INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09530 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930113
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_09530_11 an entity of type: aic
Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: il giorno 18 luglio 1991, in Biscaccia (AV), decedeva in un incidente stradale sull'autostrada Napoli-Bari, durante il rientro al Corpo dopo una licenza, il soldato di leva Lucatelli Luigi, in forza al battaglione "San Marco" presso l'isola Pedagni di Brindisi; il giovane che aveva accusato malesseri di varia natura fin dall'arruolamento, dato che non aveva ottenuto una visita medica al reparto, si era sottoposto, durante una licenza, ad accertamenti privati, durante i quali, il dottor Salvatore Ruocco, internista, diagnosticava "crisi derivanti da tachicardia in soggetto con sospetto prolasso della valvola mitrale", ed il professor Carmine Sinisi, docente in psichiatria, diagnosticava una "nevrosi depressiva ansiosa con manifestazioni depressive e stati d'ansia, inappetenza, astenia, insonnia e somatizzazioni"; rientrato al Corpo, e tempestivamente ricoverato presso l'infermeria autonoma della Marina Militare di Napoli, veniva inviato all'ospedale militare di Caserta, il 7 giugno 1991, il cui ambulatorio di neuropsichiatria confermava sostanzialmente la diagnosi dei medici civili e concedeva 15 giorni di convalescenza; in data 26 giugno 1991, il professor Sinisi visitava nuovamente il Lucatelli Luigi, confermando la diagnosi precedentemente effettuata; per questo, al rientro al Corpo, Lucatelli chiedeva di essere nuovamente sottoposto ad accertamenti sanitari, ottenendo di essere inviato all'ospedale militare di Taranto, il cui capo reparto neurologia e capo servizio psichiatria ed igiene mentale, Capitano di Corvetta (MD) Armando Piccinni, omettendo qualsiasi accertamento, a quanto testimoniano i genitori del militare, riteneva che il giovane simulasse lo stato patologico e lo dichiarava addirittura idoneo al servizio; per questo motivo Lucatelli fu nuovamente inviato al Corpo, dal quale ripartiva sempre in auto per raggiungere la propria casa con una frequenza ed un modo frenetico, per poter rientrare il piu' rapidamente possibile alla propria abitazione dove poteva trovare il necessario conforto al grave stress psicologico cui era sottoposto; in uno di questi viaggi si produsse l'incidente mortale sopra citato, facilmente ascrivibile al precario stato psicofisico del soldato Lucatelli, che era costretto a lunghi e continui viaggi di "evasione" da una condizione di servizio che non era adatto a sopportare; il 22 agosto 1991, il direttore dell'ospedale militare di Taranto, con lettera inviata alla madre del militare deceduto, si prodigava di affermare: "....per quanto inutile e beffardo possa ora sembrare questa nota confermiamo che nella visita al suo ragazzo, il nostro psichiatra concordo' in pieno con la diagnosi formulata dallo specialista da lei consultato privatamente...."; la sopra citata lettera farebbe intravedere il tentativo dell'ospedale militare di Taranto di mascherare, a posteriori, la grave omissione del dovere d'ufficio del Capitano di Corvetta (MD) Armando Piccinni, che si e' rivelata fatale per il soldato Lucatelli; la famiglia Lucatelli ha presentato, attraverso legale di fiducia, denuncia alla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Sant'Angelo dei Lombardi ed alla Procura Militare di Bari -: se il Ministro non ritenga di dover accertare e render note le effettive responsabilita' del Capitano di Corvetta (MD) Armando Piccinni, in merito alla dichiarazione di idoneita' del soldato Lucatelli Luigi; se il Ministro non ritenga di dover avviare una inchiesta interna riguardo al funzionamento dell'ospedale militare di Taranto, per verificare la sussistenza di responsabilita' conseguenti alla morte del soldato Lucatelli, ed eventualmente disporre l'opportuna denuncia alla Magistratura militare. (4-09530)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09530 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930113
xsd:integer
1
19930113-19930629
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09530 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930113
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T20:55:49Z
4/09530
DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA)