INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06733 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120508

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_06733_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06733 presentata da RITA BERNARDINI martedi' 8 maggio 2012, seduta n.628 BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: lo scorso 18 gennaio 2012 una detenuta e' evasa dall'Istituto a custodia attenuata per detenute madri (Icam) annesso al carcere milanese di San Vittore; sulla vicenda Leo Beneduci, segretario generale dell'Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria (Osapp) ha diramato la seguente nota: «Per quanto si e' potuto apprendere del tutto informalmente, essendo ancora in corso i relativi rilievi, come per Regina Coeli anche per l'Icam di San Vittore un'autovettura dall'esterno sarebbe risultata essenziale alla fuga dall'istituto penitenziario. Qualcuno, disceso dall'automezzo parcheggiato nelle adiacenze avrebbe, infatti, provveduto ad allargare dall'esterno le inferriate della struttura detentiva aiutando la reclusa e la figlia in tenera eta' ad uscirne facendole salire sull'automezzo. Anche se permane l'incomprensibilita' di un gesto compiuto a soli 7 mesi dalla conclusione della detenzione per fine pena da parte della ristretta, e pur tenendo conto che i cosiddetti Icam non possono considerarsi carceri a tutti gli effetti, la probabile e lunga premeditazione nonche' il coinvolgimento di uno o piu' soggetti esterni nelle recenti evasioni rende di tutta evidenza le condizioni di precarieta' e di insicurezza delle attuali infrastrutture penitenziarie e i crescenti rischi, oltre che per la legalita' e per la tutela della collettivita', per coloro che vi operano. Le ultime evasioni, di cui purtroppo e come sempre sara' solo la polizia penitenziaria a doversi preoccupare non possono considerarsi diversamente da uno dei piu' eclatanti effetti del sovraffollamento, della penuria di personale (-7.500 poliziotti penitenziari in servizio rispetto ai 44.620 previsti) e dell'assenza di concreti e sostanziali interventi in sede politica -: quali siano le determinazioni che intenda adottare al fine dell'immediato adeguamento e messa in sicurezza dell'istituto in questione, che deve in ogni caso essere salvaguardato anche in relazione all'importante funzione cui e' adibito per il tipo di detenute ivi destinate. (5-06733)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06733 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120508 
xsd:integer
20120508-20120719 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06733 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120508 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:50:00Z 
5/06733 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud