INTERPELLANZA URGENTE 2/00799 presentata da MONCHIERO GIOVANNI (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) in data 08/01/2015

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00799_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00799 presentato da MONCHIERO Giovanni testo presentato Giovedì 8 gennaio 2015 modificato Venerdì 16 gennaio 2015, seduta n. 364 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute , per sapere – premesso che: la legionellosi, patologia letale con una media del 16 per cento dei casi, è una forma di polmonite batterica il cui contagio, trasmissibile per via aerea, interessa in particolar modo soggetti immunodepressi e quindi maggiormente esposti a rischio; l'infezione si contrae per inalazione di acqua nebulizzata contaminata dal batterio della legionella. Pertanto gli impianti di condizionamento, gli impianti idrici delle docce e perfino le vasche idromassaggio, costituiscono dei siti favorevoli per la diffusione del batterio; negli ultimi anni, sia in Italia che all'estero, si è registrato un significativo aumento dei casi in particolare nell'ambito delle strutture ospedaliere e in quelle residenziali per anziani; poiché la legionellosi è caratterizzata da un alto tasso di mortalità, anche in conseguenza della debolezza dei soggetti, esposti a rischio, in Italia è una malattia soggetta a obbligo di notifica nella classe II (decreto ministeriale 15 dicembre 1990), ma dal 1983 viene anche sorvegliata da un sistema di segnalazione; i metodi di prevenzione della legionellosi attualmente utilizzati sono principalmente lo shock termico e l'iperclorazione delle acque; il primo si è rivelato scarsamente efficace, a causa della difficoltà di portare a temperatura sufficientemente elevata l'acqua contenuta in impianti idrici spesso obsoleti o troppo ampi. Il secondo si caratterizza per effetti negativi su una parte delle attrezzature e degli impianti e soprattutto per l'alterazione dell'acqua destinata al consumo umano ben oltre i limiti consentiti dalla legge. È purtroppo frequente e assolutamente paradossale che negli ospedali, a seguito di iperclorazione anti legionella, venga esposto il cartello «acqua non potabile»; le «Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi», attualmente vigenti furono approvate nell'anno 2000 e da allora non sono state aggiornate, mentre si registra soltanto un progetto di ricerca, avviato nel 2007, dal Ministro della salute che peraltro non si è tradotto in indicazioni operative; è presumibile che grazie ai progressi tecnologici degli ultimi anni siano disponibili tecnologie che consentano di eliminare le colonie di legionella senza gli inconvenienti sopra ricordati–: se non ritenga opportuno istituire un tavolo di lavoro, utilizzando le migliori competenze del settore, finalizzato a predisporre nuove linee guida, in grado di affrontare, con mezzi e misure adeguate, la legionellosi in modo più appropriato ed efficace. (2-00799) « Monchiero , Mazziotti Di Celso ».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/00799 presentata da MONCHIERO GIOVANNI (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) in data 08/01/2015 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20150116 
20150108 
20150108-20150116 
INTERPELLANZA URGENTE 2/00799 presentata da MONCHIERO GIOVANNI (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) in data 08/01/2015 
INTERPELLANZA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/00799 
MAZZIOTTI DI CELSO ANDREA (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) 
xsd:dateTime 2018-05-16T17:10:23Z 
2/00799 
MONCHIERO GIOVANNI (SCELTA CIVICA PER L'ITALIA) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/00799 

data from the linked data cloud