INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16385 presentata da BACCIARDI GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930714

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_16385_11 an entity of type: aic

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: dopo quattro anni di attivita' il centro sociale autogestito ex Emerson di Firenze rischia la chiusura. Il sostituto procuratore circondariale Alessandro Nencini ha chiesto al Gip il sequestro e lo sgombero dell'edificio sede del CSA; all'origine dell'iniziativa sta un esposto per schiamazzi notturni che sembra sollecitato dalla proprieta' dell'edificio; la proprieta' risulta essere la S.R.L Fiorino costituitasi poco prima l'acquisizione dell'edificio. L'operazione suscito' polemiche, cosi' come molte polemiche ha suscitato l'iniziativa della proprieta', in merito al progetto di ristrutturazione dell'area di competenza, presentato all'amministrazione comunale. Polemiche che hanno coinvolto amministratori e sfociate in querele ed esposti; un esposto presentato da cinque consiglieri comunali fa notare come il progetto di ristrutturazione era stato respinto il 2 marzo 1993 dal settore funzionale pianificazione del territorio e dalla commissione urbanistica del 25 marzo 1993, mentre inspiegabilmente la stessa commissione a maggioranza e' ritornata sulle proprie decisioni approvandolo dopo meno di un mese il 22 aprile 1993 -: se non ritenga inopportuna, cosi' come ritengono gli interroganti, l'ingiunzione di sgombero anche alla luce delle decisioni prese, attraverso un ordine del giorno votato a larga maggioranza dal consiglio comunale del 1^ giugno 1992, che impegnava l'amministrazione a "garantire al C.S.A. ex Emerson uno spazio affinche' possa proseguire l'esperienza avviata il 29 settembre 1989"; cio' non solo per impedire tensioni ed atti repressivi rispetto ad un'aggregazione giovanile, ma anche per una manifestazione di volonta' politica democratica che intenda valorizzare attivita' utili socialmente. Infatti l'utilita' del C.S.A. oltre a risiedere nell'esperienza di autogestione giovanile risulta utile dalle infinite attivita' svolte tra le quali il laboratorio teatrale cinematografico, il museo d'arte antagonista, la palestra, il progetto network sulle comunicazioni alternative, lo spazio concerti, le iniziative contro la droga e il mercato del narcotraffico; qualora l'amministrazione garantisca una nuova ubicazione del C.S.A., quali interventi intenda fare per chiarire e rendere trasparenti le operazioni urbanistiche che eventualmente possano interessare l'area in questione. (4-16385)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16385 presentata da BACCIARDI GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930714 
xsd:integer
19930714- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16385 presentata da BACCIARDI GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930714 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
CIONI GRAZIANO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
FISCHETTI ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) 
NENCINI RICCARDO (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) 
PAISSAN MAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
VANNONI MAURO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
xsd:dateTime 2014-05-14T21:09:05Z 
4/16385 
BACCIARDI GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) 

data from the linked data cloud