INTERPELLANZA URGENTE 2/01674 presentata da RAISI ENZO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20120925

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01674_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza 2-01674 presentata da ENZO RAISI martedi' 25 settembre 2012, seduta n.691 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dell'interno, il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: il 14 novembre 1979 a Bologna Saleh Abu Anzeh, esponente in Italia del Fronte Popolare per la liberazione della Palestina, veniva tratto in arresto su mandato della procura della Repubblica di Chieti spiccato nell'ambito della nota inchiesta sui lanciamissili sovietici sequestrati a Ortona. Nel gennaio 1980, il predetto Saleh veniva condannato a sette anni di reclusione per detenzione e trasporto illegittimo di armi da guerra. Il 14 agosto 1981, pendente il giudizio di secondo grado presso la corte di appello dell'Aquila, Saleh venne scarcerato e sottoposto alla misura cautelare dell'obbligo di dimora con presentazione periodica presso la (Questura di Bologna, citta' ove l'imputato risiedeva; come riportato nell'articolo scritto da Gian Paolo Pelizzaro sul giornale online liberoreporter.eu il 10 settembre 1981, alle ore 12.45, dall'ufficio istruzione del tribunale di Bologna parte un telex indirizzato alla corte d'appello (sezione penale) de L'Aquila firmato dal consigliere istruttore aggiunto Aldo Gentile: «Ai fini procedimento relativo attentato stazione ferroviaria Bologna 2 agosto 1980 rendesi necessario convocazione in Roma Saleh Abu Anzeh periodo 15-21 settembre. Prego pertanto autorizzare detto periodo assenza Bologna predetto imputato sottoposto codesta Corte obbligo dimora Comune Bologna et presentazione periodica Questura Bologna»; questo e' il primo di quattro laconici documenti agli atti dell'istruttoria sulla strage del 2 agosto 1980, nel pieno della delicatissima fase istruttoria relativa agli accertamenti sulla cosiddetta pista libanese e cioe' quella costruita a Beirut da Abu Ayad (alias Salah Khalaf) e lanciata attraverso Rita Porena sulle pagine del giornale ticinese Corriere del Ticino il 19 settembre 1980; gli atti dell'istruttoria sulla strage non c'e' alcun documento a monte di questa richiesta, nulla. Neanche un riscontro a valle della richiesta di Gentile. Oltretutto, questa misteriosa istanza viene formalizzata neanche un mese dopo la scarcerazione di Saleh, unico fra gli imputati (Daniele Pifano, Giorgio Baumgartner e Giuseppe Luciano Nieri) condannati a sette anni di reclusione per detenzione e trasporto illegittimo di armi da guerra (i due lanciamissili terra-aria SAM 7 Strela di fabbricazione sovietica sequestrati a Ortona il 7 novembre 1979) a lasciare il carcere. Abu Anzeh Saleh, giordano di origini palestinesi nato ad Amman il 18 maggio 1949, che operava sotto la copertura del nostro servizio segreto militare almeno dal 1974, era stato infatti scarcerato il 14 agosto 1981 con ordinanza della corte d'appello de L'Aquila a seguito di pronuncia della Corte di Cassazione (sezione feriale penale) dell'8 agosto 1981 in accoglimento del ricorso presentato dal difensore del giordano, avvocato Edmondo Zappacosta del foro di Roma. Secondo il SISMI, Zappacosta era l'avvocato di fiducia dell'ambasciata libica a Roma; i magistrati de L'Aquila chiesero una conferma scritta all'istanza del dottor Gentile e alle ore 9,20 dell'11 settembre, dalla cancelleria della corte d'appello del capoluogo abruzzese parti' un fonogramma firmato dal cancelliere Andrea Centanni, indirizzato all'ufficio istruzione tribunale Bologna (dottor Gentile): «Pregasi confermare contenuto telex 10/9/81 codesto Ufficio inteso a ottenere autorizzazione a convocazione in Roma periodo 15-21 settembre Saleh Abu Anzeh». E a stretto giro, dalla cancelleria dell'ufficio istruzione di Bologna parti' la conferma al telex del 10 settembre 1981, manoscritta in calce allo stesso fonogramma ricevuto da L'Aquila; alle 12,45 dello stesso giorno, 11 settembre, la corte d'appello de L'Aquila replicava tramite nuovo fonogramma, all'indirizzo della segreteria del dottor Gentile, autorizzando la richiesta: «Riferimento telex 10.9.81 relativo ad Abu Saleh Anzeh n. ad Amman il 18.5.49 comunico: il Presidente ritenuto che il Saleh Abu Anzeh deve recarsi a Roma per fini di giustizia dal 15 al 24 sett. 81 autorizza il predetto ad assentarsi da Bologna per il periodo suindicato ed al conseguente obbligo di presentarsi periodicamente alla Questura di questa citta'; alle ore 9,55 del 12 settembre 1981, il giudice istruttore Claudio Gentile trasmette alla divisione polizia giudiziaria della questura di Bologna (dove l'imputato Saleh dal 14 agosto aveva l'obbligo della firma) il seguente telex nell'ambito del procedimento penale 344/80 AGI: «Per opportuna conoscenza comunicasi Corte Appello Aquila a richiesta questo Ufficio abet autorizzato Saleh Abu Anzeh ad assentarsi da Bologna periodo 15-24 settembre»; occorre tener conto del ruolo di Saleh anche come responsabile in Italia del Fronte popolare di Habbash per i contatti col gruppo Carlos (nella sua agenda personale dell'anno 1979, corrispondente alla pagina relativa al 22 luglio, gli investigatori al momento del suo arresto trovarono il numero di una casella postale aperta presso le poste di Bologna, la numero 904, la stessa che sara' ritrovata dalla polizia segreta ungherese negli appunti di Carlos durante una perquisizione segreta nella sua base operativa di Budapest, effettuata il 25 agosto 1979) -: di quali elementi disponga il Governo nell'ambito delle sue competenze anche in relazione alla qualita' di persona che agiva con la copertura dei nostri servizi di Saleh Abu Anzeh e, in particolare, se risulti con chi si incontro' il giordano una volta a Roma, cosa venne discusso ed esaminato in quei dieci giorni nonche' se disponga di elementi dai quali si possa desumere per quali ragioni agli atti dell'istruttoria sulla strage di Bologna non vi sia alcuna traccia degli esiti di quella misteriosa missione. (2-01674) «Raisi, Biava, Giro, Ciccioli, Mussolini, Rampelli, Proietti Cosimi, Divella, Lamorte, Contento, Malgieri, Nola, Piso, Saltamartini, Frassinetti, Cannella, Cossiga, Alberto Giorgetti, Bellotti, Leo, Tommaso Foti, Castellani, Dima, Mancuso, Laffranco, Murgia, Ascierto, Barani, Di Biagio, Muro, Barbaro, Angela Napoli, Lo Presti, Patarino, Consolo, Giorgio Conte, Menia, Toto, Sani, De Luca, Mantovano, Galli, Moroni, Paglia, Perina, Ruben, Scanderebech, Minasso, Buonfiglio, Scalia, Ronchi».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/01674 presentata da RAISI ENZO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20120925 
xsd:integer
20120925-20121004 
INTERPELLANZA URGENTE 2/01674 presentata da RAISI ENZO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) in data 20120925 
INTERPELLANZA 
PROIETTI COSIMI FRANCESCO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
DI BIAGIO ALDO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
CONSOLO GIUSEPPE (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
PERINA FLAVIA (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
MORONI CHIARA (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
ASCIERTO FILIPPO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BARANI LUCIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BELLOTTI LUCA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BIAVA FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CANNELLA PIETRO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CASTELLANI CARLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CONTENTO MANLIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
COSSIGA GIUSEPPE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DE LUCA FRANCESCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DIMA GIOVANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') 
FOTI TOMMASO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
FRASSINETTI PAOLA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CONTE GIORGIO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
GIORGETTI ALBERTO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BARBARO CLAUDIO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
LAFFRANCO PIETRO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
LEO MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MALGIERI GENNARO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MANTOVANO ALFREDO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MINASSO EUGENIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MURGIA BRUNO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MURO LUIGI (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
MUSSOLINI ALESSANDRA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
GALLI DANIELE (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
NOLA CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PISO VINCENZO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
RAMPELLI FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SALTAMARTINI BARBARA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TOTO DANIELE (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
PAGLIA GIANFRANCO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
PATARINO CARMINE SANTO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
DIVELLA FRANCESCO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
NAPOLI ANGELA (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
SCANDEREBECH DEODATO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
RUBEN ALESSANDRO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
LO PRESTI ANTONINO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
LAMORTE DONATO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
BUONFIGLIO ANTONIO (MISTO-FAREITALIA PER LA COSTITUENTE POPOLARE) 
RONCHI ANDREA (MISTO-FAREITALIA PER LA COSTITUENTE POPOLARE) 
MENIA ROBERTO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
SCALIA GIUSEPPE (MISTO-FAREITALIA PER LA COSTITUENTE POPOLARE) 
GIRO FRANCESCO MARIA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:29:23Z 
2/01674 
RAISI ENZO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20121004 

data from the linked data cloud

DATA