INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02491 presentata da SCOTTO ARTURO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 20/09/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02491_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02491 presentato da SCOTTO Arturo testo presentato Martedì 20 settembre 2016 modificato Mercoledì 21 settembre 2016, seduta n. 677 SCOTTO , AIRAUDO , MARTELLI , PLACIDO , FRANCO BORDO , COSTANTINO , D'ATTORRE , DURANTI , DANIELE FARINA , FASSINA , FAVA , FERRARA , FOLINO , FRATOIANNI , CARLO GALLI , GIANCARLO GIORDANO , GREGORI , KRONBICHLER , MARCON , MELILLA , NICCHI , PAGLIA , PALAZZOTTO , PANNARALE , PELLEGRINO , PIRAS , QUARANTA , RICCIATTI , SANNICANDRO e ZARATTI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: solo negli ultimi giorni si è assistito a tre vittime sul lavoro, in tre diversi infortuni: all'Ilva di Taranto, in un deposito dell'Atac a Roma e in un agriturismo a Trieste; a perdere la vita in Puglia è stato un operaio di 25 anni di una ditta appaltatrice, che stava lavorando sul nastro trasportatore quando un contrappeso ha ceduto facendo precipitare un carrello che lo ha schiacciato; a Roma a morire è stato un uomo di 53 anni, capo elettricista forse rimasto folgorato mentre era impegnato nella riparazione di un mezzo in un'officina nel deposito Atac di via dei Campi Sportivi, all'Acqua Acetosa; una persona è morta invece in un infortunio sul lavoro avvenuto nell'agriturismo «Zollia» a Trieste, in località Samatorza, nella zona del Carso, a ridosso del confine con la Slovenia. La vittima è rimasta schiacciata mentre lavorava con una macchina operatrice; mercoledì 14 settembre 2016 nella tarda serata a Piacenza si è appreso attoniti la notizia della morte di Abdesselem El Danaf. Un fatto gravissimo umanamente terribile in quanto El Danaf non è morto per un infortunio sul lavoro, ma per difendere i diritti e la tutela dei lavoratori; in sintesi un morto per il lavoro; i dati Inail relativi alle morti sul lavoro sono agghiaccianti; queste sono aumentate nel 2015 del 16 per cento rispetto al 2014, gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 1.172, a fronte dei 1.009 del 2014; l'Inail ha reso noto che, nel solo primo semestre del 2016, i morti sul lavoro sono stati 417, con al momento un leggero calo che si auspica sia possibile verificare anche a fine 2016: di questi oltre il 93 per cento sono uomini e circa il 7 per cento donne; il 66,2 per cento dei morti sul lavoro nel 2015 hanno tra i 45 e i 64 anni, gli ultrasessantacinquenni sono circa il 10 per cento; le regioni con la più alta incidenza di morti sul lavoro sono: Emilia-Romagna (13,4 per cento), Veneto (10,6 per cento), Lombardia (10,6 per cento), Lazio (7,9 per cento) e Puglia (7,7 per cento); il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dichiarato: «Ogni morte sul lavoro costituisce una ferita per l'Italia e una perdita irreparabile per l'intera società. Non è ammissibile che non vengano adeguatamente assicurate garanzie e cautele per lo svolgimento sicuro del lavoro»; la questione delle morti sul lavoro con tutta evidenza ha una connessione con la sicurezza sui luoghi di lavoro e la tutela della salute dei lavoratori, con la capacità di efficaci e periodici controlli dei luoghi di lavoro e sulla qualità dell'offerta di lavoro; è di tutta evidenza che l'affermarsi di forme di precariato, quali ad esempio i voucher , porta ad una diminuzione dei controlli sui luoghi di lavoro per una spending review inammissibile in questo contesto; le politiche liberiste di ristrutturazione del lavoro hanno delineato una cornice composta da: minori diritti; minori tutele; minore personale e più ore di lavoro per il singolo lavoratore; meno fondi; meno norme di sicurezza; più precarietà: meno garanzie e le morti sul lavoro ne sono il triste risultato; il susseguirsi di morti sul lavoro e di infortuni sui luoghi di lavoro dovrebbero portare il Governo ad un ripensamento complessivo delle politiche sul lavoro finora assunte che si sono basate essenzialmente sulla precarietà e sulla riduzione dei diritti dei lavoratori, nonché su politiche previdenziali che tendono a far restare in attività lavoratori fino a settanta anni e con una riduzione costante dei diritti e delle tutele, che sono alla base degli infortuni spesso gravi che accadono sui luoghi di lavoro–: se non intenda assumere come priorità la questione del contrasto alle morti e agli infortuni sul lavoro e quali misure o azioni il Governo intenda avviare per contrastare gli infortuni sul lavoro, partendo dall'assoluta necessità di aumentare i controlli sul rispetto dei parametri di sicurezza nei luoghi di lavoro e di sanzionare efficacemente quanti non li rispettano e, in tale ambiti, di quali dati disponga il Governo sui controlli effettuati dagli organi preposti alla sicurezza e prevenzione sul lavoro. (3-02491)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02491 presentata da SCOTTO ARTURO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 20/09/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20160921 
20160920 
20160920-20160921 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02491 presentata da SCOTTO ARTURO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 20/09/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/02491 
NICCHI MARISA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
ZARATTI FILIBERTO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PELLEGRINO SERENA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
BORDO FRANCO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
MELILLA GIANNI (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PALAZZOTTO ERASMO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
MARCON GIULIO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
GIORDANO GIANCARLO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PANNARALE ANNALISA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
COSTANTINO CELESTE (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
FARINA DANIELE (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
SANNICANDRO ARCANGELO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
QUARANTA STEFANO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PLACIDO ANTONIO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PIRAS MICHELE (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
KRONBICHLER FLORIAN (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
RICCIATTI LARA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
DURANTI DONATELLA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
AIRAUDO GIORGIO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
FERRARA FRANCESCO DETTO CICCIO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
FOLINO VINCENZO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
D'ATTORRE ALFREDO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
GALLI CARLO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
FAVA CLAUDIO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
FRATOIANNI NICOLA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
PAGLIA GIOVANNI (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
FASSINA STEFANO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
GREGORI MONICA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
MARTELLI GIOVANNA (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:14:59Z 
3/02491 
SCOTTO ARTURO (SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/02491 

data from the linked data cloud

DATA