INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10606 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110126

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_10606_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-10606 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI mercoledi' 26 gennaio 2011, seduta n.424 ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Ministro della salute, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: da un articolo di Gianni Lannes pubblicato sul sito www.costruendo.lindro.it si apprende che ad Orta Nova, in provincia di Foggia vi sono circa 6 impianti per telefonia mobile (Telecom, Vodafone, H3G, Wind) concentrati in un'area dove sono presenti asili pubblici e privati, le due scuole elementari, la scuola media, l'istituto tecnico Olivetti ed il liceo; inoltre sarebbero in fase di autorizzazione da parte del comune altre stazioni radiobase, con anche un impianto abusivo nel cuore del paese; l'articolo 8 della legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (legge n. 36 del 2001) ha stabilito espressamente che i comuni possano adottare un regolamento che disciplini il corretto insediamento territoriale degli impianti per ridurre al minimo l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici; ad Orta Nova non esiste il regolamento sul corretto insediamento territoriale degli impianti per ridurre al minimo l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici; quanto al monitoraggio, il 13 maggio 2007 l'Arpa Puglia ha inviato al sindaco di Orta Nova e alla Telecom Italia un documento attestante la verifica dei campi elettromagnetici (nell'area interessata dall'antenna) che rientrerebbero nei limiti di legge che risulta pero' fatta in data 17 maggio 2007 il che suscita negli interroganti dubbi sulla serieta' della verifica; sempre l'Arpa, dice: «È necessario comunicare, da parte della Telecom Italia s.p.a. al comune di Orta Nova e al dipartimento prov. ARPA FOGGIA, l'attivazione dell'impianto suddetto per la predisposizione dei controlli finalizzati al rilascio del certificato di conformita' post attivazione» ma a tutt'oggi il certificato di conformita' post attivazione non esiste; ad Orta Nova si sarebbero registrati gravi casi di leucemia; numerosi studi e studiosi citati nell'articolo (studi compiuti in Australia e in Inghilterra, professor Gianni Mattioli, docente di Fisica matematica all'universita' La Sapienza di Roma, Giulio Brautti, docente di Struttura della materia all'universita' di Bari, il rapporto del 1989 dell'Istituto superiore di sanita' «Istisan 99», Livio Giuliani, responsabile dell'unita' radiazioni dell'ISPEL (Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, Codacons e WWF) documentano la pericolosita' per la salute dell'esposizione ad onde elettromagnetiche -: di quali informazioni disponga il Governo in merito ai danni alla salute da esposizione ad onde elettromagnetiche; se si intenda promuovere un'ampia indagine su tutto il territorio nazionale sui rischi da esposizione ad onde elettromagnetiche; se e quali azioni si intendano promuovere per colmare le lacune normative in merito all'esposizione a frequenze da telefonia mobile; se corrisponda al vero quanto segnalato nel comune di Orta Nuova e quali iniziative di competenza si intendano adottare. (4-10606)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10606 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110126 
xsd:integer
20110126-20111010 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10606 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110126 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:57:15Z 
4/10606 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA