INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03566 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20101012

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_03566_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-03566 presentata da MAURIZIO FUGATTI martedi' 12 ottobre 2010, seduta n.381 FUGATTI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: una commissione di inchiesta, presieduta durante la XV Legislatura dall'allora Sottosegretario all'economia Grandi, aveva rilevato pesanti anomalie nella gestione delle concessioni delle slot machine, tanto che la procura della Corte dei conti del Lazio, nel 2007, aveva contestato a dieci concessionarie delle slot un danno erariale pari a 98 miliardi di euro, conseguente al mancato collegamento delle slot machine alla rete telematica di proprieta' dello Stato, gestita da Sogei e al mancato pagamento dei tributi; l'8 dicembre 2009 la Corte di cassazione, a seguito di una questione giurisdizionale sollevata dagli avvocati delle concessionarie, ha deciso che la competenza sulle maxi multe spetta alla Corte dei conti e non al TAR; l'ammontare del danno erariale sarebbe di 4 volte superiore a quello della manovra estiva varata dal Governo la scorsa estate; da articoli apparsi sulla stampa emerge che il Ministero dell'economia e delle finanze e' intervenuto per cercare di attenuare l'importo delle sanzioni, formando una commissione tecnica, presieduta dall'ex ragioniere generale dello Stato, Andrea Monorchio, con lo scopo di rimodulare le multe secondo «criteri di ragionevolezza»; la conclusione dei lavori della commissione e' che, applicando diversi parametri, le sanzioni a carico delle concessionarie ammonterebbero a 804 milioni di euro, anziche' i 98 miliardi contestati; la procura della Corte dei conti ha chiesto quindi al Gat, il nucleo antifrode della Guardia di finanza, di ricalcolare tutte le cifre secondo le modalita' di conteggio suggerite dalla commissione voluta dal Ministero; un recente parere del Consiglio di Stato afferma che e' giusto abbassare le sanzioni; le penali calcolate dai giudici, che ammontano a 98 miliardi di euro, derivano da calcoli oggettivi, svolti sulla base delle clausole previste dai contratti siglati liberamente dalle concessionarie -: quale sia stato il ruolo del Ministero dell'economia e delle finanze in questa vicenda; quale sia stata la composizione della commissione, quale il mandato da parte del Ministero e quali i criteri seguiti per quantificare in 804 milioni di euro l'ammontare delle sanzioni. (5-03566)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03566 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20101012 
xsd:integer
20101012-20101013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03566 presentata da FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) in data 20101012 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:25:18Z 
5/03566 
FUGATTI MAURIZIO (LEGA NORD PADANIA) 

blank nodes

data from the linked data cloud