INTERPELLANZA 2/00003 presentata da EUFEMI MAURIZIO (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 18/06/2001

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00003_14_S an entity of type: aic

Interpellanza Atto Senato Interpellanza 2-00003 presentata da MAURIZIO EUFEMI lunedì 18 giugno 2001 nella seduta n. 003 EUFEMI. Ai Ministri per la funzione pubblica ed il coordinamento dei Servizi di informazione e sicurezza, della giustizia e del lavoro e delle politiche sociali. Premesso che: secondo i dati di una ricerca della clinica del lavoro di Milano e dell'Associazione Prima di Bologna in Italia sono soggetti a mobbing (termine che in inglese significa «aggredire, accerchiare») che spesso si trasforma in bossing , (contro categorie definite di lavoratori) circa 5 milioni di lavoratori, con una frequenza maggiore nel settore pubblico, ove sarebbero interessati il 56 per cento dei dipendenti; secondo un articolo dell'Inserto salute del «Corriere della Sera» del 13 febbraio 2000 vittime delle persecuzioni sarebbero soprattutto dirigenti e quadri, i quali a causa delle relazioni sindacali intrattenute per obbligo istituzionale e della scarsa tutela ad essi riservata dall'ordinamento subiscono le vessazioni di sindacalisti senza scrupoli; tali sindacalisti, forse per il basso profilo culturale, le evidenti frustrazioni e celati complessi di inferiorità al fine di ottenere anche vantaggi personali e/o familiari , lungi dall'instaurare un corretto sistema di relazioni sindacali, abusano della loro posizione per sottoporre il dirigente ed il quadro ad un «mix» di pressioni psicologiche, dispetti, richieste assurde, angherie, minacce (spesso senza fondamento) di deferimento all'autorità giudiziaria; il mobbing o meglio il bossing dei sindacalisti viene coperto e giustificato dall'attuale coinvolgimento del sindacato in tutte le decisioni del dirigente o del quadro delegato, con conseguente mortificazione della loro autonomia e creatività; secondo il dottor Harald Ege, ricercatore in psicologia del lavoro presso l'Università di Bologna, fondatore dell'Associazione Prima, tale fenomeno per la vittima non è un normale conflitto, nè un periodo di crisi che si risolve presto, ma un lento stillicidio di attacchi ed umiliazioni perduranti inesorabilmente nel tempo che assumono forza devastante crescente, spingendo la vittima ad estendere le conseguenze negative anche all'interno della famiglia; le donne dirigenti e quadri, in quanto esaltano nei sindacalisti artefici del bossing il loro complesso di inferiorità, sono le più esposte ai suddetti negativi effetti; dirigenti e quadri associati ad organizzazioni diverse da quelle dei rancorosi sindacalisti subiscono le maggiori pressioni risultando ostacolati anche nella corretta gestione della cosa pubblica, con danno per l'erario; l'articolo 2087 dei codice civile impone al datore di lavoro di prendere tutte quelle misure che siano atte a «tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro», evitando danni erariali diretti o indiretti, si chiede di sapere quali provvedimenti si intenda adottare per porre fine a queste tirannie, eventualmente predisponendo sistemi di monitoraggio e valutazione dei comportamenti assunti dagli operatori sindacali nonchè misure disciplinari, anche il licenziamento, e azioni di tutela dei dirigenti e quadri, a carico della pubblica amministrazione, anche in sede giudiziaria (2-00003)
xsd:string INTERPELLANZA 2/00003 presentata da EUFEMI MAURIZIO (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 18/06/2001 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20020315 
20010618 
20010618-20020315 
INTERPELLANZA 2/00003 presentata da EUFEMI MAURIZIO (CCD-CDU BIANCOFIORE) in data 18/06/2001 
INTERPELLANZA 
xsd:dateTime 2015-04-28T23:31:47Z 
2/00003 
EUFEMI MAURIZIO (CCD-CDU BIANCOFIORE) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA