INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01918 presentata da FLUVI ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01918_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01918 presentata da ALBERTO FLUVI martedi' 13 ottobre 2009, seduta n.231 FLUVI, CAUSI e BENAMATI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: l'articolo 19, comma 6, del decreto-legge 1 o luglio 2009, n. 78, recante «Provvedimenti anticrisi, nonche' proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali», convertito dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, fornisce una interpretazione autentica dell'articolo 2497, primo comma, del codice civile, relativo alla responsabilita' in capo ad enti che esercitano attivita' di direzione e coordinamento di societa', nell'ipotesi di violazione da parte di questi dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale; il citato articolo del codice civile prevede che le societa' o gli enti che, esercitando attivita' di direzione e coordinamento di societa', agiscono nell'interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle societa' medesime, sono direttamente responsabili nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditivita' ed al valore della partecipazione sociale, nonche' nei confronti dei creditori sociali per la lesione cagionata all'integrita' del patrimonio della societa'; la norma introdotta dal decreto-legge specifica, al riguardo, che per enti si intendono i soggetti giuridici collettivi, diversi dallo Stato, che detengono la partecipazione sociale nell'ambito della propria attivita' imprenditoriale ovvero per finalita' di natura economica o finanziaria; ne' la relazione illustrativa, ne' il dibattito parlamentare hanno chiarito la ratio della norma ne' tantomeno le eventuali ricadute sulle situazioni in essere derivanti dall'introduzione di norma interpretativa che dispiega i suoi effetti ex tunc; secondo autorevoli interpretazioni, la norma potrebbe essere applicabile alla vicenda Alitalia: in tal modo il Ministro dell'economia potrebbe non rispondere nei confronti degli azionisti: a) per eventuali responsabilita' che abbiano inciso sul diritto dei soci al mantenimento del valore di scambio della partecipazione; b) della legittima aspettativa di realizzare un valore in caso di vendita; c) del diritto ad un adeguato controvalore in denaro -: quali siano i motivi che hanno indotto il Governo a fornire tale interpretazione autentica e se non vi sia la possibilita' che essa possa condurre a una sottrazione dello Stato, in un'economia di mercato, alle regole di tutela delle esigenze dei risparmiatori e degli investitori. (5-01918)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01918 presentata da FLUVI ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091013 
xsd:integer
20091013-20091014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01918 presentata da FLUVI ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAUSI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:12:43Z 
5/01918 
FLUVI ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud