MOZIONE 1/00180 presentata da DE MURTAS GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19951003

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic1_00180_12 an entity of type: aic

La Camera dei deputati, considerato che: mercoledi' 12 luglio 1995 il Presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale una delegazione di "Greenpeace", facendosi interprete della gratitudine che il popolo italiano nutre per questa organizzazione ecopacifista con particolare considerazione per l'impegno profuso a sostegno del disarmo nucleare; in tale occasione il Presidente della Repubblica italiana ha rivolto un appello al Presidente francese Chirac affinch! receda dall'intenzione di riprendere i test atomici in Polinesia; il 18 ottobre 1994, nelle acque prospicenti l'isola di Santo Stefano a La Maddalena si era svolta una iniziativa diretta nonviolenta, analoga a quella recentemente svoltasi a Mururoa, dei militanti pacifisti di Greenpeace i quali, irrompendo a bordo di alcuni gommoni nella base USA, aprivano striscioni che denunciavano il pericolo nucleare; l'iniziativa di Greenpeace oltre che a portare a conoscenza dell'opinione pubblica la situazione dell'anacronistica base nucleare de La Maddalena ha palesato la inadempienza delle autorita' di Governo che non hanno ancora attuato una precisa risoluzione sulla questione approvata dalla Commissione affari esteri della Camera all'unanimita' il 14 febbraio 1990 (risoluzione n. 7-00311); dell base militare in questione, concessa dal governo italiano a quello statunitense in base ad un accordo tuttora segreto, non si conosce ancora se esistano misure di sicurezza interne o atte a salvaguardare l'incolumita' delle persone residenti nelle zone limitrofe; non risulta essere stato predisposto alcun piano di evacuazione della popolazione civile in caso di incidente nucleare, e comunque, tale piano non e' mai stato portato a conoscenza della popolazione. Innumerevoli iniziative parlamentari tese ad ottenere informazioni sono rimaste inevase o inascoltate; dal lontano 1972, anno in cui fu stipulato un accordo bilaterale Usa-Italia per la creazione a La Maddalena di una base d'appoggio per sommergibili nucleari d'attacco Usa, tutte le informazioni richieste in sede parlamentare al Governo circa la natura, la finalita', le condizioni di sicurezza in cui si sviluppano le attivita' a La Maddalena sono infatti rimaste senza risposta; ricordando che: il 14 febbraio 1990 la Commissione affari esteri della Camera discuteva ed approvava la proposta di risoluzione (7-00311) nella quale si affermava tra l'altro " - nel 1987 il popolo italiano si e' espresso con i referendum contro la presenza di centrali nucleari sul territorio nazionale"; l'organizzazione internazionale "Greenpeace" ha ripetutamente denunciato la pericolosita' nucleare della suddetta base, dopo aver accertato la presenza, in campioni raccolti nell'area ed analizzati da laboratori privati, di sostanze radioattive provenienti dall'attivita' dei reattori dei sommergibili e certamente non imputabili al fallout dell'incidente di Chernobyl, quali il cesio 137 ed il cobalto 60; i piani di emergenza per l'evacuazione della popolazione civile in caso d'incidente nucleare non sono tuttora di dominio pubblico; la Convenzione internazionale sulla "notifica tempestiva di incidente nucleare", firmata in sede AIEA nel dopo Chernobyl la quale include "ogni reattore nucleare, dovunque esso sia situato", riguarda in Italia ormai solo i reattori nucleari militari di propulsione delle unita' navali che entrano nelle nostre acque territoriali; la risoluzione, impegnava il Governo a "rendere pubblici tutti i dati sul rilevamente della radioattivita' ambientale a La Maddalena, sia civili che militari, ed eventualmente le ragioni della loro insufficiente attendibilita'; a far conoscere alla popolazione civile il piano d'emergenza predisposto in caso di grave incidente nucleare; ad applicare la Convenzione internazionale sulla "notifica tempestiva di incidente nucleare", rendendola operativa anche in relazione all'attivita' che si svolgono a La Maddalena; nessuno dei tre impegni previsti dalla risoluzione ed approvati dalla Commissione Esteri della Camera e' mai stato mantenuto; impegna il Governo a presentare entro sei mesi alle Camere: notizie esaurienti riguardanti l'esistenza del piano di evacuazione in caso d'incidente nucleare e le ragioni per le quali non si sia ancora provveduto a comunicarlo alle popolazioni interessate; a comunicare quali norme e specifiche misure di sicurezza - ivi incluse le forme di responsabilizzazione degli enti locali e della cittadinanza in materia di prevenzione e di protezione civile - sono adottate in ordine alla presenza, al trasporto, allo stoccaggio e alla manutenzione delle testate nucleari, con particolare considerazione in ordine all'attivita' di sommergibili alimentati da reattori nucleari presso la base militare de La Maddalena; una relazione su quanti e quali incidenti si sono verificati negli ultimi anni in acque territoriali italiane od in prossimita' di esse che abbiano riguardato il funzionamento di tali sommergibili a propulsione e ad armamento nucleare; a rendere pubblici i dati sul rilevamento della radioattivita' ambientale a La Maddalena, sia di fonte civile che di fonte militare, ed eventualmente le ragioni della loro insufficiente attendibilita'; a mettere in atto tutti questi provvedimenti necessari per l'applicazione della Convenzione internazionale sulla "notifica tempestiva di incidente nucleare", rendendola operativa anche in relazione alle attivita' che si svolgono alla Maddalena; a svolgere una indagine epidemiologica al fine di accertare se corrispondano al vero le voci e le notizie di un aumento del numero di malati di cancro e di leucemia tra la popolazione de La Maddalena; ad attuare le disposizioni dell'AIEA a tutti i reattori compresi quelli militari transitati nel territorio dello Stato; a consegnare al Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato copia dei protocolli del 1972 stipulati dal Governo italiano con quello stutunitense sull'uso della base della Maddalena, al fine di accertarne la conformita' con la legge italiana ed il dettato costituzionale. (1-00180)
xsd:string MOZIONE 1/00180 presentata da DE MURTAS GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19951003 
xsd:integer
19951003- 
MOZIONE 1/00180 presentata da DE MURTAS GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19951003 
MOZIONE 
PISTONE GABRIELLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
GALDELLI PRIMO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
MARINO LUIGI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
GRIMALDI TULLIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
SAIA ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
COCCI ITALO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
MORONI ROSANNA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
CARAZZI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
BRUNETTI MARIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
AGOSTINI MAURO (PROG.FEDER.) 
ALTEA ANGELO (MISTO) 
BANDOLI FULVIA (PROG.FEDER.) 
BATTAFARANO GIOVANNI (PROG.FEDER.) 
BEEBE TARANTELLI CAROLE JANE (PROG.FEDER.) 
BERLINGUER LUIGI (PROG.FEDER.) 
BIELLI VALTER (MISTO) 
BOFFARDI GIULIANO MASSIMO (MISTO) 
BOLOGNESI MARIDA (MISTO) 
CALVI GABRIELE (PART.POP.ITAL.) 
CALZOLAIO VALERIO (PROG.FEDER.) 
CENNAMO ALDO (PROG.FEDER.) 
CESETTI FABRIZIO (PROG.FEDER.) 
COMMISSO RITA (MISTO) 
DANIELI FRANCO (PROG.FEDER.) 
GALLETTI PAOLO (PROG.FEDER.) 
GIARDIELLO MICHELE (PROG.FEDER.) 
GRIGNAFFINI GIOVANNA (PROG.FEDER.) 
GRITTA GRAINER ANGELA MARIA MARTA (PROG.FEDER.) 
GUERRA MAURO (MISTO) 
GUIDI GALILEO (PROG.FEDER.) 
INNOCENTI RENZO (PROG.FEDER.) 
BARZANTI NEDO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
JANNELLI EUGENIO (PROG.FEDER.) 
LOPEDOTE GADALETA ROSARIA PIA (PROG.FEDER.) 
MANCA ANGELO RAFFAELE (PROG.FEDER.) 
MARIANI PAOLA (PROG.FEDER.) 
MASINI NADIA (PROG.FEDER.) 
MASTROLUCA SALVATORE FRANCESCO (PROG.FEDER.) 
MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (PROG.FEDER.) 
MIGNONE VALERIO (PROG.FEDER.) 
SCANU GIAN PIERO (PART.POP.ITAL.) 
SCIACCA ROBERTO (MISTO) 
SORO ANTONIO GIUSEPPE (PART.POP.ITAL.) 
TOIA PATRIZIA (PART.POP.ITAL.) 
ZAGATTI ALFREDO (PROG.FEDER.) 
MUZIO ANGELO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
RIZZO MARCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
DE ANGELIS GIACOMO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
VENDOLA NICOLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
NARDINI MARIA CELESTE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
LENTI MARIA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
VOCCOLI FRANCESCO PAOLO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
BELLEI TRENTI ANGELA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
DILIBERTO OLIVIERO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
VALPIANA TIZIANA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:11:48Z 
1/00180 
DE MURTAS GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 

data from the linked data cloud

DATA