INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01896 presentata da PAGLIARULO GIANFRANCO (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) in data 18/01/2005
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01896_14_S an entity of type: aic
Interrogazione a risposta orale3-01896 Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01896 presentata da GIANFRANCO PAGLIARULO martedì 18 gennaio 2005 nella seduta n. 722 PAGLIARULO, MARINO, MUZIO. Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . Premesso che: il signor Sebastiano Puleo da quattro mesi ha dato vita ad un'estrema forma di protesta incatenandosi al Palazzo del Comune di Messina; tale protesta deriva dal mancato versamento del trattamento di fine rapporto a lui spettante da circa 17 anni da parte del Comune, per il quale il signor Puleo aveva lavorato; sul medesimo argomento gli scriventi hanno presentato un'interrogazione in data 13 dicembre 2004; il Consiglio comunale, a conoscenza dell'intero fascicolo Puleo, aveva in passato votato all'unanimità un ordine del giorno col quale impegnava l'organo esecutivo a pagare immediatamente le spettanze dovute all'ex dipendente Sebastiano Puleo, e l'organo esecutivo si era rifiutato di adempiere alle indicazioni contenute in tale ordine del giorno; di recente si è svolto un incontro fra il primo firmatario della presente interrogazione, una delegazione della locale federazione del PDCI e il Prefetto di Messina; durante tale incontro il Prefetto si è impegnato a farsi parte diligente di una composizione della vertenza intervenendo presso il Commissario straordinario di Messina; presumibilmente a seguito di tale intervento il Presidente del Consiglio comunale e il Commissario hanno dato al signor Puleo garanzia della soluzione della vertenza, condizionata alla possibilità di stipulare una polizza assicurativa relativa ad una fidejussione da prestarsi da parte del Presidente del Consiglio comunale, che avrebbe consentito la liquidazione delle spettanze al signor Puleo; non si è trovata alcuna assicurazione disponibile alla stipula della polizza e di conseguenza il signor Puleo ha ripreso la sua forma estrema di lotta, sentendosi per di più beffato da un comportamento e da una procedura quantomeno singolari; dal bilancio del Comune di Messina e dalle schede libro mastro spesa, nel capitolo 22325/06, esercizio 2003, codice 101080800, con la denominazione «pagamento indennità fine rapporto legge 285/77», risulta una disponibilità di euro 1.215.553,00 e nel capitolo 23928/00, esercizio 2003, medesimo codice e denominazione di cui sopra, risulta una disponibilità di euro 846.058,20 dopo avere effettuato nel 2003 il pagamento del trattamento di fine rapporto a tre ex dipendenti in base alla legge 285/77 per euro 53.063,72 e dopo aver certificato la copertura finanziaria; il mancato pagamento a tutti gli ex dipendenti in base alla legge n. 285/77 di una sorte capitale di originari euro 337.213,40 ha comportato, come da dichiarazione del 10/3/2004 inviata dal Comune di Messina al Ministero dell'interno, una levitazione al 31 gennaio 2004 di ben euro 1.699.304,23 per quota interessi e rivalutazione monetaria, allo stato ancor maggiore per il biennio dal 31 gennaio 2004 al 31 dicembre 2005, gli interroganti chiedono di sapere: se risulti la ragione per la quale si è proposto da parte delle autorità comunali al signor Puleo di comporre la vertenza attraverso una fidejussione, considerando l'esiguità della cifra a lui spettante, e cioè la somma transata di 22.500 euro; se si ritenga che tale pratica della fidejussione sia accettabile e corretta nella specifica situazione in oggetto; se risulti dove sia andato a finire l'ingentissimo importo di euro messo a bilancio e perché non si sia utilizzato quel fondo per il pagamento delle spettanze dovute al signor Puleo, come già fatto per soli tre dipendenti; se risulti quale tipo di accertamenti e provvedimenti cautelari abbia adottato la Procura generale presso la Corte dei Conti di Palermo per un presunto danno erariale al momento di oltre 2 milioni di euro; quali siano gli intendimenti del Ministro in indirizzo in ordine all'opportunità di un intervento immediato al fine di concludere positivamente una vicenda grave, gestita quantomeno in modo maldestro dalle autorità comunali, in palese contrasto con l'ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale all'unanimità e pagata sinora in maniera pesantissima dal signor Sebastiano Puleo. (3-01896)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01896 presentata da PAGLIARULO GIANFRANCO (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) in data 18/01/2005
Senato della Repubblica
xsd:integer
0
20050118
20050118
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01896 presentata da PAGLIARULO GIANFRANCO (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) in data 18/01/2005
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
MUZIO ANGELO (VERDI - L'ULIVO)
MARINO LUIGI (MISTO-COMUNISTI ITALIANI)
xsd:dateTime
2015-04-29T00:17:23Z
3/01896
PAGLIARULO GIANFRANCO (MISTO-COMUNISTI ITALIANI)