RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00342 presentata da AMENDOLA VINCENZO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 15/04/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic7_00342_17 an entity of type: aic

Atto Camera Risoluzione in commissione 7-00342 presentato da AMENDOLA Vincenzo testo di Martedì 15 aprile 2014, seduta n. 212 La III e la IV Commissione, premesso che: il rischio della proliferazione nucleare e di un uso di armi nucleari, anche su scala regionale, è a tutt'oggi una minaccia ancora presente nel contesto internazionale, non solo in considerazione della condotta di alcuni Stati che minacciano di mettere a repentaglio il regime di progressivo disarmo, non proliferazione ed uso pacifico del nucleare codificato dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP), ma anche alla luce di nuove minacce di natura asimmetrica come quella rappresentata dal terrorismo internazionale; nel corso degli ultimi anni, proprio la consapevolezza di tale scenario ha prodotto numerose iniziative assunte per incoraggiare a procedere concretamente verso l'obiettivo di un mondo libero da armi nucleari, superando progressivamente la logica della deterrenza, attraverso trattati internazionali per la riduzione degli armamenti, dichiarazioni di principio, revisioni delle concezioni strategiche e delle dottrine nucleari di singoli paesi e di alleanze militari internazionali; in questo ambito, di grande rilievo ed impulso per l'intera comunità internazionale è stata, sin dal suo insediamento, la nuova politica adottata dall'Amministrazione USA a guida Obama, inaugurata col discorso pronunciato dal Presidente Obama il 5 aprile 2009 a Praga, nel quale è stato indicato alla comunità internazionale l'obiettivo di «un mondo senza armi nucleari», da conseguire attraverso la riduzione degli arsenali nucleari, la messa al bando globale dei test nucleari – anche attraverso la ratifica del CTBT da parte statunitense, la moratoria della produzione dei materiali fissili utilizzati per la costruzione di armi nucleari, il rafforzamento dell'autorità preposta alle ispezioni internazionali, il ripensamento della cooperazione nucleare a scopi civili; l'8 aprile 2010 a Praga è stato sottoscritto dal Presidente Obama e dal Presidente russo Medvedev il nuovo Trattato sulla riduzione degli arsenali nucleari – New Strategic Arms Reduction Treaty , New START ) – ratificato il 22 dicembre 2010 dal Senato USA e il 25 e 26 gennaio 2011 dalla Duma e dal Consiglio federale della Federazione russa; anche l'Unione europea ha approvato con voto bipartisan il 10 marzo 2010 una risoluzione che «richiama l'attenzione sull'anacronismo strategico delle armi tattiche nucleari e sulla necessità che l'Europa contribuisca alla loro riduzione ed eliminazione dal proprio territorio nel contesto di un dialogo di più ampio respiro con la Russia»; il Consiglio dell'Unione europea nella decisione 2010/212/CFSP relativa alla posizione dell'Unione europea nella Conferenza di revisione del TNP del 2010, con esplicito riferimento alle armi nucleari non-strategiche ha esortato «tutti gli Stati che posseggono tali armi ad includerle nei rispettivi processi generali di controllo degli armamenti e di disarmo, in vista della loro riduzione ed eliminazione secondo modalità verificabili e irreversibili»; il 19 novembre 2010 è stato adottato a Lisbona il nuovo «Concetto Strategico per la Difesa e Sicurezza dei Membri della NATO» dal titolo « Active Engagement, Modem Defence », che – pur ribadendo che «finché esisteranno armi nucleari, la NATO resterà un'alleanza nucleare» – assume l'impegno «a realizzare un mondo più sicuro per tutti e a creare le condizioni per un mondo senza armi nucleari, conformemente agli obiettivi del Trattato di non proliferazione nucleare, in modo da promuovere la stabilità internazionale sulla base del principio di una sicurezza immutata per tutti»; nel 2010 i Ministri degli affari esteri di Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Norvegia hanno inviato una lettera al Segretario generale della NATO per richiedere l'apertura di un ampio dibattito in seno all'Alleanza Atlantica, con particolare riferimento alla prospettiva di una riduzione e di un ritiro delle armi nucleari tattiche statunitensi presenti sul territorio europeo; il 27 maggio 2011 è stata approvata la «Dichiarazione sulla non proliferazione e sul disarmo» al vertice G8 di Deauville, in Francia. In essa, è stato riaffermato il sostegno incondizionato al trattato di non proliferazione (TNP) come pietra angolare del regime internazionale di non proliferazione; il disarmo nucleare è previsto dal Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp), entrato in vigore il 5 marzo del 1970, che prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi materiale fissile e tecnologia nucleare. Gli Stati non–nucleari, viceversa, sono tenuti a non mettere a punto armi di distruzione di massa o a non procurarsene. Inoltre, il trasferimento di materiale e tecnologie nucleari utilizzabili per scopi pacifici deve avvenire sotto lo stretto controllo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica. Attualmente sono 189 gli Stati firmatari; le conferenze di revisione del Tnp si sono svolte ogni cinque anni, come previsto dal comma 3 dell'articolo VIII, a partire dal 1970, nel tentativo di trovare un accordo per raggiungere una dichiarazione finale per l'attuazione delle disposizioni del Trattato; la conferenza di revisione del 2005 ebbe un esito fallimentare, ma nell'ultima Conferenza di revisione del Trattato Tnp che si è tenuta a New York il 28 maggio 2010, i 189 Stati membri del trattato sono riusciti ad adottare, per via consensuale, un documento finale che si articolava in tre pilastri per un totale di 64 azioni. I tre pilastri riguardavano il disarmo nucleare, la non proliferazione nucleare, gli usi pacifici dell'energia nucleare con l'obiettivo di progressivo disarmo fino alla prossima conferenza di revisione, prevista per l'anno 2015; sempre nell'ambito della conferenza del 2010 si decise anche di convocare per il 2012 la Conferenza sulla creazione in Medio Oriente di una zona priva di armi di distruzione di massa; la Conferenza istitutiva della Zona, che avrebbe dovuto tenersi a Helsinki nel dicembre 2012, è stata rinviata all'ultimo momento dal Dipartimento di Stato Usa che ha annunciato che «non si sarebbe dovuta svolgere» e si è riservato di precisare una eventuale prosecuzione delle trattative in merito «se certe condizioni si fossero presentate nel corso del 2013»; nell'aprile 2013 si è riunita a Ginevra, la «PrepCom Tnp», la sessione preparatoria della Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare (Tnp) prevista nel 2015, durante la quale la Lega Araba ha manifestato a Ginevra la frustrazione del mondo arabo per l'annullamento improvviso della Conferenza di Helsinki e i cui risultati sono stati considerati insufficienti; la prossima «PrepCom Tnp» si terrà a New York dal prossimo 28 aprile al 9 maggio 2014; il 22 marzo 2012 la Camera dei deputati ha approvato una mozione parlamentare, con consenso unanime, che impegnava, tra le altre cose, il Governo italiano in vista dell'imminente vertice NATO di maggio 2012 a Chicago, di «sostenere l'opportunità di ridurre ulteriormente il numero di armi nucleari tattiche in Europa», e «di contribuire nelle sedi internazionali proprie, in coerenza con gli obiettivi già indicati dal vertice G8 dell'Aquila, alla piena realizzazione degli impegni assunti a conclusione della Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione del maggio 2010, operando per il rafforzamento del regime internazionale di non proliferazione», impegna il Governo: a continuare a svolgere un ruolo attivo a sostegno delle misure di disarmo e di non proliferazione nucleare in tutte le sedi internazionali proprie, ad iniziare dalla imminente riunione preparatoria di New York della conferenza per la revisione del trattato di non proliferazione nucleare, a sua volta prevista per il 2015; a sostenere coerentemente la proposta di svolgere la Conferenza di revisione del TNP a nelle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki per il valore simbolico che la scelta assumerebbe, in occasione del 70 anniversario delle esplosioni nucleari che le colpirono; ad assumere in occasione della Conferenza di revisione un approccio risoluto e volto a portare concretamente avanti gli impegni assunti con la precedente Conferenza di revisione del Trattato del maggio 2010, miranti al rafforzamento del regime internazionale di non proliferazione, all'attuazione del sistema delle «garanzie negative di sicurezza», all'entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle sperimentazioni, all'avvio di negoziati per la messa al bando della produzione di materiale fissile (FMCT), all'adozione universale del protocollo aggiuntivo dell'AIEA e soprattutto alla realizzazione di una Zona priva di armi di distruzione di massa e dei rispettivi vettori in Medio Oriente; a utilizzare queste occasioni di negoziato e di incontro ai più alti livelli politici e diplomatici per portare avanti l'iniziativa di dialogo con la Russia, principale attore del negoziato sul disarmo in Europa, al fine di farla recedere da comportamenti non in linea con il rispetto della legalità internazionale, scongiurare ulteriori gesti che possono essere considerati minacciosi o comunque generatori di instabilità internazionale, in tal modo lavorare per ricostruire rapidamente le condizioni di forte partnership e reciproca fiducia tra Nato e Federazione Russa, indispensabili per perseguire il necessario obiettivo di ridurre ulteriormente il numero di armi nucleari tattiche in Europa, nella prospettiva della loro completa eliminazione; a proporre ulteriori passi in avanti rispetto alle misure sulla trasparenza e sulla sicurezza delle installazioni militari alleate, già poste in essere nell'ambito della definizione del nuovo concetto strategico della Nato, mettendo in condizioni il Parlamento, secondo modalità e nel dettaglio appropriato, di assumere le informazioni indispensabili alle sue prerogative di controllo e tuttavia senza mettere in pericolo la sicurezza del dispositivo stesso né far venir meno gli obblighi di riservatezza cui l'Italia è vincolata e che tutelano altresì i cittadini di altri Paesi sicurezza. (7-00342) « Amendola , Scanu ».
xsd:string RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00342 presentata da AMENDOLA VINCENZO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 15/04/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20140417 
20140415 
20140415-20140417 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00342 presentata da AMENDOLA VINCENZO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 15/04/2014 
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=7/00342 
SCANU GIAN PIERO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T19:30:48Z 
7/00342 
AMENDOLA VINCENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=7/00342 

data from the linked data cloud