INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06755 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120508

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_06755_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06755 presentata da RITA BERNARDINI martedi' 8 maggio 2012, seduta n.628 BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa il 23 febbraio 2012, Ottavio Mastrochirico, un uomo di 36 anni di Polignano, in provincia di Bari, si e' ucciso nel carcere di Foggia dove era detenuto dal 2010 per una condanna a 16 anni per un omicidio; l'uomo da qualche giorno si trovava da solo in cella, dopo aver avuto dei problemi con gli altri detenuti. L'altra sera si e' impiccato con il cordoncino della sua tuta. Un agente di polizia penitenziaria e' intervenuto cercando di salvarlo ma per il detenuto non c'e' stato nulla da fare; nei giorni scorsi il carcere di Foggia e' stato oggetto di un ulteriore sopralluogo da parte del presidente della camera penale, Gianluca Ursitti, del segretario dell'Associazione nazionale magistrati di Foggia, Antonio Laronga, e del presidente dell'ordine degli avvocati di Foggia, Tonio Ciarambino, per verificare le condizioni di vivibilita' dei detenuti; a Foggia sono in servizio 310 agenti, divisi nei quattro turni lavorativi, mentre ne servirebbero 420-430. Un carcere, quello del capoluogo dauno, che dovrebbe contenere, secondo quanto previsto dalla legge, 371 detenuti e invece a volte ne conta anche 800 -: se e come il 23 febbraio 2012 fosse garantita la sorveglianza all'interno dell'istituto di pena in questione e se con riferimento al suicidio di Ottavio Mastrochirico non siano ravvisabili profili di responsabilita' amministrativa o disciplinare in capo al personale penitenziario; quante siano le unita' dell'e'quipe psico-pedagogica e se e come possano coprire o coprano le esigenze dei detenuti del carcere di Foggia; con chi dividesse la cella e di quanti metri quadrati disponesse il detenuto morto suicida; se il detenuto morto suicida fosse alloggiato all'interno di una cella rispondente a requisiti di sanita' e igiene; se nel corso della detenzione il detenuto fosse stato identificato come potenziale suicida e, in questo caso, se fosse tenuto sotto un programma di osservazione speciale; quali iniziative urgenti intenda attuare al fine di reperire le risorse e i finanziamenti necessari per dare concreta attuazione a quanto previsto e stabilito nella circolare GDAP - 0032296-2010 avente ad oggetto «Emergenza suicidi. Istituzione di unita' di ascolto di Polizia Penitenziaria»; in particolare, se intenda attivarsi al fine di consentire l'immediato avvio dei progetti formativi in essa previsti per il personale di polizia penitenziaria; quali siano le condizioni umane e sociali del carcere di Foggia, in particolare se non ritenga di assumere sollecite, mirate ed efficaci iniziative, anche a seguito di immediate verifiche ispettive in loco, volte a ripristinare la legalita', sia ampliando la dotazione del personale di polizia penitenziaria e di quello addetto ai servizi, sia riportando la popolazione detenuta alla capacita' ricettiva regolamentare. (5-06755)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06755 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120508 
xsd:integer
20120508-20120628 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06755 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120508 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:50:13Z 
5/06755 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud