INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/05470 presentata da DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20111005

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05470_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-05470 presentata da ALDO DI BIAGIO mercoledi' 5 ottobre 2011, seduta n.529 DI BIAGIO e PROIETTI COSIMI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: risulta agli interroganti il crescente allarme dei cittadini residenti nel comune di Orbetello (Grosseto) a motivo del progetto di realizzazione dell'Autostrada Tirrenica a cura della Societa' Autostrada Tirrenica (SAT), nel tratto a sud di Grosseto, tra Fonteblanda e Ansedonia; l'intera comunita' locale e' venuta recentemente a scoprire che il nuovo progetto portato avanti da SAT, senza che i cittadini ne avessero conoscenza e con il beneplacito della precedente amministrazione locale, potrebbe avere un impatto devastante sul territorio; il progetto originario, approvato dalla delibera CIPE 18 dicembre 2008 con prescrizioni e raccomandazioni e' altamente condiviso da tutte le parti sociali, tutelava le aree protette della Laguna di Orbetello, della costa e l'area carsica dei Poggi; il CIPE 2008 prevedeva inoltre che «la copertura finanziaria dell'intero costo dell'intervento, pari a 3.787,8 milioni di euro, dovra' essere assunta completamente a carico della Societa' concessionaria S.A.T. S.p.A»; nel 2010 la SAT, che si occupa di gestire i lavori in concessione, ha modificato il progetto sostituendo il tracciato autostradale, che verrebbe a passare nell'area compresa tra la Laguna di Orbetello e le colline prospicienti, in sovrapposizione alla SS1-Aurelia; la modifica sarebbe legata a motivazioni economiche seguite alla delibera CIPE del 13 maggio 2010, con la quale il Ministero dell'economia e delle finanze, nell'approvare la convenzione tra SAT e ANAS, respingeva il costo di subentro a fine concessione richiesto e ne fissava un valore nullo. Infatti tale costo di subentro a carico dello Stato italiano, per il 2046, sarebbe stato pari a 3,7 miliardi di euro, cifra pressoche' identica all'investimento fissato per il progetto e previsto a totale carico di SAT; a seguito dell'eliminazione del subentro a copertura totale, fu definito un nuovo progetto con delibera CIPE del 22 luglio 2010; la valutazione di impatto ambientale (VTA) per il progetto CIPE 2010 e' ancora in fase di elaborazione, eppure la SAT ha gia' posto online gli avvisi di esproprio e incaricato la Spea di effettuare rilievi per i lavori. In questo modo non sembra essere rispettata la procedura prevista dalla legge che, per tali indagini, prevede una richiesta di autorizzazione all'autorita' competente e la notifica ai diretti interessati. Fonti di stampa riferiscono che i cittadini che protestavano per questa violazione della procedura, sono stati minacciati di esproprio immediato; uno dei maggiori quotidiani nazionali riferisce un problema di conflitto di interessi sulla questione. Infatti il presidente di SAT, Antonio Bargone, e' stato posto nel 2010 come commissario straordinario per il Governo per la costruzione della Tirrenica, venendo cosi' a ricoprire due cariche di natura antitetica, di controllore e controllato. La nomina sarebbe stata effettuata dall'attuale Ministro dei trasporti, che al tempo era anche sindaco di Orbetello; il nuovo progetto presenta delle serie criticita' di natura ambientale paesaggistica nonche' socioeconomica, per le forti ripercussioni che esso avrebbe su un territorio la cui vocazione caratteristica e' legata all'agricoltura e al turismo paesaggistico. Per tali ragioni, nella conferenza dei servizi del 3 agosto 2011 gli Enti locali hanno manifestato un parere sfavorevole sul progetto; il tratto Fonteblanda-Ansedonia e' interessato da 5 aree naturali protette, tra cui la laguna di Orbetello, che e' uno dei SIC (sito di interesse comunitario) per la presenza di una zona di protezione speciale dell'Unione europea per l'avifauna e una zona speciale di conservazione, entrambe parte della rete Natura 2000 sulla biodiversita'. Essa e' inoltre una zona umida di interesse internazionale inserita nella Ramsar List. La zona e' soggetta ad ulteriori vincoli di tipo ambientale, paesaggistico e idrogeologico, sanciti dai decreti ministeriali del decreto ministeriale 4 dicembre 1964 del decreto ministeriale 6 febbraio 1976 del decreto ministeriale 14 febbraio 1979 e del decreto ministeriale 14 aprile 1989; il progetto, che prevede la sovrapposizione dell'autostrada sulla SS1-Aurelia, nel tratto Fonteblanda-Ansedonia, comporterebbe la totale privatizzazione di una strada pubblica, principale arteria di collegamento tra gli insediamenti di Orbetello, Orbetello Scalo, Albinia e Talamone, nonche' fondamentale infrastruttura di servizio per le attivita' e i residenti locali. I residenti si troverebbero privati di una delle principali funzionalita' del territorio e costretti a pagare pedaggi che sono tra i piu' alti a livello nazionale, senza una previsione di viabilita' alternativa; la realizzazione, per come e' pensata, comporterebbe 1.049 espropri locali di case, terreni edificabili, terreni agricoli, vigneti, terreni legati ad attivita' di turismo e campeggio, attivita' di bar e ristorazione, attivita' alberghiere, agriturismi. L'impatto di questa manovra sull'economia locale sara' altissimo e difficilmente stimabile anche per la bellezza del luogo e il consolidamento di un tradizionale fermento di attivita' sorte e cresciute in simbiosi con il territorio; un'intera comunita' rischia di essere defraudata dei suoi gioielli paesaggistici e della propria attivita'. Intere famiglie si troveranno senza casa e senza attivita'. In molti casi, le persone coinvolte negli espropri ne sono venute a conoscenza solo per la solerzia e il buon cuore delle associazioni; la stessa cantierizzazione dell'area, la costruzione delle complanari, la deviazione del traffico su strade poderali dalla capienza altamente risibile rispetto agli attuali flussi supportati dall'Aurelia, comportera' enormi difficolta' per il territorio -: quali misure intenda predisporre per garantire che qualsiasi misura inerente eventuali lavori sia vincolata ad una completa valutazione dell'impatto ambientale sul progetto CIPE 2010, tutelando i cittadini dalle violazioni procedurali tentate da SAT s.p.a. e quali misure intenda predisporre perche' ci sia piena trasparenza sul progetto infrastrutturale della Tirrenica, eliminando gli attuali conflitti dovuti ad accumuli di cariche a detrimento delle garanzie sul territorio, con particolare riferimento al commissario straordinario per il Governo sul tratto autostradale in questione. (5-05470)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/05470 presentata da DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20111005 
xsd:integer
20111005-20111006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/05470 presentata da DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20111005 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
PROIETTI COSIMI FRANCESCO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:39:57Z 
5/05470 
DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 

blank nodes

data from the linked data cloud