INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01434 presentata da BUSIN FILIPPO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 12/11/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01434_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01434 presentato da BUSIN Filippo testo di Martedì 12 novembre 2013, seduta n. 116 BUSIN . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: Equitalia è una società a totale controllo pubblico (51 per cento Agenzia delle entrate e 49 per cento INPS), nata il 1 o ottobre 2006; il legislatore ha attribuito alla medesima Agenzia delle entrate, che poi esercita tali funzioni tramite Equitalia (articolo 3 del decreto-legge n.203 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n.248 del 2005), l'esercizio di attività di riscossione di tributi, contributi e sanzioni; le somme che sono pagate dai cittadini ad Equitalia vengono poi interamente restituite agli enti creditori, ad eccezione dell'aggio e delle spese di riscossione stabiliti dal legislatore, e proprio su questo ultimo punto, il legislatore dovrebbe intervenire, in quanto il collegamento fra aggio riconosciuto al riscossore ed effettiva copertura dei costi sostenuti nell'attività, appare come unica giustificazione possibile di quello che è senza dubbio un onere improprio gravante sul debitore; fino ad oggi, tale aggravio è fissato per Equitalia nella misura dell'8 per cento, valore che appare evidentemente sproporzionato rispetto ai costi effettivamente sostenuti per la riscossione, come potrebbe essere, ad esempio, una attività di riscossione che si limiti alla spedizione di una raccomandata, così da apparire ingiustificata; l'articolo 52 del decreto del fare (decreto-legge n.69 del 2013), al comma 2, modificando l'articolo 10, comma 13- quinquies , del decreto-legge n.201 del 2011, anticipa al 30 settembre (in luogo del 31 dicembre) il termine entro il quale devono essere adottati i decreti non regolamentari del Ministro dell'economia e delle finanze finalizzati a definire tale nuovo sistema di remunerazione; questa innovativa modalità dovrebbe rivedere la metodologia di fondo sulla quale il sistema di riscossione si è finora basato, sostituendo l'attuale gravoso sistema con aggio con un rimborso che faccia riferimento agli effettivi costi di riscossione, così da superare l'attuale sistema, chiaramente iniquo ed eccessivamente gravoso per il contribuente–: se, in virtù del fatto che, in difformità a quanto previsto dall'articolo 52 del decreto-legge n.69 del 2013, i decreti non regolamentari per l'entrata in vigore del nuovo sistema non sono ancora stati emanati, il Ministro non ritenga urgente adottare opportune iniziative al fine di dare seguito alla vigente normativa e porre così rimedio sul piano normativo a questo ritardo, specificando altresì come la innovativa modalità di aggiornamento consideri tra i criteri per la sua definizione le sole spese sostenute dall'ente riscossore. (5-01434)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01434 presentata da BUSIN FILIPPO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 12/11/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20131113 
20131112 
20131112-20131113 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01434 presentata da BUSIN FILIPPO (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 12/11/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/01434 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:09:26Z 
5/01434 
BUSIN FILIPPO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/01434 

data from the linked data cloud