INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00494 presentata da MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081022

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00494_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00494 presentata da GIANNI MANCUSO mercoledi' 22 ottobre 2008, seduta n.070 MANCUSO e VIOLA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, al Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. - Per sapere - premesso che: nel nostro Paese le Facolta' di Medicina veterinaria laureano un numero di veterinari che va molto oltre le piu' rosee aspettative di impiego per questo tipo di professionisti, storicamente legati al mondo del lavoro da peculiarita' professionali difficilmente impiegabili in campi diversi da quelli della clinica medica sugli animali d'affezione e degli allevamenti, della sanita' pubblica e della industria farmaceutica; 26.000 medici veterinari possono sembrare pochi, ma rappresentano circa un quarto della platea dei medici veterinari della intera Comunita' europea; il costo di un laureato in medicina veterinaria e' tra i piu' elevati del panorama universitario (attrezzature, ospedale veterinario, azienda zootecnica, spazi adeguati, eccetera) e corrisponde ad un valore economico di 2-3 volte rispetto ad altri laureati; uno dei motivi che nel tempo hanno portato alla moltiplicazione di universita', facolta' e corsi, e' la necessita' degli atenei di massimizzare le iscrizioni per fare cassa e per giustificare se stessi con la conseguenza che ci sono universita' di «serie A», «di serie B» e di «serie C»; nessuna delle nostre universita', e tantomeno facolta' di medicina veterinaria, risulta presente nei primi 150/200 posti della graduatoria mondiale dei migliori atenei, in particolare la classifica del Times Higher Educational vede l'Universita' di Bologna al 192 o posto, La Sapienza di Roma al 205 o , il Politecnico di Milano al 291 o , l'Universita' di Padova si trova al 296 o posto; annualmente il Ministero della salute determina il fabbisogno dei medici veterinari, dopo aver sentito il parere della Conferenza Stato-Regioni per il bisogno del S.S.N. ed il parere della FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari) per i liberi professionisti; conseguentemente il MIUR programma gli accessi alle Facolta', ma tiene conto essenzialmente del fabbisogno rappresentato dal S.S.N. che si basa sulle esigenze delle Regioni, che per l'Anno accademico 2008/2009 sono stati stimati in 736 unita'; gia' da alcuni anni si registrano molti laureati in medicina veterinaria come disoccupati e sottoccupati e le prospettive di occupazione e reddito vanno verso la mortificazione di un percorso fatto di sacrifici personali e familiari; un'indagine commissionata alla societa' Nomisma dall'ANMVI (associazione nazionale dei medici veterinari italiani) dimostra che nell'anno 2020 la popolazione dei medici veterinari italiani sara' raddoppiata, ma il lavoro aumentera' solo del 4 per cento; nel nostro Paese esistono 13 facolta' di medicina veterinaria con corso di laurea magistrale (Torino, Milano, Parma, Bologna, Padova, Pisa, Perugia, Teramo, Camerino, Napoli, Bari, Messina, Sassari), una facolta' di medicina veterinaria senza corso di laurea magistrale (Udine), un corso di laurea magistrale senza facolta' (Catanzaro), cui complessivamente sono stati assegnati 1201 posti per l'anno accademico 2008/2009 -: se il Governo ritenga di ripensare il meccanismo di programmazione del fabbisogno di medici veterinari nel nostro Paese, introducendo indicatori nuovi e basati su riscontri verificabili dell'occupazione reale, estendendo il concetto di fabbisogno agli orizzonti del mercato professionale e della societa' perche' la figura del medico veterinario non si esaurisce nel suo rapporto diretto con la pubblica amministrazione, ma si compenetra con una realta' in forte evoluzione, dove assume ruoli e compiti nuovi che richiedono una preparazione nuova; se il Governo ritenga di operare una revisione ragionata ed organica della mappa delle facolta' e corsi in medicina veterinaria secondo un criterio di razionalizzazione, cominciando dalle situazioni piu' atipiche e funzionali, quali quelle di Udine e Catanzaro. (5-00494)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00494 presentata da MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081022 
xsd:integer
20081022-20081120 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00494 presentata da MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20081022 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
VIOLA RODOLFO GIULIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:02:23Z 
5/00494 
MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20081120 

data from the linked data cloud