INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01404 presentata da BARELLI PAOLO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 31/03/2020

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01404_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01404 presentato da BARELLI Paolo testo presentato Martedì 31 marzo 2020 modificato Mercoledì 1 aprile 2020, seduta n. 322 BARELLI , GELMINI , OCCHIUTO , GIACOMONI , MARTINO , CATTANEO , BARATTO , ANGELUCCI , PORCHIETTO e GIACOMETTO . – Al Ministro dell'economia e delle finanze . – Per sapere – premesso che: a seguito delle recenti crisi bancarie le normative comunitarie e di contabilità internazionale sono particolarmente stringenti sui requisiti di capitalizzazione delle banche. In particolare, norme molto severe si applicano in relazione al «deterioramento dei crediti»; in particolare, al capitolo 5 del Principio IFRS 9 è prevista la correlazione tra le perdite rilevate o attese sul valore ( fair value ) dei crediti. Pertanto, gli oneri finanziari o le sorti capitali, che le imprese e i cittadini non riescono a pagare al sistema bancario in questo momento di fermo produttivo imposto, ne attingono il capitale in pari misura, pregiudicando la capacità delle banche di finanziare sia chi non riesce a pagare e mantenere il relativo merito creditizio, sia chi il merito creditizio lo raggiunge ma si trova nell'impossibilità di essere finanziato perché le banche hanno «consumato» capitale e non hanno più i requisiti patrimoniali per prestare denaro; la Banca centrale europea – con comunicato del 20 marzo 2020 nel quale ha annunciato più flessibilità alle banche sul trattamento dei crediti deteriorati (npl) – e l'Autorità bancaria europea hanno emesso raccomandazioni al fine di applicare il Principio IFRS 9 con «flessibilità», chiarendo che «la Banca centrale europea supporta le iniziative volte a cercare soluzioni sostenibili per debitori in temporanea crisi nel contesto dell'attuale situazione»; in condizione di recessione – le stime del Fondo monetario internazionale indicano una recessione del prodotto interno lordo mondiale di 2 punti per ogni mese di fermo produttivo, il che significa un multiplo nell'economia nazionale – si deve ritenere che, se non urgentemente curato, il problema possa metastatizzarsi sui bilanci di banche anche grandi e in condizione di «non stress». Inoltre, questo potrebbe divenire un ulteriore punto di debolezza per le imprese strategiche italiane che sarebbero maggiormente esposte a scalate ostili o ad acquisizioni opportunistiche; la legge di bilancio per il 2019 è intervenuta in ambito di Principi internazionali IAS/IFRS (articolo 1, commi 1070–1071). In particolare, il legislatore è intervenuto – attraverso la legge di bilancio per il 2019 – inserendo il nuovo articolo 2- bis nel decreto legislativo n.38 del 2005 («Esercizio delle opzioni previste dall'articolo 5 del regolamento (CE) n.1606/2002 in materia di principi contabili internazionali»); in tale ambito, acquisito il parere della Banca d'Italia, appare urgente adottare misure di facilitazione dell'erogazione del credito mediante idonei strumenti di controgaranzia dello Stato e di società a controllo statale –: se il Governo non ritenga, per quanto di competenza, di adottare iniziative volte all'immediata disapplicazione del Principio IFRS 9, al fine di facilitare l'erogazione del credito a famiglie e imprese in difficoltà come già sostanzialmente indicato dalla Banca centrale europea il 20 marzo 2020. (3-01404)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01404 presentata da BARELLI PAOLO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 31/03/2020 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20200401 
20200331 
20200331-20200401 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01404 presentata da BARELLI PAOLO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 31/03/2020 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/01404 
MARTINO ANTONIO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
GIACOMETTO CARLO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
GELMINI MARIASTELLA (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
BARATTO RAFFAELE (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
PORCHIETTO CLAUDIA (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
CATTANEO ALESSANDRO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
GIACOMONI SESTINO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
OCCHIUTO ROBERTO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
ANGELUCCI ANTONIO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
xsd:dateTime 2022-06-17T13:43:57Z 
3/01404 
BARELLI PAOLO (FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/01404 

data from the linked data cloud

DATA