INTERPELLANZA 2/00469 presentata da SORIERO GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950503
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00469_12 an entity of type: aic
I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: appena conosciuti i risultati elettorali, il 25 aprile 1995, un gruppo di mafiosi appartenenti a diverse cosche della provincia di Vibo Valentia-Mancuso, Lo Bianco, Bonavera, Franze' ed altri, hanno occupato, dalle ore 16 alle ore 18 circa, nella citta' di Vibo, la via che porta da piazza Municipio alla sede della segreteria del neo consigliere regionale Michele Ranieli, candidato nelle liste di forza Italia e proveniente dal PSDI; mentre diversi cittadini osservano, incerti fra curiosita' e paura, gli insoliti fruitori della pubblica via hanno brindato a champagne al neo-eletto, consigliere regionale; lo stesso giorno un vero e proprio corteo in San Calogero (Vibo Valentia) ha brindato e salutato il successo per l'elezione alla carica di sindaco del dottor Domenico D'Amico, candidato del CCD, gia' sindaco dello stesso comune per la DC negli anni 1970-1980 e gia' inquisito in base all'articolo 416-bis (associazione a delinquere di stampo mafioso); a questo corteo hanno partecipato tra gli altri: 1) Mazzitelli Antonio, pregiudicato per reati gravissimi contro la persona e il patrimonio, tra cui il vile attentato dinamitardo alla locale Caserma dei carabinieri; 2) Pontoriero Fortunato, appartenente all'omonimo clan le cui vicende giudiziarie sono note a tutti; 3) Colloca Fortunato, pluripregiudicato ed ex diffidato di PS; 4) Vecchio Salvatore, pregiudicato appartenente all'omonimo clan e noto alle forze dell'ordine anche per spaccio di droga, fratello del piu' famoso Gennaro e cognato di Scuteri D.co oltre che nipote del noto pregiudicato Pagliari Rosario; 5) i fratelli Greco Pietro, Vincenzo e Francesco legati ai Vecchio; 6) Corso Nazareno, pregiudicato ultimamente escluso dalle gare di appalto per precedenti penali per reati contro la persona; 7) Zinna' Michele (zio dell'attuale sindaco; cugino del boss Vallone Carmelo) ex diffidato di PS); 8) Mercuri Francesco e tutti i figli, con il genero Ventrici Francesco (nipote del boss Vallone Carmelo) che nella frazione Calimera ha "avvicinato" tutti gi elettori per "convincerli" al voto ottenendo un risultato eclatante; notizie di banchetti e brindisi al successo di questi candidati giungono da piu' parti (Capo Vaticano, Zungri, San Gregorio d'Ippona); nei giorni precedenti il sindaco di S. Costantino Calabro aveva segnalato alla procura della Repubblica di Vibo Valentia movimenti notturni di malavitosi che visitavano le abitazioni degli elettori per chiedere il voto per forza Italia; in alcuni comuni del vibonese si parla di minacce fatte a cittadini elettori con il palese intento di condizionare il voto e di pressioni per indurre i cittadini a partecipare a manifestazioni di propaganda elettorale; a S. Calogero i seggi elettorali sono stati picchettati da esponenti della malavita anche qui con il palese obiettivo di condizionare il voto -: se il Presidente del Consiglio non ritenga di informare tempestivamente su vicende tanto gravi ed inquietanti; se non ritenga che esistano gli elementi per invalidare le elezioni a S. Calogero e per rimuovere immediatamente il sindaco di quel Comune, signor D'Amico -: quali valutazioni dia il Presidente del Consiglio sul singolare comportamento della Procura della Repubblica di Vibo Valentia; quali misure concrete si intendano adottare per evitare in futuro manifestazioni che possano far ritenere che la 'ndrangheta si senta cosi' forte da occupare anche in pieno giorno strade e piazze cittadine, ed in particolare le zone di accesso ai seggi elettorali; quali intrecci si siano creati fra forza Italia e la 'ndrangheta in Calabria, anche in considerazione del fatto che gli esponenti delle cosche che hanno festeggiato il successo del consigliere regionale Ranieli avevano in precedenza partecipato al lavoro di selezione e presentazione dei candidati di forza Italia per la regione Calabria nelle provincia di Vibo Valentia. (2-00469)
xsd:string
INTERPELLANZA 2/00469 presentata da SORIERO GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950503
xsd:integer
0
19950503-
INTERPELLANZA 2/00469 presentata da SORIERO GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950503
INTERPELLANZA
BRUNETTI MARIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
ARLACCHI GIUSEPPE (PROG.FEDER.)
AYALA GIUSEPPE MARIA (I DEMOCRATICI)
BARGONE ANTONIO (PROG.FEDER.)
BONSANTI ALESSANDRA (PROG.FEDER.)
BOVA DOMENICO (PROG.FEDER.)
CALABRETTA MARIA ANNA (PART.POP.ITAL.)
DALLA CHIESA CURTI MARIA SIMONA (PROG.FEDER.)
DE JULIO SERGIO (PROG.FEDER.)
GRASSO GAETANO (PROG.FEDER.)
LOMBARDO GIUSEPPE (PROG.FEDER.)
MUSSI FABIO (PROG.FEDER.)
OLIVERIO GERARDO (PROG.FEDER.)
OLIVO ROSARIO (PROG.FEDER.)
REALE ITALO ALDO (PROG.FEDER.)
SARACENI LUIGI (PROG.FEDER.)
SCOZZARI GIUSEPPE (PROG.FEDER.)
SITRA GIANCARLO (PROG.FEDER.)
COMMISSO RITA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:13:09Z
2/00469
SORIERO GIUSEPPE (PROG.FEDER.)