ODG IN ASSEMBLEA SU MOZIONI ABBINATE 9/1650/010 presentata da PIREDDA MATTEO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921119
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic9_1650_010_11 an entity of type: aic
La Camera, considerato che nel 1992 permane sempre piu' preoccupante il fenomeno della disoccupazione, soprattutto giovanile; rilevato che il fenomeno colpisce in maniera particolarmente forte il Mezzogiorno del Paese, dove peraltro sono anche presenti altri fenomeni che destano notevole ulteriore preoccupazione; ritenuto che non appare probabile che il sistema produttivo del Mezzogiorno possa assorbire neanche nei prossimi dieci anni la quota di manodopera disoccupata, che raggiunge la percentuale del 20 per cento della forza lavoro; atteso che la parte piu' sviluppata del Paese non richiama piu' immigrazione meridionale sia perche' la crisi colpisce anche tali zone, sia perche' lo sviluppo di tali zone e' sempre piu basato su sistemi di produzione ad alta tecnologia e con sempre meno necessita' di lavoro umano, ed infine perche' e' radicalmente cambiata la mentalita' meridionale e la formazione culturale e professionale dei giovani che avvertono la precarieta' dell'emigrazione e persino la ostilita' verso i meridionali da parte di certi ambienti settentrionali; ricordato che tutte le nazioni sviluppate, nell'affrontare la crisi produttiva connessa con il passaggio alla fase cosiddetta "post-industriale" hanno adottato politiche particolari a sostegno dai gruppi sacrificati dai processi di ammodernamento tecnologico, come lo Special Temporary Employement Program della Gran Bretagna o i vari Youth Programs degli Stati Uniti; rilevato che il nostro Paese ha realizzato un ampio generale intervento a sostegno degli occupati in presenza di crisi settoriali o aziendali impegnando una enorme quantita' di risorse con il sistema, tuttavia vigente, della cassa integrazione mentre non ha sviluppato un altrettanto efficace intervento a favore di coloro che non trovano lavoro a seguito della ristrutturazione industriale; constatato che nel Centro-Sud sono centinaia di migliaia i giovani ultraventunenni che non hanno trovato sistemazione e rischiano di non trovarne, con il pericolo nel loro futuro di non poter raggiungere i versamenti previdenziali necessari per una pensione anche al minimo vitale; accertato che gli interventi pure positivi che attraverso il Ministero del lavoro sono stati attivati non sono stati sufficienti a lenire le sofferenze e il disagio anche morale dei giovani e delle loro famiglie; atteso che la crisi internazionale rendera' ancora piu' difficile la possibilita' di recuperare risorse da utilizzare per il rilancio del sistema economico italiano fino a far assorbire i circa due milioni di disoccupati; considerato peraltro che la gravissima crisi del terzo mondo e dell'Est Europeo spinge in Europa occidentale e nel nostro Paese masse rilevanti di giovani che per effetto di una recente legge vengono equiparati ai nostri disoccupati e quindi ad essi toglieranno lavoro; considerato che l'imprenditoria meridionale non e' in grado di attivare o sostenere le iniziative che sarebbero necessarie per far crescere il sistema produttivo e far assorbire le forze lavorartrici oggi non utilizzate e che solo il sistema delle imprese a partecipazione statale potrebbe anche in eventuale associazione con imprese del sud innescare lo sviluppo necessario al decollo del Mezzogiorno, impegna il Governo: ad attivare le piu' opportune politiche generali e del lavoro che, affiancando le politiche di ammodernamento industriale e produttivo finalizzate al rafforzamento delle capacita' competitive internazionali del nostro sistema economico, assicurino anche un maggior assorbimento di forza lavoro o con il ricorso al part-time, o con la diffusione di occasioni di lavoro socialmente utile; in particolare impegna il Governo, fino a quando la disoccupazione non sara' ridotta ad un livello inferiore al 7 per cento: 1) ad attivare un fondo di solidarieta' nazionale con cui finanziare la erogazione a tutti gli inoccupati ultraventunenni di un assegno corrispondente al minimo vitale, che non sia compatibile con lo status di studenti o con l'esercizio di qualsiasi mansione o la percezione di redditi di qualsiasi natura superiori al minimo vitale; 2) ad affidare ai comuni la decisione concessoria dell'assegno, consentendo ai medesimi l'utilizzo del beneficiario in lavori di pubblica utilita' finanziati con risorse proprie o concesse dalle regioni; 3) a fare in modo che in, tutti i casi nei quali sia possibile, il personale collocato a riposo sia sostituito con personale part-time; 4) a prevedere l'iscrizione all'assicurazione obbligatoria degli inoccupati che godono dell'assegno di minimo vitale; 5) ad imporre che le aziende sostenute da interventi pubblici investano nelle zone che hanno un tasso di disoccupazione superiore alla media nazionale; 6) a riformulare la politica meridionalistica in modo da rilanciare lo sviluppo dalle zone del sud del Paese, togliendo quei vincoli alle iniziative finanziabili che sembrano volere proteggere solo le industrie di altre zone piuttosto che favorire lo sviluppo del Mezzogiorno; 7) a favorire in ogni modo le iniziative industriali anche estere, sull'esempio di quanto hanno fatto altri Paesi, nelle zone d'Italia che presentano forte carenza di sviluppo. (9/1650/10).
xsd:string
ODG IN ASSEMBLEA SU MOZIONI ABBINATE 9/1650/010 presentata da PIREDDA MATTEO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921119
xsd:integer
1
19921119-19921119
ODG IN ASSEMBLEA SU MOZIONI ABBINATE 9/1650/010 presentata da PIREDDA MATTEO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921119
ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
BIAFORA PASQUALINO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
BIANCO GERARDO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
CIMMINO TANCREDI (DEMOCRATICO CRISTIANO)
LA RUSSA ANGELO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
LIA ANTONIO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
LUSETTI RENZO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
MARGUTTI FERDINANDO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
MENSORIO CARMINE (DEMOCRATICO CRISTIANO)
NICOTRA BENEDETTO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
POLIDORO GIOVANNI (DEMOCRATICO CRISTIANO)
PUJIA CARMELO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
RAVAGLIOLI MARCO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
RINALDI LUIGI (DEMOCRATICO CRISTIANO)
SARETTA GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO)
SILVESTRI GIULIANO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
TASSONE MARIO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
TEALDI GIOVANNA (DEMOCRATICO CRISTIANO)
TORCHIO GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO)
TUFFI PAOLO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
FUMAGALLI CARULLI BATTISTINA (DEMOCRATICO CRISTIANO)
SCAVONE ANTONIO FABIO MARIA (DEMOCRATICO CRISTIANO)
MAZZOLA ANGELO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
RANDAZZO BRUNO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
xsd:dateTime
2014-05-14T21:24:57Z
9/1650/010
PIREDDA MATTEO (DEMOCRATICO CRISTIANO)