INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03871 presentata da SOGLIA GERARDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20101123

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03871_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-03871 presentata da GERARDO SOGLIA martedi' 23 novembre 2010, seduta n.400 SOGLIA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: risulta che alcuni uffici dell'Agenzia delle entrate starebbero inviando a numerosi lavoratori autonomi, in base ad attivita' di controllo formale delle dichiarazioni svolte ai sensi dell'articolo 36-ter del decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, avvisi di accertamento, con i quali si chiede a tali contribuenti il versamento di maggiori imposte a titolo di IRPEF, in relazione alla quota degli emolumenti versati ai medesimi professionisti a fronte di prestazioni professionali, per la quale i soggetti committenti sono tenuti ad applicare la ritenuta d'acconto del 20 per cento; in tal modo, i contribuenti interessati sarebbero, di fatto, costretti a versare due volte l'imposta sulla quota di reddito per la quale l'obbligo impositivo e' gia' stato assolto, attraverso il predetto meccanismo della ritenuta a titolo d'acconto, dal soggetto richiedente la prestazione professionale; tale atteggiamento dell'Amministrazione finanziaria, il quale si pone, ad avviso dell'interrogante, in evidente contraddizione con i princi'pi costituzionali in materia tributaria, nonche' con i piu' elementari princi'pi concernenti i rapporti tra fisco e contribuenti sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente, e' stato motivato dagli uffici tributari in ragione dell'asserita impossibilita' di verificare se i committenti abbiano o meno operato, sui predetti emolumenti, la prevista ritenuta a titolo d'acconto; tale motivazione appare all'interrogante in primo luogo infondata, in quanto l'Amministrazione tributaria dispone degli strumenti necessari per verificare la reale effettuazione delle predette ritenute, nonche', in secondo luogo, del tutto inconferente, in quanto non possono essere addebitate ad un contribuente le conseguenze derivanti dall'inadempimento di un obbligo tributario gravante su altro soggetto; al di la' della questione specifica, dedicare rilevanti risorse dell'Amministrazione ad attivita' di accertamento di carattere eminentemente formale appare in contraddizione con la scelta strategica di politica tributaria, operata dal Governo, di focalizzare gli sforzi per il contrasto all'evasione ed all'elusione fiscale su accertamenti di natura sostanziale, che permettano di individuare quote rilevanti di materia imponibile sottratta a tassazione; in tale contesto appare dunque urgente verificare tale circostanza, onde evitare che eventuali interpretazioni distorte o miopi della disciplina tributaria da parte di singoli uffici dell'Amministrazione possano comportare un vulnus in danno dei contribuenti onesti -: se le circostanze riportate in premessa corrispondano a verita' e quali iniziative il Ministro interrogato intenda assumere, nell'ambito dei suoi poteri di indirizzo sull'Agenzia delle entrate, per evitare che gli uffici tributari avviino procedure di accertamento nei confronti di lavoratori autonomi chiedendo loro il versamento di maggiori imposte relativamente alla quota di emolumenti di natura professionale per la quale il soggetto committente e' tenuto all'effettuazione della ritenuta d'acconto. (5-03871)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03871 presentata da SOGLIA GERARDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20101123 
xsd:integer
20101123-20101124 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03871 presentata da SOGLIA GERARDO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20101123 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:27:41Z 
5/03871 
SOGLIA GERARDO (POPOLO DELLA LIBERTA') 

blank nodes

data from the linked data cloud