INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01377 presentata da RIBAUDO FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/03/2015

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01377_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01377 presentato da RIBAUDO Francesco testo presentato Martedì 17 marzo 2015 modificato Mercoledì 18 marzo 2015, seduta n. 394 RIBAUDO , CULOTTA , CARDINALE , SCHIRÒ , CAUSI , RACITI , ALBANELLA , ROSTAN , VERINI , RIGONI , GRIBAUDO , ZAPPULLA , ANTEZZA , CAPODICASA , AMODDIO , FRANCESCO SANNA , GIOVANNA SANNA , MINNUCCI , VENITTELLI , TARANTO , IACONO , CAMANI , NACCARATO , CHAOUKI , PARIS , FIORIO , FRAGOMELI , GRECO , GULLO , PICCOLI NARDELLI , LAURICELLA , BERRETTA , MARTELLA , CINZIA MARIA FONTANA e BINI . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: la legge 7 aprile 2014, n.56, «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni», pubblicata sulla Gazzetta ufficiale 7 aprile 2014, n.81, nota come «legge Delrio», all'articolo 1, comma 85, recita, fra l'altro, che le province esercitano funzioni fondamentali di costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente; ad oggi le province non sono state del tutto abolite, in quanto oggetto della riforma costituzionale, così come continuano ad esistere le loro funzioni; anche la Sicilia ha avviato il processo di riforma di cui sopra, senza ancora completarlo, e tuttavia ai suddetti enti, pur essendo commissariati, sono rimasti in capo le competenze e funzioni assegnate, comprese le circa 16.000 chilometri di strade comunali e provinciali su un totale di circa 21.000 chilometri di viabilità complessiva; la maggior parte delle strade provinciali italiane risultano di fondamentale importanza per la viabilità e lo sviluppo strategico di intere comunità, rivestendo un ruolo primario in ambito industriale, commerciale, agricolo, turistico, climatico e scolastico; la maggioranza delle strade provinciali del nostro Paese sono tra le più importanti e transitate arterie e vie di collegamento, soprattutto nell'entroterra italiano (e siciliano in particolare), ma sono, di fatto, dal 2012 abbandonate senza essere oggetto di alcuna cura e manutenzione da parte degli enti per mancanza di fondi; il suddetto stato di abbandono in cui versano oggi le strade provinciali ha effetti negativi, oltre che sulla sicurezza del traffico stradale e delle persone, anche sul decoro, con notevoli ripercussioni soprattutto nelle aree a prevalente vocazione turistica; la segnaletica, sia quella orizzontale che quella verticale, sulle strade provinciali è talvolta inesistente e, dove è presente, risulta usurata, illeggibile e obsoleta, con conseguenti rischi di circolazione e dello stato di sicurezza dei cittadini che vi transitano e che giornalmente le percorrono, soprattutto nelle ore notturne e nei periodi invernali; a causa degli eventi meteorici invernali si è registrato un ulteriore peggioramento delle condizioni delle strade provinciali, già piuttosto compromesse dallo stato di degrado e abbandono in cui versano, risultando le stesse impercorribili e in taluni casi intransitabili, con la conseguenza che alcune comunità sono rimaste isolate e senza via di collegamento con le città e con gli assi viari principali; questo stato è dovuto alla mancanza dei trasferimenti di risorse finanziarie alle province e alla deficienza di mezzi e uomini in dotazione alle stesse; la permanenza e il perdurare di un suddetto stato può essere causa di incidenti e danni per cittadini e mezzi; oggi alcune province sono oggetto di numerosi contenziosi causati da incidenti verificatisi nelle suddette strade, la cui responsabilità è riconducibile al cattivo stato di manutenzione, aumentando, inoltre, il numero di richieste di risarcimento nei confronti dell'ente proprietario della strada medesima, con notevoli ripercussioni e un aggravio finanziario sulle province, oggi prive di risorse; la manutenzione delle strade provinciali è oggi un problema non più procrastinabile ed è necessario affrontare e risolvere tali questioni con carattere d'urgenza –: se il Governo abbia messo o intenda mettere in atto tutte le iniziative normative di competenza al fine di finanziare e sostenere economicamente e con mezzi idonei le province, nelle more del definitivo trasferimento delle competenze agli enti che sostituiranno le province stesse, in considerazione dello stato di totale abbandono e degrado in cui versano oggi le strade provinciali, anche al fine di garantire l'incolumità delle migliaia di cittadini che giornalmente le percorrono. (3-01377)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01377 presentata da RIBAUDO FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/03/2015 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20150318 
20150317 
20150317-20150318 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01377 presentata da RIBAUDO FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/03/2015 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/01377 
BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAPODICASA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CARDINALE DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAUSI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIORIO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARTELLA ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
VERINI WALTER (PARTITO DEMOCRATICO) 
ALBANELLA LUISELLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
AMODDIO SOFIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ANTEZZA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BINI CATERINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CHAOUKI KHALID (PARTITO DEMOCRATICO) 
CULOTTA MAGDA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FONTANA CINZIA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FRAGOMELI GIAN MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRECO MARIA GAETANA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GRIBAUDO CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GULLO MARIA TINDARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
IACONO MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
LAURICELLA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) 
PARIS VALENTINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PICCOLI NARDELLI FLAVIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
RACITI FAUSTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
ROSTAN MICHELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SANNA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
SANNA GIOVANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TARANTO LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) 
VENITTELLI LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZAPPULLA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) 
MINNUCCI EMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CAMANI VANESSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SCHIRO' GEA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T17:46:47Z 
3/01377 
RIBAUDO FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/01377 

data from the linked data cloud

DATA