_:Bcfcb724ef56e30ec74ef3ea7fb1d7a82 "Il marinaio in servizio di leva LUCATELLI Luigi, reclutato a La Spezia il 23.01.1991 e successivamente assegnato quale Fuciliere di Marina (FCM) al Battaglione San Marco (Brindisi), ha richiesto, una prima volta, nel giugno 1991, di essere sottoposto a controllo sanitario presso Marinferm Napoli (presentazione diretta dell'interessato all'Ente) per disturbi neurodistonici vari, ivi riconosciuti di tipo preminentemente ansioso e di significato contingente (generico riferimento anamnestico a particolari preoccupazioni personali/familiari). La stessa Marinferm Napoli, previo ricovero breve in osservazione (dal 9.6 al 12.6.1991), lo dimetteva, quindi, con diagnosi di \"stato ansioso-depressivo reattivo\" e provvedimento medico legale di gg. 15 licenza di convalescenza. Rientrato al Corpo al termine di tale periodo, il LUCATELLI e' stato avviato dal Comando, per il tramite di Mariferm Brindisi, all'Organo sanitario territoriale (Marispedal Taranto) per una visita di controllo. Quindi, dopo breve osservazione (dal 1^ al 2 luglio 1991) veniva dimesso con diagnosi di \"pregresse note di ansia reattiva\" e con giudizio medico legale di idoneo al corpo, avendo il riscontro clinico-specialistico dato esito negativo per turbe psicopatologiche di rilievo in atto (unica obiettivita' rilevata: \"scarsa capacita' di adattamento ed a relazionare\"). Successivamente, per la asserita ricomparsa dei disturbi gia' accusati, ricoverato nuovamente a Marispedal Taranto in data 11.7.1991 con diagnosi di \"note di ansia reattiva\", veniva dimesso dallo stesso nosocomio il giorno successivo (12.07.1991) con la diagnosi di \"note d'ansia a grado non invalidante\" e conferma del precedente giudizio medico-legale di Idoneita' al servizio M.M.; questa volta, pero', con proposta di declassamento dalla categoria di \"fuciliere\", provvedimento cautelativo che risulta essere stato \"serenamente\" accolto come rispondente al proprio caso anche dall'interessato in sede di colloquio psichiatrico. Sei giorni dopo il suo rientro al Corpo da questa seconda visita presso Marispedal Taranto, avveniva il mortale incidente stradale di cui all'interrogazione. I relativi aspetti dinamici ed effetti traumatici, quali desumibili dalla scarna documentazione al riguardo pervenuta (in particolare gli elementi tratti dal referto necroscopico) non sembrano offrire una seria ipotesi deterministica della morte diversa da quelle piu' comunemente in causa nella infortunistica cui appartiene il caso in esame (la morte dovuta all'incidente e non l'incidente dovuto alla morte). In particolare i dati sulle circostanze dell'infortunio (uscita di strada in assenza di testimoni oculari) e delle varie lesioni (interessanti anche la regione occipito-parietale) quali sono state osservate sul cadavere del LUCATELLI in sede di esame necroscopico, non sembrano di per se' offrire sufficiente sostegno alle illazioni patogenetiche \"frettolosamente\" espresse dal medico necroscopo pur in difetto di autopsia (negata dai familiari): la presunzione cioe' dell'eventualita', statisticamente piu' remota, quella di un ipotetico ictus cardiaco o cerebrale che possa aver colpito il LUCATELLI subito prima dell'incidente, determinando la perdita di controllo dell'autovettura e la conseguente dinamica traumatologica. Quanto sopra riportato induce alle seguenti considerazioni: 1) la patologia accertata in sede di ricovero era di tipo ansioso, verosimilmente reattiva a continenti problematiche personali del soggetto e sostanzialmente analoga a quella formulata dal sanitario di parte, specialista in neuropsichiatria; 2) tale modesta patologia, peraltro di frequente riscontro nei militari di leva, e' stata correttamente inquadrata nelle varie occasioni di controllo ospedaliero ed infine adeguatamente valutata dall'Ufficiale medico psichiatra di Marispedal Taranto che ha adottato un provvedimento medico legale di declassamento che, oltre ad essere commisurato alla diagnosi, e' stato accettato e sottoscritto dall'interessato come si evince dal relativo foglio di proposta a rassegna; 3) l'esame psichico, quale risulta riportato nella cartella sanitaria relativa al ricovero dell'11 luglio 1991, anche se conciso, rappresenta la sintesi di un colloquio che non puo' essersi certamente svolto con la frettolosita' e superficialita' prospettate dal padre del LUCATELLI, ma configura un soddisfacente incontro terapeuta-paziente come dimostrato dalla riconosciuta serenita' del militare e dalla sottoscrizione di accettazione da parte del medesimo del provvedimento medico-legale adottato; 4) dai ripetuti controlli clinici cui, come militare, il LUCATELLI e' stato sottoposto sia in fase di reclutamento che in tutto il successivo periodo di servizio non e' mai risultato alcun dato oggettivo attribuibile a patologia aggiuntiva a carico dei vari organi e apparati in qualche modo correlabile alle illazioni patogenetiche avanzate dal medico necroscopo dell'Ospedale di Bisaccia, in sede di ispezione del cadavere. In merito a tali illazioni, che allo stato degli atti debbono comunque ritenersi non suffragate da adeguato riscontro obiettivo (mancata autopsia), va anche rimarcato che il LUCATELLI in sede di reclutamento per poter essere assegnato alla categoria di fuciliere di Marina aveva dovuto superare la prescritta visita cardiologica, completa di esame elettrocardiografico, basale e da sforzo, dimostrativa questa di una perfetta funzionalita' cardiovascolare. Inoltre, dai successivi controlli medici effettuati al Corpo o presso Mariferm-Marispedal non erano mai emersi aspetti di compromissione di questo requisito fisico ne' sintomi ascrivibili a patologie vascolari di tipo distrettuale. Pertanto, allo stato degli atti non si ravvisano irregolarita' nelle procedure seguite dai sanitari militari che hanno gestito le varie fasi dell'iter medico-legale riguardante il militare deceduto. Il Ministro della difesa: Fabbri." . _:Bcfcb724ef56e30ec74ef3ea7fb1d7a82 "19930611" . _:Bcfcb724ef56e30ec74ef3ea7fb1d7a82 "MINISTRO MINISTERO DELLA DIFESA" . _:Bcfcb724ef56e30ec74ef3ea7fb1d7a82 . . "1"^^ . "Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: il giorno 18 luglio 1991, in Biscaccia (AV), decedeva in un incidente stradale sull'autostrada Napoli-Bari, durante il rientro al Corpo dopo una licenza, il soldato di leva Lucatelli Luigi, in forza al battaglione \"San Marco\" presso l'isola Pedagni di Brindisi; il giovane che aveva accusato malesseri di varia natura fin dall'arruolamento, dato che non aveva ottenuto una visita medica al reparto, si era sottoposto, durante una licenza, ad accertamenti privati, durante i quali, il dottor Salvatore Ruocco, internista, diagnosticava \"crisi derivanti da tachicardia in soggetto con sospetto prolasso della valvola mitrale\", ed il professor Carmine Sinisi, docente in psichiatria, diagnosticava una \"nevrosi depressiva ansiosa con manifestazioni depressive e stati d'ansia, inappetenza, astenia, insonnia e somatizzazioni\"; rientrato al Corpo, e tempestivamente ricoverato presso l'infermeria autonoma della Marina Militare di Napoli, veniva inviato all'ospedale militare di Caserta, il 7 giugno 1991, il cui ambulatorio di neuropsichiatria confermava sostanzialmente la diagnosi dei medici civili e concedeva 15 giorni di convalescenza; in data 26 giugno 1991, il professor Sinisi visitava nuovamente il Lucatelli Luigi, confermando la diagnosi precedentemente effettuata; per questo, al rientro al Corpo, Lucatelli chiedeva di essere nuovamente sottoposto ad accertamenti sanitari, ottenendo di essere inviato all'ospedale militare di Taranto, il cui capo reparto neurologia e capo servizio psichiatria ed igiene mentale, Capitano di Corvetta (MD) Armando Piccinni, omettendo qualsiasi accertamento, a quanto testimoniano i genitori del militare, riteneva che il giovane simulasse lo stato patologico e lo dichiarava addirittura idoneo al servizio; per questo motivo Lucatelli fu nuovamente inviato al Corpo, dal quale ripartiva sempre in auto per raggiungere la propria casa con una frequenza ed un modo frenetico, per poter rientrare il piu' rapidamente possibile alla propria abitazione dove poteva trovare il necessario conforto al grave stress psicologico cui era sottoposto; in uno di questi viaggi si produsse l'incidente mortale sopra citato, facilmente ascrivibile al precario stato psicofisico del soldato Lucatelli, che era costretto a lunghi e continui viaggi di \"evasione\" da una condizione di servizio che non era adatto a sopportare; il 22 agosto 1991, il direttore dell'ospedale militare di Taranto, con lettera inviata alla madre del militare deceduto, si prodigava di affermare: \"....per quanto inutile e beffardo possa ora sembrare questa nota confermiamo che nella visita al suo ragazzo, il nostro psichiatra concordo' in pieno con la diagnosi formulata dallo specialista da lei consultato privatamente....\"; la sopra citata lettera farebbe intravedere il tentativo dell'ospedale militare di Taranto di mascherare, a posteriori, la grave omissione del dovere d'ufficio del Capitano di Corvetta (MD) Armando Piccinni, che si e' rivelata fatale per il soldato Lucatelli; la famiglia Lucatelli ha presentato, attraverso legale di fiducia, denuncia alla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Sant'Angelo dei Lombardi ed alla Procura Militare di Bari -: se il Ministro non ritenga di dover accertare e render note le effettive responsabilita' del Capitano di Corvetta (MD) Armando Piccinni, in merito alla dichiarazione di idoneita' del soldato Lucatelli Luigi; se il Ministro non ritenga di dover avviare una inchiesta interna riguardo al funzionamento dell'ospedale militare di Taranto, per verificare la sussistenza di responsabilita' conseguenti alla morte del soldato Lucatelli, ed eventualmente disporre l'opportuna denuncia alla Magistratura militare. (4-09530)" . . _:Bcfcb724ef56e30ec74ef3ea7fb1d7a82 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09530 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930113" . . "DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA)" . . "19930113-19930629" . . "4/09530" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09530 presentata da DORIGO MARTINO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19930113"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-14T20:55:49Z"^^ .