INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00091 presentata da RIZZETTO WALTER (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 30/05/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00091_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00091 presentato da RIZZETTO Walter testo presentato Giovedì 30 maggio 2013 modificato Martedì 10 settembre 2013, seduta n. 74 RIZZETTO , PRODANI e ROSATO . – Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro dello sviluppo economico . – Per sapere – premesso che: il 25 giugno 2011 il Comitato mondiale dell'Unesco a Parigi ha inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità il sito seriale «I Longobardi in Italia: centri di potere»; il nuovo sito, che rafforza la leadership italiana nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità, è stato, di fatto, inserito nel corso del 150 o anniversario dell'Unità d'Italia e le località longobarde, oggetto di tutela Unesco, attraversano dal Nord al Sud l'Italia e possono così essere rappresentative di una lontana radice unitaria del territorio italiano, seguita a quella dell'impero romano; le sette località che fanno parte del sito «I Longobardi in Italia: i luoghi del potere» sono: a) il tempietto longobardo a Cividale del Friuli (Udine), con i resti del complesso episcopale ed il museo archeologico nazionale; b) il castrum di Castelseprio-Torba e cornate Olona (Varese), con la chiesa di Santa Maria foris portas ; c) il complesso monastico di San Salvatore e Santa Giulia a Brescia, di cui fanno parte il monastero femminile ed il complesso archeologico monumentale adiacente; d) il tempietto del Clitunno a Campello (Perugia); e) la basilica di San Salvatore a Spoleto (Perugia), che presenta preziosi frammenti di architettura medievale; f) la chiesa di Santa Sofia a Benevento, con il chiostro e una parte dell'abbazia che ospita al suo interno il Museo del Sannio; g) il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant'Angelo (Foggia); in un momento storico come quello attuale sarebbe quanto mai di rilievo incentivare la promozione turistica sotto ogni aspetto, anche attraverso un'emissione filatelica dedicata ai siti Unesco, oltreché, in concerto ed accordo con eventuali organizzazioni preposte alla pubblicità e promozione dei siti, attraverso l'inserimento degli stessi negli spot pubblicitari istituzionali promossi dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dai competenti Ministeri; va ricordato che a tutt'oggi i messaggi istituzionali di promozione del territorio proposti dal servizio pubblico denotano un'assenza totale del Nord-Est e, in particolare, del Friuli Venezia Giulia –: se il Governo intenda promuovere, con un'apposita pubblicità istituzionale, l'avvenuto inserimento nel patrimonio dell'umanità dell'Unesco dei siti che costituiscono l'iscrizione dei «Longobardi in Italia: i luoghi del potere». (3-00091)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00091 presentata da RIZZETTO WALTER (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 30/05/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20130910 
20130530 
20130530-20130910 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00091 presentata da RIZZETTO WALTER (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 30/05/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/00091 
ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) 
PRODANI ARIS (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T16:39:05Z 
3/00091 
RIZZETTO WALTER (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/00091 

data from the linked data cloud