INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07166 presentata da BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120620

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_07166_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-07166 presentata da GIOVANNI MARIO SALVINO BURTONE mercoledi' 20 giugno 2012, seduta n.653 BURTONE e MIOTTO. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: su proposta dell'azienda ospedaliera-universitaria «Policlinico-Vittorio Emanuele» di Catania, in coerenza con la programmazione sanitaria regionale, e' stato avviato, da anni, il procedimento di riconoscimento da parte del Ministero della salute, quale I.R.C.S.S. per l'area materno-infantile del presidio ospedaliero Santo Bambino; unitamente all'istanza e' stata presentata dall'Assessorato regionale alla salute la documentazione comprovante la titolarita' dei requisiti previsti dal comma 3 dell'articolo 13 del decreto legislativo n. 288 del 16 ottobre 2003; e' stata presentata e ampiamente documentata l'attivita' svolta quale istituto di ricovero e cura pubblico inserito, in atto, nell'ambito dell'azienda ospedaliera universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania; il presidio ospedaliero Santo Bambino costituisce punto di riferimento per il bacino di utenza della Sicilia orientale relativamente alle attivita' dell'area ostetrico-ginecologica, ivi compresa la gestione delle urgenze ostetriche in ragione dell'insistenza nel presidio ospedaliero di un pronto soccorso ostetrico attivo nell'arco delle 24 ore; la negoziazione del budget, avviata da oltre 5 anni, e' stata caratterizzata da economicita' ed efficienza nella piu' complessiva gestione dell'organizzazione; relativamente all'equilibrio economico-finanziario, per come risulta dai conti economici gestionali per gli anni 2007-2010 del presidio ospedaliero Santo Bambino e dai bilanci per lo stesso periodo dell'azienda ospedaliera Policlinico-Vittorio Emanuele: le perdite evidenziate nel periodo 2007-2009 sono state gia' ripianate dalla regione; la perdita di esercizio per l'anno 2010, di 4,6 milioni di euro per l'azienda ospedaliera, rientra nella perdita programmata e negoziata dalla regione con l'azienda per un importo di 8,5 milioni di euro, con la conseguenza, il risultato economico gestionale ottenuto dall'azienda risulta in linea con gli obiettivi economico-finanziari assegnati all'azienda; l'equilibrio economico-finanziario dell'istituenda Fondazione IRCCS migliorera' in ragione: a) della riduzione del costo del personale conseguente alla rimodulazione della pianta organica e ai previsti pensionamenti; b) del prevedibile incremento del valore della produzione, derivante dalla esecuzione di prestazioni a piu' alto indice di case mix e dalla complessiva riorganizzazione dell'attivita' ambulatoriale e diagnostica orientata verso prestazioni specialistiche di piu' elevata complessita'; c) dell'incremento dei ricavi connessi al finanziamento dall'attivita' di ricerca di cui all'articolo 10 comma 1 del decreto legislativo n. 288 del 2003; in relazione a quanto previsto dall'articolo 14 del decreto legislativo n. 288 del 2003 il presidio ospedaliero Santo Bambino, appare idoneo a ricoprire il ruolo di istituto di ricovero e cura a carattere scientifico nella disciplina di ostetrica e ginecologia poiche' in grado di conciliare l'attivita' assistenziale con l'attivita' di ricerca che rappresenta il momento fondamentale per il trasferimento nella pratica dei risultati ottenuti dalle sperimentazioni cliniche e gestionali; in merito al requisito della personalita' giuridica, come da parere favorevole espresso dalla direzione dell'azienda ospedaliero-universitaria «Policlinico-Vittorio Emanuele», il riconoscimento potra' effettuarsi nei confronti del presidio ospedaliero Santo Bambino una volta scorporato dall'azienda ospedaliera ai fini della sua costituzione in istituto di ricovero e cura a carattere scientifico; la struttura, gia' in gran parte rinnovata ed in linea con i requisiti di accreditamento, ulteriormente migliorata in questi mesi potra' essere destinata ai servizi e all'attivita' ambulatoriale; il presidio ospedaliero Santo Bambino e' provvisto di laboratorio analisi e radiodiagnostica, certificati ISO 9000, nonche' di una unita' operativa di anatomia patologica; e' presente inoltre la direzione medica che svolge compiti di natura gestionale e coordina le attivita' di supporto; il numero di posti letto previsti sono complessivamente pari a 88, coerentemente con il decreto regionale del 25 maggio 2010 (riordino, rifunzionalizzazione e riconversione della rete ospedaliera e territoriale. Azienda ospedaliera universitaria policlinico-Vittorio Emanuele di Catania GURS n. 28 del 18 giugno 2010) e con lo standard del numero dei posti letto per abitante nella regione; le prestazioni effettuate dal 2006 confermano, in ragione del numero di ricovero e di parti eseguiti, il Santo Bambino quale presidio di riferimento per l'area ostetrico-ginecologico nella provincia di Catania e nella Sicilia orientale; l'attivita' di ricerca, con oltre un centinaio di pubblicazioni, effettuata da operatori del presidio ospedaliero Santo Bambino nel corso degli ultimi anni e' stata presentata in importanti riviste nazionali ed internazionali; i finanziamenti ottenuti per l'attivita' di ricerca da enti pubblici e/o organizzazioni private sono stati utilizzati con scrupolo ed efficacia -: se non ritenga opportuno definire il riconoscimento al presidio ospedaliero Santo Bambino, quale istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. (5-07166)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07166 presentata da BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120620 
xsd:integer
20120620-20120621 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07166 presentata da BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120620 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:53:39Z 
5/07166 
BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud