inizialmente, il progetto si sarebbe dovuto sviluppare nel centro ricerche di Frascati, successivamente, è stato trasferito in Piemonte, dove è stato presentato nel dicembre scorso; il principale obiettivo del DTT è quello di effettuare esperimenti in scala per individuare delle alternative al problema dei carichi termici sul divertore, il principale componente dell'impianto per lo smaltimento della potenza termica del plasma in una centrale a fusione; la ricerca di soluzioni alternative ai carichi termici sul divertore è una delle sfide più complesse che sta affrontando il programma europeo Eu Fusion Road Map , soprattutto in vista della realizzazione dell'impianto dimostrativo DEMO (una centrale nucleare a fusione in grado di fornire energia elettrica alla rete entro il 2050); l'investimento previsto è di circa 500 milioni di euro, mentre le fonti di finanziamento individuate dovrebbero essere: Piano Junker o BEI/InnovFin (250 milioni), laboratori e strutture di ricerca (30), contributo da partner cinesi (30), Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (40), Ministero dello sviluppo economico (40), Agenzia coesione territoriale (35 a partire dal 2019), fondi regionali (15), EUROfusion (60); secondo le stime dell'ENEA, le ricadute economiche sul territorio saranno quattro volte l'investimento iniziale; in merito al progetto e, in particolare, all'opportunità, di investire ingenti risorse pubbliche, per sperimentare e sviluppare nel nostro Paese tecnologie nel settore della fusione nucleare, sembrerebbe che l'Esecutivo non abbia assunto una posizione chiara; tutto questo viene dedotto dal fatto che il progetto non risulterebbe presente nella lista dei finanziamenti del Programma nazionale per le infrastrutture di ricerca (PNIR), redatto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, e non avrebbe ricevuto certezze sui finanziamenti della Comunità europea dell'energia nucleare (Euratom) nell'ambito del programma Eurofusion (Consorzio europeo per lo sviluppo dell'energia da fusione, che gestisce le attività di ricerca sulla fusione europea per conto di Euratom); il progetto DTT non sarebbe incluso nella Roadmap 2016 dell'European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI); la documentazione relativa si limiterebbe ad accennare all'ipotesi che EUROfusion possa esaminare il caso di un Divertor Tokamak Testfacility; non sarebbe previsto che il progetto si configuri come Eric (European Research Infrastructure Consortium) forma giuridica che avrebbe vantaggi scientifici, fiscali e di governance ; non avrebbe ricevuto finanziamenti precedenti dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca a valere sul Foe, viceversa il Ministero ha ritenuto più rilevante la valorizzazione degli investimenti già effettuati; non è stata segnalata da alcuna regione italiana (in un'ottica di accesso ai fondi ESIF); nel Programma nazionale per le infrastrutture di ricerca (PNIR) sarebbero stati convogliati i fondi PON, per il rafforzamento infrastrutturale, su alcune Infrastrutture di ricerca, tra le quali, come precedentemente detto, non sarebbe presente il DTT; da quanto illustrato, c’è il rischio che, in assenza di elementi certi sulle fonti di finanziamento europeo e in mancanza di una strategia chiara da parte del Governo in merito al progetto DTT, possano essere sottratte ingenti risorse economiche alla ricerca e allo sviluppo di fonti energetiche alternativa, per sostenere lo sviluppo di tecnologie nel settore della fusione nucleare, impegna il Governo: a) a procedere al finanziamento solo dopo aver verificato il reale stato di cofinanziamento del progetto da parte di tutti interessati; b) a prevedere che l'eventuale prestito tramite il fondo europeo per gli investimenti strategici sia garantito non solo dalle amministrazioni pubbliche ma anche dai soggetti privati partecipanti al progetto; c) a verificare che il piano finanziario di rientro dell'investimento sia chiaro ed analitico affinché questo progetto non abbia ricadute negative sulla gestione finanziaria di Enea e di conseguenza su tutti i fronti di ricerca in essere e da sviluppare; d) a evitare che lo stato progettuale del Divertor Tokamak Test facility (DTT) sottragga risorse alla ricerca e allo sviluppo di altre forme di energia alternativa. (7-01227) « Crippa , Vallascas , Da Villa , Fantinati , Della Valle , Cancelleri ».
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/01227 presentata da CRIPPA DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 23/03/2017 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20170406 
20170323 
20170323-20170406 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/01227 presentata da CRIPPA DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 23/03/2017 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=7/01227 
CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
DA VILLA MARCO (MOVIMENTO 5 STELLE) 
DELLA VALLE IVAN (MOVIMENTO 5 STELLE) 
FANTINATI MATTIA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
VALLASCAS ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:12:27Z 
7/01227 
CRIPPA DAVIDE (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=7/01227 

data from the linked data cloud