INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07391 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120716

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07391_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-07391 presentata da RITA BERNARDINI lunedi' 16 luglio 2012, seduta n.666 BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il 6 maggio 2012 l'agenzia di stampa ADNKRONOS ha diramato gli stralci di una lettera-denuncia che il segretario generale della Uil penitenziari, Eugenio Sarno, ha inviato ai vertici dell'amministrazione penitenziaria; nel documento della Uil-Pa Penitenziari e' dato leggere quanto segue: «Abbiamo motivate ragioni per affermare che lo stato degli automezzi assegnati al Nucleo traduzioni e piantonamenti di Avellino determini fattore di grave rischio per l'incolumita' degli operatori della polizia penitenziaria, per gli utenti trasportati e per i comuni cittadini, considerato che i veicoli che non hanno superato i collaudi di affidabilita' sono, comunque, utilizzati per soddisfare le esigenze operative del servizio traduzioni. Piu' in generale la questione degli automezzi riguarda tutto il territorio nazionale, ma ad Avellino credo si registri un vero record: su dieci furgoni della polizia penitenziaria adibiti al trasporto detenuti ben nove non hanno superato i previsti ed obbligatori collaudi di affidabilita' ed il decimo non ha effettuato tali controlli. Nonostante cio' tali automezzi sono impiegati ordinariamente e quotidianamente nel servizio su strada. Noi riteniamo che cio' sia in contrasto con il codice della strada, oltre a determinare un serio pericolo per gli agenti, i detenuti e per i comuni cittadini. Quella di Avellino e' la prima di una serie di denunce particolareggiate e dettagliate che invieremo al dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, cosi' non avranno l'alibi della non conoscenza e se non interverranno non esiteremo a proporre denunce alla magistratura, alla motorizzazione civile, alla Polizia Stradale e persino alle Asl. La questione e' troppo seria e troppo grave perche' passi sotto traccia. Anche il Ministro Severino farebbe bene ad attenzionare la questione. Vi sono Dirigenti che viaggiano in Suv ed in berline di lusso, mentre il personale della polizia penitenziaria ed i detenuti sono costretti a viaggiare su automezzi vecchi, inidonei, obsoleti e pericolosi» -: se intenda acquisire ulteriori informazioni, anche attraverso un'ispezione, in merito alle ragioni delle carenze strutturali lamentate dalla Uil-Pa Penitenziari con riferimento degli automezzi assegnati al nucleo traduzioni e piantonamenti di Avellino; se e quali urgenti provvedimenti ritenga opportuno adottare al fine di rimuovere le rilevate disfunzioni e carenze; se, infine, non ritenga opportuno verificare se le suddette carenze strutturali si riferiscano anche agli automezzi assegnati al nucleo traduzioni e piantonamenti di altre citta'. (5-07391)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07391 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120716 
xsd:integer
20120716-20121010 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07391 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120716 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:55:30Z 
5/07391 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud