INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05401 presentata da DELFINO TERESIO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20110926

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_05401_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-05401 presentata da TERESIO DELFINO lunedi' 26 settembre 2011, seduta n.524 DELFINO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: nel 2010 i produttori di mozzarelle di bufala Dop hanno registrato un aumento del fatturato di oltre il 12 per cento, con la vendita di circa 36 mila tonnellate per un valore di 300 milioni di euro alla produzione; secondo una stima del consorzio di tutela, circa 7 milioni di chili di mozzarella di bufala Dop contraffatta vengono immessi sul mercato nazionale ed estero ogni anno, con un valore di oltre 100 milioni di euro; nonostante l'intensa attivita' di controllo e repressione dei fenomeni illeciti, sono ancora numerose le frodi riscontrate nel settore agricolo e agroalimentare: mozzarelle di bufala prodotte con latte privo di tracciabilita' e miscelato con latte vaccino; latticini adulterati provenienti da caseifici inesistenti; mozzarelle preparate con latte proveniente da animali di origine diversa e con materie prime provenienti da Paesi non aderenti all'Unione europea; utilizzo di latte congelato; sostituzione delle provette dei campioni di latte da sottoporre alle analisi periodiche per il rilevamento di diossina o altre sostanze chimiche; ogni anno vengono distribuiti circa 1,8 milioni di chili di formaggio con contrassegni falsificati, per un valore che oscilla tra i 25 e i 30 milioni di euro, a fronte di ricavi che raggiungono i 100 milioni di euro per la vendita di latticini che riportano impropriamente la dicitura «mozzarella di bufala campana» sia in Italia che all'estero; nonostante siano stati fatti molti passi avanti sia a livello nazionale che comunitario, i fenomeni di illegalita' nel settore agricolo e agroalimentare sono ancora numerosi, in quanto imperniati su un complesso e articolato apparato di interessi nella gestione dell'intera filiera; considerando che il settore agroalimentare risulta essere uno degli ambiti piu' colpiti dall'impiego dei proventi illeciti e di riciclaggio, sarebbe necessario mettere a disposizione delle autorita' competenti di controllo le risorse utili, affinche' possano mantenere il proprio apparato adeguato ai complessi e articolati fenomeni di criminalita', nonche' sviluppare un piano sovranazionale per rafforzare la tutela dei prodotti agroalimentari soprattutto fuori dai confini comunitari -: in che modo e con quali misure intenda rafforzare e sostenere le attivita' di controllo indispensabili sia per la tutela del consumatore che per la salvaguardia dell'elevata qualita' dei nostri prodotti agroalimentari; se non ritenga necessario promuovere un piano sovranazionale per la tutela dei nostri prodotti agricoli e agroalimentari in Italia, in Europa e nel Mondo. (5-05401)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05401 presentata da DELFINO TERESIO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20110926 
xsd:integer
20110926-20120523 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05401 presentata da DELFINO TERESIO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20110926 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:39:26Z 
5/05401 
DELFINO TERESIO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 
20120523 

data from the linked data cloud