INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13894 presentata da ARACU SABATINO (FORZA ITALIA) in data 19971118
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_13894_13 an entity of type: aic
Al Ministro dei beni culturali e ambientali. - Per sapere - premesso che: organi di informazione hanno diffuso la notizia che il demanio avrebbe messo in vendita l'abbazia di Santo Spirito al Morrone esistente nel territorio del comune di Sulmona in provincia dell'Aquila; il complesso abbaziale sarebbe stato inserito nell'elenco dei beni da conferire ai fondi immobiliari di cui la legge n. 662 del 1996, con base d'asta fissata a venti miliardi di lire; nel protocollo d'intesa sottoscritto dalle regioni Abruzzo, Marche e Molise in data 5 marzo 1997 si individuano al punto H, fra le iniziative per il Giubileo del 2000 "l'impegno ad un coordinamento interregionale dei programmi e dell'acquisizione delle risorse statali, a partire dall'itinerario di rilevante significato storico" relativo ai santuari Celestiniani; con delibera della giunta n. 2003 dell'8 agosto 1997 la regione Abruzzo al fine di individuare le mete ed i percorsi giubilari principali ha indicato la direttrice appenninica che collega i santuari di San Francesco (dell'Umbria e dell'Alto Lazio) con quelli Benedettini di Norcia e Farfa, con quelli Celestini dell'Aquila e della Maiella (Badia Morronese, Eremo di Sant'Onofrio); fin dalla dismissione dell'abbazia celestiniana da casa di reclusione erano state attivate conferenze di servizi per il recupero e l'individuazione di nuove destinazioni d'uso del complesso monumentale cui hanno partecipato numerosi enti interessati; il giorno 14 novembre 1997 si sono riuniti nella casa comunale di Sulmona rappresentanti dei seguenti enti: regione Abruzzo, provincia dell'Aquila, comunita' montana Valle Peligna Zona F, comune di Sulmona, ministero delle finanze dipartimento del territorio di Roma, provveditorato alle opere pubbliche per l'Abruzzo, soprintendenza BAAAS per l'Abruzzo, soprintendenza ai beni archeologici dell'Abruzzo, ente parco Maiella consorzio per la ricerca e formazione ambientale, DDC Srl produzioni teatrali cinematografiche, consorzio Celestiniano, ed e' stato sottoscritto un accordo di programma sul recupero dell'abbazia di Santo Spirito al Morrone proprio in vista del giubileo; appare quindi un autentico insulto alla coscienza cattolica del popolo italiano e forse all'intera comunita' mondiale che si appresta a celebrare lo straordinario evento religioso e culturale, l'eventuale vendita dell'abbazia celestiniana a privati che potrebbero destinarla a qualsiasi uso. Al di la' del valore artistico ed architettonico il complesso monumentale rappresenta un documento storico di inestimabile valore -: se rispondano al vero le notizie diffuse dalla stampa; quali provvedimenti intenda adottare, di concerto con gli altri dicasteri competenti, per estrapolare, qualora la notizia trovasse conferma, il monumento dall'elenco degli immobili da alienare, ed acquisirlo ai beni culturali, sua naturale destinazione. (4-13894)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13894 presentata da ARACU SABATINO (FORZA ITALIA) in data 19971118
xsd:integer
1
19971118-19980615
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13894 presentata da ARACU SABATINO (FORZA ITALIA) in data 19971118
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T11:21:02Z
4/13894
ARACU SABATINO (FORZA ITALIA)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
19980601