INTERPELLANZA URGENTE 2/01593 presentata da TERROSI ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/01/2017

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01593_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01593 presentato da TERROSI Alessandra testo presentato Martedì 17 gennaio 2017 modificato Venerdì 27 gennaio 2017, seduta n. 731 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell'economia e delle finanze , per sapere – premesso che: come noto, Poste Italiane sta procedendo nella messa in atto del proprio piano di riorganizzazione; in molte aree del nostro Paese è già in atto il cosiddetto modello di recapito a giorni alterni che ha interessato progressivamente il territorio italiano a partire da ottobre 2015 (fase I), continuando durante il 2016 (fase II); l'attuazione della fase III estenderà il recapito a giorni alterni anche nella provincia di Viterbo: tra febbraio e aprile 2017 saranno interessati 52 comuni su 60; il 25 luglio 2016 il Tar del Lazio si espresse favorevolmente nei confronti del ricorso presentato da molti comuni della provincia di Terni sostenuto dalla stessa regione Umbria, contro il piano di razionalizzazione delle sedi avviato da Poste Italiane che prevedeva la chiusura del servizio in molti comuni della provincia di Terni. La motivazione richiamava, tra l'altro, che il ridimensionamento ovvero la riorganizzazione non può avvenire seguendo solo la logica di tipo economico e senza prevedere valide alternative; il piano di recapito a giorni alterni riguarderebbe anche gli invii prioritari come le raccomandate dell'Inps, gli avvisi dell'Agenzia del territorio e di Equitalia, i telegrammi (ad esempio, delle asl o delle scuole), i quotidiani e i settimanali con prevedibile disagio per l'utenza; l'avvio della fase III, ad esempio nella provincia di Viterbo, porterà ad una riduzione stimata delle zone dalle attuali 180 a circa 65, con prevista ricollocazione del personale in esubero presso gli sportelli ma con conseguente maggior carico di lavoro per il personale che continuerà a svolgere l'attività di portalettere; nel settembre del 2016 il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la risoluzione sull'applicazione della direttiva 97/67/CE modificata dalla direttiva 2008/6/CE sui servizi postali nella quale, tra l'altro, si sottolinea l'importanza di fornire un servizio universale di alta qualità a condizioni accessibili, comprendente almeno cinque giorni di consegna e di raccolta a settimana per tutti i cittadini (punto 8 della risoluzione), in evidente contrasto con la modalità di consegna della corrispondenza a giorni alterni prevista dal piano di riorganizzazione delle Poste Italiane; del resto, la stessa direttiva individua la fornitura dei servizi postali come essenziale per lo sviluppo regionale, l'inclusione sociale e la coesione economica e territoriale dell'Unione europea, in particolare nelle zone remote, rurali e scarsamente popolate nelle quali è importante mantenere un numero sufficiente di punti di accesso –: se i Ministri interrogati siano a conoscenza di quanto riportato in premessa; se il Governo non ritenga di dover attuare, per quanto di competenza, opportune forme di monitoraggio e controllo affinché la ristrutturazione di Poste Italiane non metta a repentaglio i posti di lavoro e i servizi di recapito postale e di sportello; se il Governo non ritenga di dover garantire la permanenza in piena attività, comprensiva del servizio di sportello e di recapito giornaliero della corrispondenza, proprio in quei comuni in cui gli stessi uffici rappresentano un presidio territoriale strategico e offrono il servizio ad una popolazione sempre più anziana, così come previsto dalla direttiva europea sui servizi postali che individua il servizio postale per le zone remote, montane o scarsamente popolate quale elemento di coesione sociale; se non si ritenga di assumere iniziative, per quanto di competenza, per evitare di incorrere in misure sanzionatorie comminate dall'Unione europea poiché il piano di ristrutturazione di Poste Italiane appare agli interpellanti palesemente in contrasto con la direttiva comunitaria, in particolare laddove la stessa prescrive che il servizio deve almeno garantire consegna e ritiro della corrispondenza per cinque giorni a settimana, per tutti i cittadini dell'Unione europea. (2-01593) « Terrosi , Cova , Prina , Romanini , Taricco , Argentin , Cenni , Scuvera , Verini , Bergonzi , Beni , Rocchi , Iacono , Carrescia , Giuseppe Guerini , Ginefra , Incerti , Giampaolo Galli , Misiani , Gandolfi , Miotto , Becattini , Borghi , Cuperlo , Ragosta , Zan , Lavagno , Cinzia Maria Fontana , Capone , Coccia , Bolognesi , Mazzoli , Salvatore Piccolo , Melilli , Luciano Agostini , Ginoble , Campana , Lattuca , Laforgia , Capodicasa , La Marca , Fragomeli , Carra ».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/01593 presentata da TERROSI ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/01/2017 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20170127 
20170117 
20170117-20170127 
INTERPELLANZA URGENTE 2/01593 presentata da TERROSI ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/01/2017 
INTERPELLANZA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/01593 
AGOSTINI LUCIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ARGENTIN ILEANA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAPODICASA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARRA MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CUPERLO GIOVANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
GINEFRA DARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GINOBLE TOMMASO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MISIANI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PICCOLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO) 
VERINI WALTER (PARTITO DEMOCRATICO) 
BENI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOLOGNESI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BORGHI ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAMPANA MICAELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAPONE SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARRESCIA PIERGIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
COCCIA LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
COVA PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FONTANA CINZIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FRAGOMELI GIAN MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GALLI GIAMPAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GANDOLFI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GUERINI GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) 
IACONO MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
INCERTI ANTONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
LA MARCA FRANCESCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
LAFORGIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LATTUCA ENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MAZZOLI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MELILLI FABIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ROCCHI MARIA GRAZIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SCUVERA CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TARICCO MINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ROMANINI GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) 
PRINA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RAGOSTA MICHELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
BECATTINI LORENZO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LAVAGNO FABIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERGONZI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T16:30:10Z 
2/01593 
TERROSI ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/01593 

data from the linked data cloud

DATA