INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07541 presentata da DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20120725

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07541_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-07541 presentata da ALDO DI BIAGIO mercoledi' 25 luglio 2012, seduta n.672 DI BIAGIO e PAGLIA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: da uno studio recentemente pubblicato dall'Istituto nazionale per i tumori «Pascale» di Napoli, risulta che, dal 1998 ad oggi, i casi di morte per tumori sono aumentati nel casertano fino al 30 per cento: il 28,4 per cento tra gli uomini e il 32,7 per cento tra le donne. Un dato questo allarmante e soprattutto in controtendenza rispetto ai decessi per neoplasie nel resto d'Italia; questi dati confermano la stretta connessione tra l'aumento delle patologie cancerogene e l'illecito smaltimento del rifiuti nonche' l'inquinamento del suolo e delle acque, anche perche' i comuni nei quali si sono registrati i maggiori tassi di mortalita' sono, in particolar modo, sulla linea di confine tra Napoli e Caserta, in quello che e' tristemente noto come il «triangolo della morte» a causa degli sversamenti di sostanze tossiche e di rifiuti speciali che si sarebbero susseguiti negli anni; di continuo nell'area a Nord di Napoli e a sud di Caserta, gli invasi e le relative sopraelevazioni vanno periodicamente in fiamme e le diossine che si sprigionano sono probabilmente uno dei fattori (insieme ai veleni interrati abusivamente) che fa incrementare i casi di morte; il territorio casertano per anni e' stato territorio incontrastato per lo smaltimento dei rifiuti tossici ed illegali esportarti dalle grandi fabbriche dei Nord: in particolare, la vasta area denominata lo «Uttaro» risulta una vera e propria discarica a cielo aperto con numerosi scoli che vanno ad inquinare il suolo; le responsabilita' di tale situazione sono, senza dubbio, da individuare nell'incapacita' di governo di quei territori; a cio' si aggiunge il perverso circuito dell'illegalita' diffusa che alimenta la malavita organizzata la quale, sui rifiuti, ha costruito, per cosi' dire, la sua fortuna, attraverso un giro d'affari considerevole -: se, alla luce delle considerazioni di cui in premessa, non ritenga opportuno, oltre che doveroso, promuovere, nonostante il grave periodo di crisi economica che impone tagli sostanziali, un concreto ed efficace programma di bonifica e di «recupero ambientale» dell'intera aerea interessata dallo sversamento dei rifiuti tossici e da una pessima politica di smaltimento dei rifiuti ordinari, anche valutando di inserire l'area stessa tra i siti da bonificare di interesse nazionale avviando al piu' presto, nel rispetto dell'autonomia e dell'operato della magistratura, eventuali iniziative per accertare i danni all'ambiente connessi allo smaltimento dei rifiuti nel territorio di riferimento.(5-07541)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07541 presentata da DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20120725 
xsd:integer
20120725-20120726 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07541 presentata da DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20120725 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
PAGLIA GIANFRANCO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:56:47Z 
5/07541 
DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 
20120726 

data from the linked data cloud