INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01920 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20091013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01920_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01920 presentata da MAURIZIO FUGATTI martedi' 13 ottobre 2009, seduta n.231 FUGATTI e POLLEDRI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: antecedentemente all'introduzione del comma 4 dell'articolo 8 del decreto del Presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, il trasferimento del plafond all'affittuario in sede di affitto di azienda non era specificamente regolamentato dalla legge e l'orientamento del ministero, contenuto in varie risoluzioni a cominciare dal 1975, era di sussistenza del diritto al trasferimento, subordinatamente al verificarsi di determinate condizioni; poiche' le pronunce ministeriali erano parzialmente contraddittorie e si riferivano non solo all'affitto, ma a tutte le fattispecie di trasferimento di azienda, con il comma 5 dell'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1991, n. 417, anche a fini interpretativi, come e' dato leggere nella relazione al decreto-legge, limitatamente all'affitto di azienda, fu introdotta la normativa attualmente vigente in tema di plafond, dispone che, nel caso di affitto di azienda, perche' possa avere effetto il trasferimento del beneficio di utilizzazione della facolta' di acquistare beni e servizi per cessioni all'esportazione, senza pagamento dell'imposta, e' necessario che tale trasferimento sia espressamente previsto nel relativo contratto e che ne sia data comunicazione con lettera raccomandata entro trenta giorni all'Ufficio IVA competente per territorio; il comma 6 dello stesso decreto n. 417 del 1991 stabiliva che «La disposizione di cui al comma 5 si applica dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore del presente decreto. Per i casi affitto di azienda verificatisi antecedentemente, sono fatti salvi i trasferimenti avvenuti anche senza espressa menzione e sono considerate valide le operazioni effettuate dall'affittuaria nell'esercizio della facolta' di cui al quarto comma dell'articolo 8 del decreto del Presidente della repubblica n. 633 del 1972, introdotto dal comma 5; la ratio legis e' desumibile dalla «Relazione tecnica» al decreto-legge 30 dicembre 1991, n. 417, nella quale e' dato leggere: «La norma prevede il trasferimento del beneficio di acquistare beni e servizi in sospensione d'imposta ai sensi dell'articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972 a favore dell'affittuario dell'azienda. Trattasi di una norma avente carattere interpretativo, conforme all'orientamento gia' dato dall'amministrazione finanziaria. Non si ravvisa nella fattispecie nessuna erosione della base imponibile e quindi nessun effetto sul gettito del bilancio dello Stato; da quanto sopra appare evidente che di tutte le condizioni richieste nella precedente produzione ministeriale non e' fatta alcuna menzione nella legge, e che dignita' di legge venne unicamente conferita alla volonta' delle parti, che debbono espressamente indicare nel contratto il trasferimento del plafond e all'obbligo di comunicazione al competente ufficio IVA del trasferimento avvenuto; successivamente, in contraddizione con quanto espresso dal legislatore pochi mesi prima, il Ministero, con risoluzione n. 450173 del 1992, dopo aver sancito il carattere derivativo del diritto al trasferimento del plafond nell'affitto di azienda, reintroduce un'ulteriore condizione con le parole «... laddove, ovviamente, viene previsto il trasferimento del beneficio solo se vengono ceduti quantomeno i rapporti con la clientela, oltre all'universita' costituente l'azienda...» -: se i requisiti richiesti dall'articolo 8, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972, sopra citato, ovvero la presenza di un contratto di affitto di azienda in cui il trasferimento del beneficio sia espressamente previsto e comunicato entro trenta giorni all'Ufficio IVA competente, siano, non solo necessari, ma anche sufficienti. (5-01920)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01920 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20091013 
xsd:integer
20091013-20091014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01920 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20091013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
POLLEDRI MASSIMO (LEGA NORD PADANIA) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:12:44Z 
5/01920 
FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) 

blank nodes

data from the linked data cloud