INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01640 presentata da GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090715

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01640_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01640 presentata da MANUELA GHIZZONI mercoledi' 15 luglio 2009, seduta n.203 GHIZZONI, CORSINI e SIRAGUSA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: opera dal 1997 nel distretto 012 un Centro territoriale permanente (CTP) attualmente presso il II Circolo didattico di Caserta; tale CTP ha sempre operato in perfetta corrispondenza con quanto previsto dall'ancora valida ordinanza ministeriale n. 455 del 1997 articolo 1, comma 4, in base alla quale: «I Provveditori agli studi, sentito il Comitato provinciale, istituiscono i Centri, a partire dalle situazioni dove esistano consolidate esperienze o in presenza di una domanda proveniente dalla comunita' e sostenuta da reali prospettive di intese e accordi e dove sia prevedibile un flusso - in corso d'anno - di 90/110 utenti»; questo flusso e' stato ogni anno sempre ampiamente superato, come dimostra la documentazione in possesso della segreteria amministrativa del II circolo didattico (registri generali di firma dei corsisti, fogli di presenza dei singoli corsi), garantendo un funzionamento dalle ore 14 alle ore 20 di tutti i giorni dal lunedi' al venerdi' e in alcuni periodi dell'anno anche il sabato pomeriggio per venire incontro alle esigenze dei corsisti; per il prossimo anno scolastico 2009-2010 secondo i dati forniti dall'ufficio di segreteria amministrativa del II Circolo didattico di Caserta, sono gia' pervenute da tempo e regolarmente protocollate 240 domande di iscrizione ai corsi del CTP cosi' suddivise: corsi per il conseguimento della Licenza media 51; corsi di Lingua italiana riconosciuti «Universita' per stranieri di Siena» 35; corso di Alfabetizzazione lingua italiana 12; corsi di Lingua inglese primo livello 21; corsi Lingua inglese secondo livello 19; corsi di Informatica 20; corso multimediale 10; altri corsi 72; si precisa che a queste iscrizioni andranno ad aggiungersi quelle successive al periodo estivo e che di norma il picco massimo delle domande di iscrizione si registra nei mesi di settembre e ottobre, mentre nei mesi successivi si aggiungono ogni mese ulteriori altre domande; l'inizio delle attivita' didattiche e' stato programmato come negli anni passati nella prima settimana di settembre; l'attivita' del CTP si e' segnalata in questi dodici anni perfettamente rispondente alle indicazioni previste dalla citata ordinanza ministeriale articolo 3, comma 1, attivita' che si concretizzano in: accoglienza, ascolto e orientamento; alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e di formazione professionale; apprendimento della lingua e dei linguaggi; sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici; recupero e sviluppo di competenze strumentali culturali e relazionali idonee ad una attiva partecipazione alla vita sociale; acquisizione e sviluppo di una prima formazione o riqualificazione professionale; rientro nei percorsi di istruzione e formazione di soggetti in situazione di marginalita'; in particolare il CTP del distretto 012 ha realizzato in questi anni, oltre agli istituzionali corsi per il conseguimento della licenza media: a) i corsi annuali di lingua italiana per stranieri per complessive 250 ore sia a livello di prima alfabetizzazione sia in convenzione con l'Universita' per Stranieri di Siena (unico centro operante in provincia di Caserta e per molti anni uno dei pochi in tutto il Meridione d'Italia) attivando tutti i livelli di corso e divenendo anche sede degli esami finali sia estivi sia invernali. Tali corsi sono stati seguiti negli anni da centinaia di iscritti provenienti dalle piu' svariate nazioni (Cina, Giappone, Ucraina, Russia, Romania, Moldavia, Polonia, Germania, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Tunisia, Marocco, Algeria, Burundi, Senegal, Nigeria, Argentina, Cuba, Venezuela, Colombia, Brasile, Cile). Di tali corsi hanno anche fruito e fruiscono tutt'ora donne in condizione di marginalita' e sottratte alla tratta degli esseri umani e in regime di protezione, rifugiati politici e richiedenti asilo; b) i corsi ciclici di lingua inglese di vari livelli riservati innanzitutto a iscritti privi di conoscenze della lingua o desiderosi di ulteriori approfondimenti come soggetti in situazione di marginalita' o che hanno necessita' di riqualificazione professionale; c) i corsi di informatica e multimedialita' di vari livelli ma soprattutto dedicati all'alfabetizzazione informatica dei quali fruiscono diversi utenti con le stesse caratteristiche di quelli descritti al punto 2; d) corsi in convenzione con Comuni del distretto 012 e con la partecipazione della Protezione civile e di varie associazioni locali e relativi alla difesa e alla tutela dell'ambiente, al recupero della memoria storica locale, alla sicurezza stradale, alla storia della Repubblica italiana; tutte le attivita' sono state ispirate e si trovano in perfetta corrispondenza con quanto previsto dalla gia' citata ordinanza ministeriale n. 455 del 1977, articolo 5, comma 7, secondo la quale: «Il personale impegnato nelle attivita' dei centri opera per l'acquisizione di saperi che permettano una reale integrazione culturale e sociale e che sostengano e accompagnino i percorsi di formazione professionale per facilitare l'inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro, in relazione alle dimensioni: comunicazione, progettualita', operativita'. Pertanto gli assi culturali di riferimento dovranno essere: i linguaggi e le culture; l'alfabetizzazione alla multimedialita'; la formazione relazionale come conoscenza del sistema sociale, ambientale, economico, geografico; la flessibilita' come disponibilita' a cambiare e innovare, l'analisi dei punti di vista e delle realta' come approccio alle altre culture; la visione sistemica come saper inquadrare la propria attivita' in quella complessiva dell'organizzazione; la padronanza dei linguaggi e delle tecnologie piu' diffuse; l'apprendimento continuo come disponibilita' ad aggiornarsi e ad apprendere; lo spirito partecipativo come capacita' di lavorare con gli altri; lo spirito di autocritica come capacita' di valutarsi; tutte le attivita' gia' realizzate sono programmate anche per l'anno scolastico 2009/2010 e supportate da adeguato numero di iscrizioni; il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale di Caserta in data 19 giugno 2009 ha notificato, a mezzo fax, la condizione di soprannumerari dei docenti in servizio presso il CTP del distretto 012, azione che risulta collegabile ad una soppressione del detto CTP di cui agli interroganti non comprendono ne' motivazione ne' ragioni; la circolare n. 38 del 2 aprile 2009, unica innovazione rispetto alla normativa vigente sopra descritta, recita: «L'organizzazione e le dotazioni organiche dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti sono regolate dal decreto ministeriale 25 ottobre 2007, emanato in applicazione dell'articolo 1, comma 632, della legge 27 dicembre 2006 n. 296. In relazione all'attuazione progressiva della citata disposizione, le dotazioni organiche dei Centri Territoriali Permanenti rimangono confermate nelle attuali consistenze e non possono superare, in ciascuna realta' regionale, le dotazioni dell'organico di diritto dell'anno scolastico 2008/2009. Nelle more dell'emanando regolamento che definira' l'assetto organizzativo e didattico dei CPIA, in fase di avanzata predisposizione, i docenti permangono in servizio presso i Centri Territoriali Permanenti di titolarita', rinviandosi alla fase di definizione dell'organico di fatto la costituzione dei predetti Centri Provinciali, come precisato con nota circolare prot. n. 255, in data 5 febbraio 2009, della Direzione per l'istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni»; ad avviso degli interroganti, tale soppressione appare arbitraria, destituita di qualsiasi fondamento giuridico e in totale opposizione con le normative vigenti e con la stessa circolare ministeriale n. 38, che ancorche' adottata in assenza del relativo regolamento, prevede la conferma dell'organico -: se l'«Ufficio IV - Istruzione degli adulti» della Direzione generale per l'istruzione e la formazione tecnica superiore del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca sia informato di queste decisioni e se esse dipendano da precise scelte del Ministero; quali siano i motivi che hanno portato a quella che, ad avviso degli interroganti, e' una incomprensibile soppressione, in aperto contrasto con l'ordinanza n. 455 del 1997, dannosa non solo per il personale attualmente in servizio, ma soprattutto per la vasta utenza del servizio stesso; se il Ministro intenda avallare una decisione che con la sospensione del servizio pubblico gratuito assicurato dal CTP del distretto 012 avra' come conseguenza un incremento dei profitti da parte di scuole private che organizzano a pagamento corsi per il conseguimento della licenza media e corsi di lingua italiana, inglese e di informatica e multimedialita'. (5-01640)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01640 presentata da GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090715 
xsd:integer
20090715-20100225 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01640 presentata da GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090715 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
CORSINI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
SIRAGUSA ALESSANDRA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:10:39Z 
5/01640 
GHIZZONI MANUELA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20100225 

data from the linked data cloud