INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01707 presentata da BINDI ROSY (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 10/12/2002
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01707_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01707 presentata da ROSY BINDI martedì 10 dicembre 2002 nella seduta n. 237 BINDI, CASTAGNETTI, DUILIO, FIORONI, MEDURI, MOLINARI e BURTONE. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: nel 2001, ai sensi dell'articolo 70 della legge n. 388 del 2000, quasi 2 milioni e 300 mila pensionati, titolari di uno o più pensioni il cui importo non superava il minimo, hanno beneficiato del bonus di 154 euro (circa 300 mila delle vecchie lire) in occasione del pagamento della tredicesima; per quanto riguarda il 2002 il bonus verrà tolto a circa la metà di quanti lo avevano ricevuto nel corso del 2001; si tratta di una misura che penalizza i pensionati che percepiscono la maggiorazione sociale, in quanto la maggiorazione stessa è stata considerata, nell'interpretazione compiuta dal Governo, come facente parte dell'importo della pensione al minimo, contraddicendo la ratio della norma prevista con la legge finanziaria per il 2001; la maggiorazione sociale della pensione è un intervento assistenziale ed esente da Irpef, mentre l'importo dalla pensione e dell'integrazione al minimo costituiscono reddito assoggettabile ad Irpef; le organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil si sono mobilitate e hanno indetto iniziative di protesta, chiedendo il ripristino del bonus per i titolari che sono stati ingiustamente privati di tale misura; l'azione di questo Governo penalizza i pensionati, in quanto oltre al mancato rinnovo del bonus per un milione di pensionati, intende abolire la differenziazione della no-tax area , non rifinanzia il fondo per la non autosufficienza, ripristina i ticket sulla diagnostica e sulla farmaceutica; molti dei soggetti interessati dalle misure decurative di cui sopra si trovano gravati da una condizione di non autosufficienza e quindi privi di risorse e servizi, con gravi ripercussioni a carico delle famiglie; il fondo per la non autosufficienza, ai sensi della legge n. 328 del 2000, non è stato rifinanziato -: in base a quali criteri la maggiorazione sociale della pensione sia stata considerata parte dell'importo della pensione al minimo, ai fini della mancata corresponsione della misura di cui alla legge n. 388 del 2000, e se sia intenzione del Governo rifinanziare il fondo per la non autosufficienza ai sensi della legge 328 del 2000.(3-01707)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01707 presentata da BINDI ROSY (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 10/12/2002
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20021211
20021210
20021210-20021211
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01707 presentata da BINDI ROSY (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 10/12/2002
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
CASTAGNETTI PIERLUIGI (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
DUILIO LINO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
FIORONI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
MEDURI LUIGI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
MOLINARI GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
xsd:dateTime
2015-04-28T22:51:15Z
3/01707
BINDI ROSY (MARGHERITA, DL-L'ULIVO)
blank nodes
MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO RAPPORTI CON IL PARLAMENTO
20021211