INTERPELLANZA 2/02063 presentata da TARGETTI FERDINANDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19991111

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_02063_13 an entity of type: aic

I sottoscritti chiedono di interpellare i Ministri dei trasporti e della navigazione e dei lavori pubblici, per sapere - premesso che: la strada statale n. 415 "Paullese" sopporta un volume di traffico tra i piu' alti della Lombardia e quindi dell'intera Italia e presenta situazioni di pericolosita' che danno luogo ad un tasso di incidentalita' non piu' tollerabile; la mortalita' per chilometro dovuta ad incidenti nella strada n. 415 "Paullese" e' tra le piu' alte d'Italia; il potenziamento e la riqualificazione della strada in argomento sono da anni ritenuti un'esigenza prioritaria da tutti i soggetti interessati: regione Lombardia, Anas, province di Milano, Cremona e Lodi e comuni dell'asse; i soggetti suddetti hanno sottoscritto, in data 15 ottobre 1997, apposito Protocollo di intesa. In particolare l'Anas, attesa l'assenza di apposito finanziamento e riconosciuto il carattere prioritario dell'intervento "Paullese", dichiarava la possibilita' di "prevedere l'inserimento di altri interventi, in sostituzione di opere gia' inserite, e non aventi lo sviluppo progettuale ed autorizzato previsto" nel Piano triennale 1997-1999; nelle decisioni assunte nell'incontro dell'11 dicembre 1997 per l'aggiornamento all'anno 2000 del Piano triennale 1997-1999 per la Lombardia, era stato concordato, sulla base di conforme proposta del Compartimento Anas, di inserire con priorita' assoluta nella voce interventi nazionali: lire 100 miliardi per il raddoppio carreggiate da Peschiera Borromeo a Strada Provinciale 39 e lire 160 miliardi per raddoppio carreggiate da Spino d'Adda a Crema, mentre restava ancora in sofferenza, per il completamento dell'intero itinerario, la tratta dall'intersezione con la S.P.A. n. 39 "Cerca", stralciando e anticipando tale opera dalla piu' complessiva riqualificazione, al fine di eliminare al piu' presto uno dei punti di maggiore crisi di traffico dell'intero itinerario; le province di Milano e di Lodi, adempiendo precisi accordi, hanno redatto il progetto preliminare per la riqualificazione della tratta ricadente nel proprio territorio, mentre la provincia di Cremona ha provveduto alla redazione sia del progetto preliminare sia del progetto definitivo e del relativo studio di impatto ambientale. Il Compartimento dell'Anas, secondo le pattuizioni, avrebbe dovuto completare gli iter progettuali e per ottemperare a tali impegni aveva a suo tempo richiesto alla propria Direzione Generale l'autorizzazione per i bandi di incarico con nota n. 23193 dell'8 luglio 1998; nell'incontro tenutosi martedi' 7 settembre 1999 presso la Regione Lombardia a cui hanno partecipato, con tutte le province interessate, il rappresentante dei comuni ed i due Consiglieri Regionali della provincia di Cremona, il rappresentante dell'Anas, Capo compartimento ingegner Maurizi, ha comunicato di non essere in grado di riferire riguardo al trasferimento delle risorse relative alle strade, gia' statali, come la 415 "Paullese", che con l'attuazione della legge Bassanini non lo saranno piu'; ne', ha aggiunto, dispone degli elementi per riferire riguardo all'esito della proposta di aggiornamento del Piano triennale 1997-1999 per il 2000, inviata dal Compartimento alla Direzione generale per l'esame e l'approvazione, nella quale la riqualificazione della "Paullese" e' indicata come prioritaria; relativamente alla realizzazione dello svincolo "paullese-Cerca", la cui progettazione esecutiva e' stata consegnata al Compartimento Anas dalla provincia di Milano, come da impegni assunti, l'Anas non sarebbe in grado di redigere il piano di sicurezza, ne' vi sarebbe certezza sulla sufficienza delle risorse del Compartimento per partecipare alla realizzazione dello svincolo con la quota parte di lire 3,250 miliardi di cui alla Convenzione (precedentemente citata) a fronte di un costo complessivo di lire 7,686 miliardi coperto dalla Regione Lombardia e dalla provincia di Milano; la Strada Statale 415 "Paullese" non e' stata individuata quale strada di interesse nazionale dall'apposito provvedimento attuativo della legge 59/97, ne' le competenze sulla stessa sono gia' trasferite alla Regione in quanto cio' potra' accadere solo con il decreto legislativo di trasferimento dei beni e delle risorse finanziarie, strumentali, organizzative ed umane necessarie all'esercizio delle funzioni stesse; in attesa del trasferimento della strada "Paullese" alla Regione, secondo l'intesa della Conferenza Stato-Regioni del 14 luglio 1999 "l'individuazione della rete stradale nazionale non costituisce acquiescenza al conferimento delle relative funzioni, che resta comunque subordinato all'accordo tra lo Stato e le Regioni in merito all'attribuzione delle risorse" e "allo scopo di evitare soluzioni di continuita' nell'erogazione del servizio stradale fino alla data dell'effettivo esercizio delle funzioni che saranno conferite alle Regioni, l'Anas continuera' a svolgere tutti i compiti, le funzioni e le attivita' attinenti alla gestione anche della rete stradale non rientrante in quella mantenuta alla competenza statale"; i lavori straordinari attualmente in fase realizzativa sulla S.S. 415 sono: i lavori di completamento dello svincolo in corrispondenza della S.P. 159 in Comune di Peschiera Borromeo e della bretella di collegamento con San Donato; la realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati in corrispondenza dell'intersezione tra S.S. n. 415 "Paullese" e la S.P. n. 39 "Cerca" doveva essere iniziata e terminata, secondo la Convenzione tra la Regione Lombardia, l'Anas e la provincia di Milano, nell'anno 1998, mentre a tutt'oggi non esiste alcuna speranza di realizzazione relativa all'opera; l'Assessorato Regionale di competenza tende a "scaricare" le responsabilita' e le inadempienze sull'Anas, con un complessivo, reciproco e speculare palleggiamento di accuse tra Regione ed Ente, dal quale emerge una sostanziale paralisi di tutti gli interventi concordati nel corso degli anni e l'assenza di ogni realistica prospettiva di soluzione del grave problema; le amministrazioni comunali sull'asse della "Paullese", ad esempio il Comune di Mediglia, mettono in atto ulteriori interventi edilizi residenziali e commerciali che aumentano ulteriormente le necessita' di flusso delle auto sulla strada medesima -: se il Governo confermi e sostenga la necessita' di riqualificazione della strada "Paullese"; se il Governo agisca nell'ambito dei suoi compiti e prerogative per impedire che il palleggiamento delle responsabilita' tra Anas e Regione Lombardia porti ad una sostanziale immobilita'; se il Governo agisca, per quanto consentito dalla normativa, perche' le province interessate all'asse della "Paullese" adottino i Piani Territoriali di Coordinamento per conseguire un equilibrato sviluppo degli insediamenti in rapporto alle infrastrutture di mobilita'; se il Governo controlli e documenti che gli stanziamenti dati alla Regione Lombardia per intervenire sulla strada "Paullese" siano stati utilizzati per questa e non siano stati dirottati su altri comparti dove resta tutta da dimostrare l'effettiva urgenza dell'intervento e comunque non erano oggetto dello stanziamento di risorse finanziarie; se il Governo approfondisca, con appositi studi, l'eventuale responsabilita' per la mancanza di interventi atti a mettere in normale sicurezza questa strada, squassata e insanguinata dagli incidenti stradali, e valuti, di conseguenza, l'opportunita' di esercitare i poteri sostitutivi attraverso la nomina di un Commissario ad acta. (2-02063)
xsd:string INTERPELLANZA 2/02063 presentata da TARGETTI FERDINANDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19991111 
xsd:integer
19991111-19991118 
INTERPELLANZA 2/02063 presentata da TARGETTI FERDINANDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19991111 
INTERPELLANZA 
VOLPINI DOMENICO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
CORDONI ELENA EMMA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
STELLUTI CARLO GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
AGOSTINI MAURO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
BUFFO GLORIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
CIANI FABIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
DELBONO EMILIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
DUILIO LINO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
FUMAGALLI SERGIO GUIDO (MISTO) 
TRABATTONI SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
MANZATO SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
MONACO FRANCESCO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
PENNA RENZO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
RISARI GIANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
RUGGERI RUGGERO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
SALVATI MICAEL (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
STANISCI ROSA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
VELTRI CORNELIO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
VENETO ARMANDO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
VIGNI FABRIZIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
FIORONI GIUSEPPE (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
CHIAMPARINO SERGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
GIANNOTTI VASCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
BARTOLICH ADRIA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
CAPITELLI PIERA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
BRUNALE GIOVANNI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
BIANCHI GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
VOGLINO VITTORIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) 
COPERCINI PIERLUIGI (LEGA FORZA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
xsd:dateTime 2014-05-15T09:35:20Z 
2/02063 
TARGETTI FERDINANDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 
19991118 

data from the linked data cloud

DATA