INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00307 presentata da BRUNO FRANCO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 11/06/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00307_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00307 presentato da BRUNO Franco testo di Martedì 11 giugno 2013, seduta n. 31 BRUNO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: è stato pubblicato di recente in Francia il libro di denuncia di un pilota Ryanair che descrive un modello economico di gestione dell'azienda improntato all'estrema riduzione dei costi per ottimizzare i guadagni, spesso a scapito della sicurezza; sembrerebbe quindi che, dopo il personale di cabina, a denunciare condizioni di lavoro stressanti sia ora un pilota della Compagnia, che usando un nome di invenzione, evidenzierebbe una situazione lavorativa per i dipendenti Ryanair spesso confusa, imprevedibile e vessatoria, tale da avere ripercussioni in termini di efficienza professionale e, conseguentemente, di servizio all'utenza; l'autore descrive in particolare un episodio che sarebbe avvenuto in Italia, quando un aereo è stato dirottato da Pisa a Genova a causa di violenti temporali nella regione, costringendo passeggeri e personale a pernottare nel capoluogo ligure. Fletcher – questo il nome di fantasia – racconta di ore di riposo ridotte al minimo e trascorse in condizioni di fortuna; sembrerebbe che non sia la prima volta che i piloti Ryanair si trovino a dover ammettere di essere sotto pressione, costretti, oltre che a condizioni di lavoro inique e pesanti, a comportamenti professionali non proprio corretti, come emerge anche dal libro-denuncia, quali manovre in volo non ortodosse o frenate brutali per liberare in fretta piste di atterraggio allo scopo di compensare ritardi dei voli o risparmiare carburante; Ryanair è una delle compagnie che è stata più volte oggetto di incidenti, denunce e inchieste legate a problemi di sicurezza; in Spagna, l'Agenzia pubblica di sicurezza aerea spagnola la scorsa estate ha aperto un'inchiesta per i tre mayday lanciati a Valencia il 26 luglio 2012 per il basso livello di carburante, analoghe denunce hanno avuto luogo in Olanda, ma anche in Italia si sono verificati episodi preoccupanti e sono stati evidenziati comportamenti censurabili del personale navigante e di terra in tema di sicurezza: annunci ai passeggeri legati alle informazioni di sicurezza solo in inglese, indicazioni di sicurezza fornite in maniera superficiale e sbrigativa; carenze del vettore sono state inoltre spesso rilevate anche nell'assistenza ai passeggeri in situazioni di disagio. Si ricorda che il 15 maggio 2010 il vettore è stato multato dall'ENAC per circa tre milioni di euro per non aver provveduto all'assistenza dei passeggeri (pasti, bevande e alloggio) in 178 casi di cancellazione del volo per effetto del blocco degli spazi aerei in quasi tutta Europa, a seguito dell'eruzione del vulcano l'Eyjafjöll–: di quali elementi si disponga in merito ad una eventuale o meno conferma di quanto esposto in premessa e se si intendano assumere anche per il tramite dell'Enac iniziative volte a far piena luce sui fatti e a garantire la massima sicurezza. (5-00307)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00307 presentata da BRUNO FRANCO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 11/06/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20130612 
20130611 
20130611-20130612 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00307 presentata da BRUNO FRANCO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 11/06/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/00307 
xsd:dateTime 2018-05-16T17:32:20Z 
5/00307 
BRUNO FRANCO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/00307 

data from the linked data cloud